Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
051749 - INNOVAZIONI NEI MATERIALI E NELLE FINITURE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
051749 - INNOVAZIONI NEI MATERIALI E NELLE FINITURE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
051749 - INNOVAZIONI NEI MATERIALI E NELLE FINITURE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
051749 - INNOVAZIONI NEI MATERIALI E NELLE FINITURE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
089703 - INNOVAZIONI NEI MATERIALI E NELLE FINITURE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
089703 - INNOVAZIONI NEI MATERIALI E NELLE FINITURE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
089703 - INNOVAZIONI NEI MATERIALI E NELLE FINITURE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
089703 - INNOVAZIONI NEI MATERIALI E NELLE FINITURE
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento approfondisce le principali classi di materiali (metalli, polimeri, ceramici, compositi, naturali) e le principali tecniche di finitura superficiale (rivestimenti metallici, pitture, strati di conversione, deposizione da fase vapore, ecc.). Attenzione viene in particolare data ai materiali e alle finiture innovative più interessanti per il mondo del design. Obiettivo è inoltre quello di approfondire come l'innovazione di prodotto passi tramite nuovi materiali, nuove finiture e nuove tecnologie.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce le principali classi di materiali e le tecniche di finitura superficiale; - è in grado di saper scegliere i materiali idonei in base al progetto di cui si occupa; - è in grado di cogliere le opportunità fornite dalle nuove tecnologie come spinta per l'innovazione.
Argomenti trattati
Il corso è articolato su una serie di lezioni a carattere monografico, esercitazioni laboratoriali ed incontri con aziende.
Verranno esaminate e approfondite sia le principali classi di materiali e le loro proprietà, che le più significative tecnologie di modifica superficiale, finitura e funzionalizzazione. Ampio spazio verrà dato ai materiali più innovativi, come metalli a memoria di forma, liquidmetal, smartpolymers, materiali funzionali, nanotecnologie, ecc..
Si approfondiranno le tecnologie di formatura e di finitura dei materiali nell'obiettivo di migliorarne sia le proprietà funzionali che quelle estetiche, fornendo in particolare elementi sulle più recenti tecnologie di stampa 3D con anche attività di esercitazione laboratoriale:
o DLS: sinterizzazione laser di polveri termoplastiche
o FFF: stampa a deposizione di filamenti
o SLA: stereolitografia di resine fotosensibili
o SLM: fusione di polveri metalliche
Una ulteriore esercitazione laboratoriale verrà dedicata all'uso del Cambridge Engineering Selector, un software scaricabile gratuitamente in grado di fornire un supporto nel processo di selezione di materiali e tecnologie.
Alcune lezioni saranno dedicate ad incontri con i responsabili della ricerca e sviluppo di aziende come Artemide, Luxottica, Whirlpool.
Esaustivi lucidi di tutte le lezioni ed esercitazioni, sufficienti per la preparazione dell'esame, verranno resi disponibili sul sito di Ateneo BEEP.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
La valutazione punterà a verificare l’acquisita comprensione deicriteri e degli strumenti per permettere una corretta selezione sia dei materiali, che delle tecnologie di formatura e finitura.
La valutazione del corso si baserà su un esame scritto nei normali appelli di esame.
Nella valutazione dell’esame verrà attribuita una premialità legata al buon esito di attività svolte in aula relative all’uso di sistemi informatici di selezione dei materiali (Cambridge EngineeringSelector) e di alcune moderne tecnologie di stampa 3D.
Bibliografia
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.