logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 052892 - LABORATORIO DI METAPROGETTO
Docente Ajovalasit Marco , Villari Beatrice
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  2.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • MOOC

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEP5AZZZZA052892 - LABORATORIO DI METAPROGETTO

Obiettivi dell'insegnamento

Il Laboratorio prevede un percorso metodologico di ricerca con analisi, definizione degli obiettivi, generazione del concept e suo sviluppo fino ad arrivare ad un progetto definito in tutte le sue componenti principali. Tale approccio consente l'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze specifiche e di strumenti per l'attività metaprogettuale. Sono previste lezioni teoriche e attività pratiche propedeutiche allo sviluppo di un concept di progetto, concernenti l'osservazione e l'interpretazione della relazione artefatto-utente-contesto e l'esplorazione di nuove opportunità progettuali.
Nello svolgimento delle attività di Laboratorio saranno impiegate modalità innovative di conduzione della didattica, in particolare saranno utilizzati MOOC.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende metodologie e strumenti per impostare, in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto, un processo di ricerca a supporto dei processi progettuali;
- sa definire concept di progetto e contestualizzare il progetto in un quadro di riferimento, culturale, economico e sociale;
- in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

MINIMUM COLLECTION | ARREDO PER UN NUOVO CONCETTO DI UNITA’ ABITATIVA MINIMA  

Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza relative all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.

Il corso propone un percorso metodologico che possa supportare gli studenti nella progressiva acquisizione di conoscenze specifiche necessarie all'attività meta-progettuale. Il tema scelto per questo percorso nasce dalla riflessione sulla nuova dimensione del vivere domestico contemporaneo, con un focus specifico su una categoria di utenti definita: quella dei giovani che appartengono alla così detta Millennial Generation (giovani nati tra i primi anni 80 e i primi anni 2000).

Come vivono la dimensione domestica i Millennials? Cosa significa “vivere dentro casa”, spesso condividendo il proprio spazio con altri inquilini non necessariamente familiari (pensiamo, ad esempio, alla condizione di studenti / lavoratori fuori sede)? Il rapporto con le nuove tecnologie, il vivere “digitale” e “sempre connessi” influisce sulle modalità di fruizione dello spazio domestico? Le caratteristiche e gli standard minimi dell’unità abitativa sino ad ora utilizzati possono essere ancora dei riferimenti validi nella progettazione dei prodotti di arredo che devono popolare tali spazi?

Lo spazio domestico ha subito in questi ultimi decenni grandi trasformazioni, non solo dal punto di vista tipologico ma anche e soprattutto in relazione alle attività e allo stile di vita progressivamente adottato dai suoi fruitori. In particolare se pensiamo al contesto urbano e alle nuove tipologie di utenti che si discostano dal modello della famiglia “tradizionale”. Oggi lo spazio abitativo è spesso non solo spazio dedicato alle comuni attività domestiche (cucinare, dormire, lavarsi …) ma si propone come spazio ibrido, in cui la dimensione privata si sovrappone e interfaccia con la dimensione pubblica e/o lavorativa. La casa può subire riconfigurazione temporanee, spesso nell’arco di una stessa giornata, trasformarsi in ufficio condiviso, luogo di incontro, spazio espositivo, senza per questo rinunciare alla sua vocazione originaria, di “rifugio” e “ricovero”.

Questo il macro tema a cui il corso fa riferimento, il contesto di partenza da cui gli studenti dovranno muovere la propria riflessione progettuale potrà dunque essere un luogo reale, prendendo la propria dimensione abitativa come contesto di riferimento dell’analisi iniziale. Da qui avrà dunque inizio la riflessione progettuale, poiché per progettare nuovi prodotti è necessario considerare il contesto in cui si adoperano, la relazione con gli utenti, le attività svolte, i processi produttivi necessari alla loro produzione insieme alla effettiva possibilità di comunicarli, posizionarli e commercializzarli sul mercato.

Il laboratorio proporrà quindi un programma di riflessioni teoriche e attività pratiche propedeutiche alla progettazione di nuove possibili linee di prodotto pensate per un nuovo concetto del vivere lo spazio domestico. Gli studenti potranno investigare le possibilità di innovazione nell’ambito dell’arredo e del complemento, considerando le differenti attività ospitate all’interno dello spazio domestico, che spesso come abbiamo detto si configura come spazio “nomade” con configurazioni mobili o temporanee. L’idea è di esplorare e riconfigurare un nuovo concetto di spazio abitativo minimo, utilizzato da una comunità di utenti che svolge all’interno dell’abitazione attività differenti che possono necessitare anche tipologie di prodotto inedite.

Durante il corso agli studenti sarà richiesto quindi di:

  • Analizzare, attraverso una ricerca desk e sul campo, il contesto di progetto, partendo dal proprio ambito domestico ma individuando anche riferimenti e casi esterni che possano fornire input e stimoli nella successiva fase progettuale;
  • Individuare, attraverso un’indagine etnografica e il supporto di appositi strumenti, le tipologie di utenti più significative e le differenti modalità con cui queste si interfacciano con il contesto precedente analizzato;
  • Selezionare le categorie di prodotto ritenute maggiormente interessanti, individuando e valutando le tecnologie e i processi produttivi sottesi;
  • Identificare le aree d’opportunità entro cui posizionare le possibili risposte progettuali;
  • Sviluppare una soluzione di prodotto che risponda ai requisiti individuati durante il percorso di laboratorio e prototiparla.

La valutazione conclusiva avverrà attraverso due valutazioni principali (una intermedia e una finale) che costruiranno il percorso per l’esito finale dell’esame.

Durante il percorso formativo saranno valutati inoltre la partecipazione alle attività in aula e la capacità dei singoli di sviluppare un proprio pensiero progettuale.

 


Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di 2° anno è richiesto il superamento di tutti  i Laboratori di 1° anno.


Modalità di valutazione

La valutazione si baserà sullo svolgimento in gruppo di tre esercitazioni:

- la prima esercitazione verrà svolta applicando le tecniche di analisi del contesto e etnografiche per la compresione delle linee guida fondamentali nella progettazione delle funzioni d'uso. L'output atteso dell'esercitazione è un'interpretazione sintetica e qualitativa del materiale testuale e visuale raccolto sul campo organizzato per traiettorie di progetto;

- la seconda esercitazione verrà svolta applicando lo strumento del caso studio. Gli studenti dovranno raccogliere e analizzare casi studio di prodotti per l'arredo. I casi avranno la funzione di: integrare i dati raccolti sul campo, e di ispirare attraverso la ricerca di soluzioni innovative in contesti anche non realativi allo spazio domestico. L'esercitazione ha l'obiettivo di fare acquisire agli studenti competenze specifiche in termini di pensiero analitico per l'analisi dei concept sottostanti il prodotto/caso. L'output atteso è duplice: 1) il racconto del caso attarverso il racconto del concept, delle tecnologie di implementazione del prodotto/caso e dei materiali utilizzati; 2) una mappa concettule per la classificazione dei casi secondo un sistema signifcativo di parole chiave;

- la terza esercitazione riguarderà lo viluppo di un concept a partire da alcune traiettorie progettuali idnividuate grazie all'analisi del contesto e supportate delle informazioni raccolte attarverso i casi studio. Lo sviluppo del concept si dividerà in una prima fase di ideazione e rappresentazione visuale e in una seconda fase di prototipazione focalizzata alla rappresentazione della funzione d'uso del prodotto. 


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale 120:00 180:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020.
In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
 
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023