Obiettivo dell’insegnamento
Il corso proposto è focalizzato sul tema della sostenibilità ambientale per il design. Il concetto di sostenibilità è una soglia in continua evoluzione, al passo anche con la tecnologia e la capacità che questa fornisce per la comprensione dell’ambiente. Diverse discipline hanno da sempre contribuito ad apportare concetti e strumenti importanti per approcciare la crescente complessità del progetto e il suo dialogo continuo con l’ambiente.
L’obiettivo del corso quindi è quello di fornire al futuro designer le conoscenze teoriche di base sulla sostenibilità ambientale, componendo un panorama il più possibile completo che includa tutti gli approcci e i diversi aspetti di questo argomento molto complesso, ma dal quale è ormai impossibile prescindere.
Il designer di domani deve essere in grado di fornire soluzioni coerenti che abbiano un impatto positivo, non solo sull’ambiente ma anche sull’economia e sulla società, considerando inoltre i diversi settori merceologici e le diverse scale di intervento, così come richiesto dal contesto professionale contemporaneo che comincia a prendere consapevolezza che il design ha un ruolo importante come facilitatore della transizione verso una nuova dimensione più sostenibile.
È stato stimato che l’80% dell'impatto ambientale di un prodotto o servizio è determinata in fase di progettazione (Thackara, 2006), per questo il designer ha bisogno di strumenti con i quali avere la dovuta percezione dei rischi ambientali o dei benefici delle proprie scelte e gli strumenti adeguati per favorire decisioni progettuali in grado di soddisfare la necessità di produrre secondo standard più sostenibili, caratteristiche sempre più necessarie e socialmente richieste.
Il corso ha dunque anche lo scopo di illustrare metodi e strumenti da integrare nel processo di design per progettare artefatti sostenibili, a basso impatto ambientale, e coerenti con i principi l’economia circolare. Per raggiungere questi obiettivi, la promozione e lo sviluppo di materiali, processi e prodotti innovativi che possono favorire un'economia circolare sarà fondamentale. Parte dell’offerta comprende la valutazione critica di progetti considerati come casi studio o best practice per poi concentrarsi su proposte progettuali personali.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente:
- acquisisce le conoscenze di base sullo sviluppo sostenibile e sul ruolo che il designer può
assumere per contribuire alla transizione verso la sostenibilità ambientale;
- conosce i metodi e gli strumenti per integrare i requisiti ambientali nella progettazione dei
prodotti;
- impara a usare una serie di strumenti di valutazione e orientamento del percorso progettuale
finalizzati allo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale (considerando l'intero ciclo di vita e l’unità funzionale);
- acquisisce gli strumenti per valutare impatti ambientali di oggetti, materiali e processi;
- valutazione critica di casi studio e ricerche innovative sperimentali per tracciare possibili nuove strategie di sostenibilità applicata al progetto.
Argomenti
In generale, gli argomenti che verranno trattati nel corso sono:
EcoDesign ed economia circolare; LCA Life Cycle assessment; Simapro; Altri strumenti per la valutazione ambientale; Design per la durabilità; estetica della sostenibilità; Materiali per l’economia circolare; Design for transition and behavioral change; sostenibilità e innovazione sociale; Diy-Materials e Biomateriali; ICS Materials.
|