Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
C1
A
ZZZZ
A
099662 - LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICA
Obiettivi dell'insegnamento
L'evoluzione delle tecnologie digitali e delle modalità di comunicazione e scambio delle informazioni moltiplicano le opzioni disponibili per la rappresentazione e la comunicazione del progetto. Il Laboratorio di Computer Grafica integra le discipline del design della comunicazione, dell'informatica, e della rappresentazione, e affronta lo sviluppo di artefatti per la comunicazione visiva con particolare attenzione alla terza dimensione, nello spazio e nel tempo. Gli argomenti sono trattati sia teoricamente sia praticamente, per costruire una conoscenza fondata su solide basi concettuali e una capacità progettuale consapevole dei principali meccanismi della comunicazione. Il modulo di Informatica Applicata tratta la comunicazione web, articolandosi sui temi della presentazione di contenuti di Computer Graphics e della progettazione e realizzazione di artefatti dinamici e interattivi. Il modulo di Disegno Digitale affronta il passaggio dalla rappresentazione bidimensionale alla creazione di modelli tridimensionali, analizzando geometrie, trasformazioni, illuminazione, resa visiva dei materiali e strumenti a supporto della costruzione e visualizzazione dei modelli 3D nello spazio digitale, nonché il processo di creazione di immagini di sintesi. Il modulo di Tecniche della Rappresentazione si concentra sugli aspetti legati alla progettazione di strutture narrative non lineari e interattive costruite sulla base di artefatti digitali tridimensionali. Il corso è strutturato in cicli di comunicazioni, esercitazioni applicative delle nozioni acquisite e test di verifica delle nozioni teoriche. Le lezioni sono strutturate in tre tipologie: _comunicazioni ex-cathedra a cura del docente responsabile; _eventuali approfondimenti illustrati da esperti esterni; _sessioni applicative sul software svolte dal docente responsabile e/o dai suoi collaboratori.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende gli strumenti tecnologici per la comunicazione e la condivisione di contenuti digitali in ambiente Web e per la modellazione tridimensionale; - sa applicare le conoscenze apprese sviluppando artefatti comunicativi narrativi e non lineari; - in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte effettuate per visualizzare le idee e comunicare il progetto in modo appropriato, maturando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.
Argomenti trattati
Il modulo di Informatica Applicata si concentra sulla comunicazione web interattiva; verranno affrontati i temi della presentazione online di contenuti di Computer Graphics e della progettazione e realizzazione di artefatti dinamici e interattivi, tramite sistemi basati su coding.
Il modulo di Disegno Digitale tratta il passaggio dalla rappresentazione bidimensionale alla creazione di modelli tridimensionali, analizzando geometrie, trasformazioni, illuminazione, resa visiva dei materiali e strumenti a supporto della costruzione e visualizzazione dei modelli 3D nello spazio digitale, nonché il processo di creazione di immagini di sintesi.
Il modulo di Tecniche della Rappresentazione si concentra sugli aspetti legati alla progettazione di strutture narrative non lineari e interattive costruite sulla base di artefatti digitali tridimensionali, coordinando inoltre il confluire nel progetto di Laboratorio degli artefatti realizzati sulla base delle competenze apprese nei tre moduli.
Prerequisiti
Per accedere alla frequenza del Laboratorio di 2° anno è richiesto il superamento di tutti i Laboratori di 1° anno.
Modalità di valutazione
La valutazione è costruita sulla base dei risultati individuali conseguiti nelle prove in itinere e dei risultati conseguiti con il progetto di gruppo. Tiene conto delle competenze teoriche, metodologiche e strumentali acquisite.
Bibliografia
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.