Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
C1
A
ZZZZ
099679 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
C2
A
ZZZZ
099679 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
C3
A
ZZZZ
099679 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
086688 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento mira a sviluppare le competenze e le conoscenze sui mezzi di comunicazione di massa e sui modelli di trasmissione culturale che hanno definito la Società dell'Informazione. L'obiettivo del Corso è di fornire agli studenti un apparato critico e alcuni strumenti analitici che consentano di comprendere il ruolo del designer e le possibilità della cultura del progetto nell'ambito dei processi comunicativi e sociali che verranno esaminati.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende i fenomi sociali con partilare riferimento ai mezzi di comunicazione di massa e ai modelli di trasmissione culturale, nonchè alla centralità del ruolo del design; - sa applicare le metodologie e strumenti appresi per impostare, in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto, un processo di ricerca a supporto dei processi progettuali; - in autonomia sa valutare criticamente un contesto di applicazione progettuale ed è capace di restituire le analisi effettuate.
Argomenti trattati
La prima parte del Corso, di carattere istituzionale, sarà dedicata all'esplorazione del concetto di cultura di massa e alle principali teorie relative alla comunicazione, dalla definizione delle audience e dei modelli di cooperazione sociale, ai Cultural Studies, allo sviluppo dei Media e alle modalità di produzione, distribuzione e consumo della conoscenza. Saranno inoltre sviluppati percorsi di analisi relativi a: i modelli economici e sociali che si sono evoluti fino agli attuali esempi di cultura open source e crowdsource; la nascita della rete e delle forme connettive di scambio e produzione; il passaggio oralità - scrittura - cultura telematica; l'ecositema dei Media digitali, la prospettiva delle Cultural Analytics; la società attraverso i Big Data.
Verranno discussi i ruoli dei diversi soggetti che operano nel mondo dell'informazione e dei Media, confrontandosi con casi studio e realtà economiche e culturali italiane e straniere.
La seconda parte del Corso, di carattere monografico, affronterà più nel dettaglio la comunicazione transmediale e la realizzazione di prodotti comunicativi di tale genere. Durante questa seconda parte gli studenti verranno chiamati a costituire dei gruppi di lavoro e a realizzare un'esercitazione progettuale: si tratterà di formulare le basi per la creazione di un elaborato di comunicazione transmediale, costruito secondo le differenti retoriche emerse durante il Corso. In questa seconda fase è prevista la revisione degli elaborati prodotti dagli studenti.
Il Corso è a frequenza libera. Verrà considerato "non frequentante" chi non dovesse presentare elaborati o non effettuasse nessuna revisione. I non frequentanti dovranno sostenere l’esame con modalità diverse dai frequentanti, in particolare dovranno rispondere su tre testi a scelta tra quelli indicati in Bibliografia, oltre al testo obbligatorio per tutti.
A fine Corso gli studenti dovranno aver acquisito le competenze necessarie alla comprensione e alla progettazione di modelli crossmediali e transmediali, alla formulazione critica di contenuti per i Media tradizionali e per i Social Media e alla rielaborazione dei linguaggi e delle proprietà dei diversi supporti e audience.
Prerequisiti
Nessun pre-requisito richiesto per la frequenza di questo insegnamento
Modalità di valutazione
Gli studenti saranno valutati in base alla conoscenza dei testi, di quanto esposto a lezione e delle esercitazioni che avranno prodotto. I non frequentanti non presenziando alle lezioni e alle revisioni degli elaborati saranno interrogati su più testi. Volumi in Bibliografia: i frequentanti dovranno studiare e presentare due (2) testi obbligatori e un (1) testo a scelta tra quelli indicati in bibliografia (in totale 3 testi). I non frequentanti dovranno studiare e presentare tre (3) testi obbligatori e due (2) testi a scelta tra quelli in bibliografia (in totale 5 testi).
Bibliografia
Matteo Ciastellardi, Media Culture Design. Introduzione alla Cultura dei Media per il Design della Comunicazione, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2017, ISBN: 978-88-917-6027-2
Henry Jenkins, Sam Ford, Joshua Green, Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Editore: Apogeo, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-8838789946 Note:
English edition: Jenkins, Henry, Sam Ford, and Joshua Green. Spreadable Media: Creating Value and Meaning in a Networked Culture. Postmillennial Pop. New York; London: New York University Press, 2013.
Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale., Editore: Nottetempo, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-8874525416 Note:
English Edition: Byung-Chul Han. In the Swarm: Digital Prospects, Boston: MIT Press, 2017
ATTENZIONE: LIBRO OBBLIGATORIO PER I NON-FREQUENTANTI.
Alessandro Vespignani, L'algoritmo e l'oracolo, Editore: Il Saggiatore, Anno edizione: 2019, ISBN: 9788842825821
Walter Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media., Editore: Einaudi, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-8806208349 Note:
ATTENZIONE: solo sezioni I, II e III
Guy Debord, La società dello spettacolo, Editore: Massari, Anno edizione: 2002, ISBN: 978-8845701832 Note:
English edition: Debord, Guy. Society of the Spectacle. Detroit: Black & Red, 1970
Evgeny Morozov, Silicon Valley: I Signori del Silicio, Editore: Codice Edizioni, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-8875785703
Mary Shelley (Autore), David H. Guston, Ed Finn, Jason Scott Robert (a cura di), Frankenstein: Annotated for Scientists, Engineers, and Creators of All Kinds, Editore: MIT Press, Anno edizione: 2017, ISBN: 978-0262533287 Note:
ATTENZIONE: Solo in inglese
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.