logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051249 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Docenti: Titolare (Co-titolari) Rognoli Valentina

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEP1AZZZZ051249 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
P2AZZZZ051249 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALENDVAFUZZI093235 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
PROAFRE093235 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base, nonché un metodo e gli strumenti da integrare nel processo di design per progettare prodotti a basso impatto ambientale, ovvero per l’economia circolare.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:

- acquisisce le conoscenze di base sullo sviluppo sostenibile e sul ruolo che il designer può

assumere per contribuire alla transizione verso la sostenibilità ambientale;

- conosce i metodi e gli strumenti per integrare i requisiti ambientali nella progettazione dei

prodotti;

- impara a usare una serie di strumenti di valutazione e orientamento del percorso progettuale

finalizzati allo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale (considerando l'intero ciclo di vita e

l’unità funzionale);

- alla fine del corso è in grado di usare conoscenze e strumenti in diversi contesti imprenditoriali e

progettuali per lo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale.


Argomenti trattati

Obiettivo dell’insegnamento

Il corso proposto è focalizzato sul tema della sostenibilità ambientale per il design.  Il concetto di sostenibilità è una soglia in continua evoluzione, al passo anche con la tecnologia e la capacità che questa fornisce per la comprensione dell’ambiente. Diverse discipline hanno da sempre contribuito ad apportare concetti e strumenti importanti per approcciare la crescente complessità del progetto e il suo dialogo continuo con l’ambiente.

L’obiettivo del corso quindi è quello di fornire al futuro designer le conoscenze teoriche di base sulla sostenibilità ambientale, componendo un panorama il più possibile completo che includa tutti gli approcci e i diversi aspetti di questo argomento molto complesso, ma dal quale è ormai impossibile prescindere.

Il designer di domani deve essere in grado di fornire soluzioni coerenti che abbiano un impatto positivo, non solo sull’ambiente ma anche sull’economia e sulla società, considerando inoltre i diversi settori merceologici e le diverse scale di intervento, così come richiesto dal contesto professionale contemporaneo che comincia a prendere consapevolezza che il design ha un ruolo importante come facilitatore della transizione verso una nuova dimensione più sostenibile.

È stato stimato che l’80% dell'impatto ambientale di un prodotto o servizio è determinata in fase di progettazione (Thackara, 2006), per questo il designer ha bisogno di strumenti  con i quali avere la dovuta percezione dei rischi ambientali o dei benefici delle proprie scelte e gli strumenti adeguati per favorire decisioni progettuali in grado di soddisfare la necessità di produrre secondo standard più sostenibili, caratteristiche sempre più necessarie e socialmente richieste.  

Il corso ha dunque anche lo scopo di illustrare metodi e strumenti da integrare nel processo di design per progettare artefatti sostenibili, a basso impatto ambientale, e coerenti con i principi l’economia circolare. Per raggiungere questi obiettivi, la promozione e lo sviluppo di materiali, processi e prodotti innovativi che possono favorire un'economia circolare sarà fondamentale. Parte dell’offerta comprende la valutazione critica di progetti considerati come casi studio o best practice per poi concentrarsi su proposte progettuali personali.

 

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:

- acquisisce le conoscenze di base sullo sviluppo sostenibile e sul ruolo che il designer può

assumere per contribuire alla transizione verso la sostenibilità ambientale;

- conosce i metodi e gli strumenti per integrare i requisiti ambientali nella progettazione dei

prodotti;

- impara a usare una serie di strumenti di valutazione e orientamento del percorso progettuale

finalizzati allo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale (considerando l'intero ciclo di vita e l’unità funzionale);

- acquisisce gli strumenti per valutare impatti ambientali di oggetti, materiali e processi;

- valutazione critica di casi studio e ricerche innovative sperimentali per tracciare possibili nuove strategie di sostenibilità applicata al progetto.

 

Argomenti 

In generale, gli argomenti che verranno trattati nel corso sono:

EcoDesign ed economia circolare; LCA Life Cycle assessment; Simapro; Altri strumenti per la valutazione ambientale; Design per la durabilità; estetica della sostenibilità; Materiali per l’economia circolare; Design for transition and behavioral change; sostenibilità e innovazione sociale; Diy-Materials e Biomateriali; ICS Materials.


Prerequisiti

Conoscenze dei processi e degli strumenti di progettazione dei prodotti.


Modalità di valutazione

Gli studenti lavoreranno in gruppo e saranno valutati attraverso:

- Reperimento di campioni di materiale circolare accompagnati da relazioni di approfondimento.

- Esercitazione: analizzare il ciclo di vita di una categoria di prodotti per poi ripensarli e progettarli, considerando quanto appreso durante il corso 

- Video di 3 minuti come racconto del percorso di ri-progettazione degli oggetti 

 

Alcuni riferimenti bibliografici

Vezzoli C. (2016). Design di prodotto per la sostenibilità ambientale. Zanichelli, Bologna.

McDonough W., Braungart M. (2003). Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell'ambiente, equità sociale e sviluppo. Blu Edizioni.

Lacy P., Rutqvist J., Lamonica B. (2016). Circular economy. Dallo spreco al valore. EGEA 

Papanek V. (1973). Progettare per il mondo reale. Il design: come è e come potrebbe essere. Mondadori, Milano.

Chapman J. (2015). Emotionally Durable Design: Objects, Experiences and Empathy. Routledge.

Pellizzari A., Genovesi E. (2017). Neomateriali per l’economia circolare. Edizioni Ambiente, Milano.

Solanki S. (2019). Why Materials Matter: Responsible Design for a Better World. Prestel Pub, London.

Franklin C., Till K. (2019). Radical Matter: Rethinking Materials for a Sustainable Future. Thames & Hudson; London.


Bibliografia

Software utilizzato
Software Info e download Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
ADOBE Indesign CC NO SI
ADOBE Photoshop CC NO SI
ANSYS GRANTA Edupack - SI NO

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020.
In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
 
schedaincarico v. 1.11.0 / 1.11.0
Area Servizi ICT
28/04/2025