Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
051864 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
051864 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
051864 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
051864 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
096729 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
096729 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
096729 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
096729 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso è organizzato per fornire gli strumenti utili alla costruzione di un messaggio verbale o iconico, efficace dal punto di vista retorico. Ciò avviene analizzando le tecniche per scegliere e organizzare gli argomenti e le tecniche per dare forma estetica a tali argomenti.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende gli strumenti per la "costruzione" di messaggi verbali o iconici; - è in grado di applicare gli strumenti appresi; - sviluppa abilità comunicativi da applicare all'ambito del progetto.
Argomenti trattati
L'insegnamento si propone di indagare l'aspetto retorico e figurale comune tanto alla dimensione verbale (testi letterari e non) quanto a quella iconica (pubblicità, grafica, web design). Lo scopo è quello di evidenziare come un messaggio (linguistico o iconico, letterario o pubblicitario) sia tanto più efficace quanto più retoricamente costruito.
Programma dettagliato
L'insegnamento si articola in tre parti
1) La persuasione e la retorica
Introduzione generale a Comunicazione e Persuasione. La retorica antica (le cinque parti e i tre generi della retorica) - Le figure retoriche (funzionamento e classificazione)
2) L'immagine e la retorica dell'immagine
La teoria delle immagini - L'immagine pubblicitaria - Le figure retoriche nell'immagine pubblicitaria (teoria e analisi di casi significativi)
3) La transcodifica
La comunicazione - I linguaggi verbali e non verbali - Codice e Segno - La comunicazione visiva e il segno visivo - La transcodifica dal linguistico all'iconico
Laboratorio
L'insegnamento è integrato da un laboratorio sulla traduzione intersemiotica, in cui gli studenti dovranno realizzare trasposizioni visive (oggetti, abiti, loghi) a partire da descrizioni letterarie.
Risultati di apprendimento previsti
Gli studenti dovranno essere in grado di:
- comprendere i principali concetti della retorica e della semiotica del testo, saperli distinguere e descriverne il funzionamento
- applicare gli strumenti appresi all'analisi della comunicazione pubblicitaria
- riconoscere autonomamente le implicazioni retoriche di un messaggio linguistico o iconico
- produrre messaggi efficaci a livello retorico
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Esame orale
Le attività di Laboratorio concorrono alla valutazione finale
Gli studenti non frequentanti, oltre alla bibliografia obbligatoria, devono preparare anche la bibliografia facoltativa
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.