logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 052662 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO 2
Docente Gadia Davide , Rossi Maurizio
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNII3AZZZA099862 - SIMULAZIONE DI INTERNI
I4AZZZZ052662 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO 2
099862 - SIMULAZIONE DI INTERNI
I5AZZZZ052662 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO 2
099862 - SIMULAZIONE DI INTERNI
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***MARCHESIQUACH099903 - SIMULAZIONE DI INTERNI
QUACHZZZZ099903 - SIMULAZIONE DI INTERNI

Obiettivi dell'insegnamento

Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire strumenti informatici per la computer grafica; strutture dati grafiche; curve e superfici nello spazio; programmi di disegno e di modellazione, loro modalita' d'uso e concetti fondamentali; modellazione geometrica wireframe, per superfici e per solidi, parametrica; tecniche e strumenti di rappresentazione di modelli tridimensionali; modelli cromatici per la computer grafica, modelli di illuminazione, algoritmi di rendering e di ombreggiatura, gestione degli attributi per la resa dei materiali, tecniche di mappatura, textures, bump.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende tecniche di modellazione digitale con particolare riferimento al design degli interni
- sa applicare gli strumenti appresi utilizzando soluzioni ottimali per la visualizzazione delle idee e per interfacciarsi con, l’ingegnerizzazione e la costruzione dello spazio.
- in autonomia opera e comunica le scelte effettuate per visualizzare le idee e comunicare il progetto in modo appropriato, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.


Argomenti trattati

Il corso teorico integrato di Strumenti e Metodi del Progetto 2 (SeMdP2, 12 CFU) è composto di due moduli teorici che si svolgono in sequenza: Strumenti di Modellazione dello Spazio (SdMdS, 6 CFU) e Metodi di Progettazione (MdP, 6 CFU).

 

Modulo teorico SdMdS

Questo modulo è finalizzato a trasmettere agli allievi le conoscenze teoriche e le competenze necessarie all'organizzazione, la gestione e il controllo del processo di creazione e realizzazione di modelli digitali tridimensionali per l'architettura e il design degli interni. I concetti teorici saranno integrati da sessioni illustrative sull’utilizzo degli strumenti software (principalmente 3DS Max), finalizzate all’esecuzione di esercitazioni applicative utili per preparare lo studente all’esame. Contenuti del corso:

  • Gestione dei file di progetto di 3DS Max
  • Breve introduzione alla gestione dei file e del file system in ambienti Windows e Mac
  • Breve introduzione a gestione delle estensioni e delle dimensioni dei file
  • Project Folder di 3DS Max: struttura e gestione dei file nelle sottocartelle
  • Breve introduzione alle buone pratiche di salvataggio e backup dei file di progetto
  • Mesh poligonali per la rappresentazione di modelli tridimensionali
    • Topologia delle superfici
    • Creazione mesh tramite box modeling
    • Strategie di modellazione
    • Tools per la manipolazione di una mesh poligonale
    • Scalabilità parametrica del livello di dettaglio del modello poligonale
    • Trasformazioni applicati a mesh poligonali
    • Organizzazione gerarchica di una scena (Gruppi, Layer)
  • Cenni alla creazione di modelli tridimensionali tramite curve
    • Bezier e spline
    • Superfici di rivoluzione
  • Cenni a UV Mapping

Modulo Teorico MdP

Per seguire efficacemente il modulo MdP competenze utili riguardano il fotoritocco con Photoshop o programmi simili. È inoltre necessario aver precedentemente seguito il modulo di SdMdS per la modellazione 3D.

Obiettivo del modulo MdP è fornire allo studente le competenze necessarie per la gestione del progetto degli spazi interni mediante l'utilizzo di strumenti informatici. Lo scopo è quello di fornire i metodi e le tecniche per la rappresentazione delle geometrie, dei materiali reali e dell’illuminazione reale, naturale e artificiale, del progetto di interni, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, tramite strumenti software. Il corso è organizzato in lezioni teoriche di base sui principi di acquisizione e rappresentazione dei materiali e della illuminazione di progetti di interni, principi base di percezione visiva e di rappresentazione fotorealistica e non fotorealistica del progetto.

Tali lezioni saranno integrate da sessioni illustrative sull’utilizzo degli strumenti software (principalmente 3DSMax) finalizzate all’esecuzione di esercitazioni applicative utili per preparare lo studente all’esame. Contenuti del corso:

  • Metodi di lavoro per la gestione del progetto con sistemi informatici.
  • Considerazioni sulla rappresentazione digitale: shading e rendering
  • Parametri di calcolo per la rappresentazione dei materiali
  • Fotocamere virtuali.
  • Parametri dei modelli software della global illumination
  • Le sorgenti luminose: cenni di fotometria, approssimazione delle sorgenti naturali e artificiali per la progettazione degli interni
  • Acquisizione di dati di apparecchi di illuminazione dai produttori del settore
  • Gestione del colore e acquisizione di materiali da campioni reali utilizzati nella progettazione di interni, con strumenti fotografici o altri metodi di digitalizzazione
  • Proprietà dei materiali: shading, texturing, mapping
  • Presentazione del progetto dal punto di vista previsionale e non, per la valutazione tecnica del progetto di interni.

 


Prerequisiti

Nessun pre-requisito richiesto per la frequenza di questo insegnamento


Modalità di valutazione

L'esame consiste nella realizzazione di un’esercitazione individuale che prevede la verifica delle competenze relative ai due moduli di cui è composto il corso. Tale esercitazione va consegnata su Beep prima dell’esame nelle date che saranno stabilite dai docenti e va presentata il giorno dell’esame con due dissertazioni orali con i due docenti. Il tema di ogni esame viene pubblicato 30 giorni prima della data dell’appello.

Per gli studenti frequentanti è prevista anche la possibilità di realizzare un’esercitazione con consegne in itinere durante lo svolgimento dei due moduli, nelle modalità che saranno spiegate in aula. Tale esercitazione dovrà essere presentata dallo studente al termine di ciascun modulo del corso. L’esito della valutazione in itinere sarà verbalizzato nel primo appello previsto a gennaio.


Bibliografia

Software utilizzato
Software Info e download Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
Docenti
AUTODESK Revit NO SI Rossi Maurizio

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
92:00
184:00
Esercitazione
8:00
16:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 100:00 200:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020.
In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
 
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023