Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
M1
A
ZZZZ
A
099722 - LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
Obiettivi dell'insegnamento
Il Laboratorio presenta i fondamenti delle tecniche di modellazione a calcolatore per la realizzazione di prototipi virtuali di accessori di moda e capispalla. Il primo modulo, intitolato Modellazione virtuale del prodotto ha l'obiettivo di presentare agli allievi i fondamenti dei metodi e delle tecniche di modellazione geometrica tridimensionale e di visualizzazione digitale, applicate al caso specifico degli accessori di moda. Il secondo modulo, intitolato Tecniche della rappresentazione ha l’obiettivo di far apprendere le regole base per la costruzione modellistica di un capo di abbigliamento. Il terzo modulo, intitolato Product Cycle Model, si pone l'obiettivo di completare l'approccio digitale alla modellizzazione e rappresentazione virtuale di un capo di abbigliamento, di un accessorio o di un gioiello.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - ha conoscenze per realizzare la documentazione virtuale di prodotto necessaria per operare adeguatamente nelle moderne aziende del settore moda; - sa applicare le regole base per la costruzione modellistica di un capospalla, affrontandone la realizzazione dei cartamodelli in modo digitale con software CAD del settore; - conosce e comprende strumenti per la gestione del progetto nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto; - in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte effettuate per visualizzare le idee e comunicare il progetto in modo appropriato, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.
Argomenti trattati
Il Laboratorio di Rappresentazione Digitale si compone di tre Moduli.
Il modulo Modellazione Virtuale del Prodotto si propone di fornire agli allievi gli elementi teorici e pratici per la rappresentazione digitale di prodotti nel settore moda. Argomenti teorici comprendono le teorie di base della computer grafica e della modellazione geometrica per solidi. Nel dettaglio gli argomenti trattati sono i seguenti: richiami di sistemi hardware per applicazioni grafiche 3D; introduzione alla modellazione 3D; uso di modellatori di solidi; la modellazione parametrica. Il modulo prevede una estesiva parte pratica svolta in laboratorio, ove gli studenti acquisiscono esperienza nella modellazione tridimensionale di prodotti di moda attraverso l'utilizzo del programma Solidworks.
Nel modulo di Tecniche della Rappresentazione lo studente imparerà le regole base per la costruzione modellistica di un capospalla maschile, affrontando la realizzazione dei cartamodelli in modo digitale con software CAD del settore, imparando le tecniche e le consuetudini della realizzazione CAD in ambito industriale. Lo studente apprenderà le tecniche di sviluppo taglia del modello realizzato al CAD, oltre che i metodi di variazione dello stesso in termini di misura e/o di modifica di elementi base, come per esempio il collo, la rever, la manica etc. Al termine del corso, lo studente avrà maturato solide basi nell'ambito della modellistica industriale CAD, nello sviluppo taglia e nelle variazioni base del capospalla maschile.
Il modulo di Product Cycle Model si pone l'obiettivo di completare l'approccio digitale alla modellizzazione e rappresentazione virtuale di un capo di abbigliamento, di un accessorio o di un gioiello, fornendo le competenze necessarie all'uso di strumenti per la gestione del progetto nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto. In particolare, si vuole illustrare come utilizzare un foglio di calcolo elettronico (qui proposto nella versione Microsoft Excel) per organizzare, elaborare e presentare le diverse informazioni riguardanti le specifiche di prodotto.
Prerequisiti
Per accedere alla frequenza del Laboratorio di 2° anno è richiesto il superamento di tutti i Laboratori di 1° anno.
Modalità di valutazione
L’esame è costituito da prove in itinere e dalla realizzazione di un progetto finale, a seconda dei vari moduli del Laboratorio.
Il modulo Modellazione Virtuale del Prodotto prevede una prova in itinere (un’esercitazione da svolgere individualmente, senza supporto di docente/tutor) e la realizzazione di un progetto finale concordato con il docente e sviluppato in modo autonomo. La prova in itinere consisterà nell'applicazione delle tecniche di modellazione apprese durante il corso per la realizzazione del modello di un oggetto proposto. Per il progetto finale sarà richiesta la realizzazione di modelli geometrici e di immagini digitali.
Il modulo di Tecniche della Rappresentazione prevede la realizzazione di un progetto finale concordato con il docente e sviluppato in modo autonomo.
Il modulo di Product Cycle Model prevede due prove in itinere (esercitazioni da svolgere individualmente, senza supporto di docente/tutor) che concorreranno alla definizione del voto finale. Per poter superare il modulo sarà necessario ottenere una valutazione sufficiente in entrambe le prove in itinere.
E' necessario ottenere una valutazione sufficiente in tutti i moduli per ottenere una valutazione sufficiente del Laboratorio.
Per tutti i moduli è, inoltre, richiesta la partecipazione ad almeno il 75% degli incontri previsti.
Bibliografia
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
Docenti
ADOBE Photoshop CC
NO
SI
Carulli Marina
DASSAULT SYSTÈMES SolidWorks
NO
SI
Carulli Marina
LUXION Keyshot
-
NO
NO
Carulli Marina
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
20:00
30:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.