Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
I3
A
ZZZZ
099876 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
I4
A
ZZZZ
099876 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
I5
A
ZZZZ
099876 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
DESOGUS
ZZZZ
096178 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento intende fornire agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Design degli Interni le basi fondamentali per avvicinarsi alla Storia dell'arte moderna, cioè all'arte, all'architettura, al collezionismo e alla committenza artistica dal secolo XV al secolo XVIII.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende i fenomeni storici, estetici, di diffusione del gusto e del loro impatto nel progetto; - sa individuare elementi di significato e simbolici corrispondenti a specifici contesti socio-culturali di riferimento per il progetto che si andrà a sviluppare; - sviluppa senso critico nell'approccio al progetto.
Argomenti trattati
Il tema del corso sarà "Disegno, prospettiva, spazio interno e spazio esterno nel Rinascimento italiano dal secolo XV agli inizi del secolo XVII". Sarà incentrato sulla funzione del disegno, inteso come base del processo creativo e conoscitivo del processo artistico, che si sviluppa, grazie alla scoperta della prospettiva e all'uso del disegno come strumento di conoscenza tecnica e scientifica, anche alla considerazione dello spazio pittorico negli interni della pittura e nell'articolazione degli spazi interni nell'architettura, fino alla sua applicazione alla definizione e alla rappresentazione del paesaggio e del territorio antropicizzato. Verranno quindi presi in considerazione i maggiori centri italiani in cui si attua questo radicale rinnovamento delle arti, da Firenze e Siena, alla Milano viscontea e sforzesca, a Mantova e a Venezia, con il passaggio dalle attività "di bottega" all'emergere degli artisti-architetti considerati come individualità emergenti, con la considerazione di artisti, teorici e architetti come Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Filarete, Francesco di Giorgio Martini, Vincenzo Foppa e i prospettici lombardi, come Bramante e Bramantino, per giungere a Leonardo. Benché molto ridimensionata nei suoi presunti aspetti anticipatori della scienza e della tecnica moderne, la personalità di Leonardo merita di essere nuovamente riproposta non solo in quanto uno dei riconosciuti fondatori dell'arte moderna, ma anche come l'artista che ha fatto del "disegno" lo strumento principale della sua analisi e della sua investigazione del mondo e della natura, secondo un suo "progetto" globale che anticipa, per qualche aspetto, il ruolo del moderno "Designer". Di grande interesse anche la figura di Raffaello e il suo rapporto con l'Antico e il territorio di Roma che, con la sua bottega, prefigura una organizzazione del lavoro proto-industriale e la divisione fra la fase mentale della progettazione, di sua pertinenza, e la fase esecutiva, affidata spesso ai collaboratori e alla bottega. Verranno quindi presi in considerazione gli eredi della tradizione leonardesca e i precedenti di Caravaggio in Lombardia, nell'intrecciarsi di naturalismo, realismo e nuove simbologie dello spazio e della luce.
Prerequisiti
Nessun pre-requisito richiesto per la frequenza di questo insegnamento
Modalità di valutazione
Gli studenti saranno valutati alla luce della preprazione raggiunta seguendo il corso monografico, i seminari di contesto, e la conoscenza dei due testi indicati nella bibliografia.
Bibliografia
Pietro C. Marani - Maria Teresa Fiorio, Leonardo da Vinci 1452-1519. Il Disegno del mondo, Editore: Skira, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788857229089 Note:
Il volume ripercorre, grazie a saggi di specialisti internazionali, la carriera di Leonardo alla luce del suo "progetto" di decifrazione del mondo attraverso il "disegno". Esiste edizione in lingua inglese: Leonardo da Vinci 14521519. The Design of the World ( Skira, 2015 ).
Pierluigi De Vecchi- Elda Cerchiari, I tempi dell'arte. Dal Gotico internazionale al Rococò, Editore: Bompiani, Anno edizione: 2000, ISBN: 8845172120 Note:
E' richiesta la conoscenza della Parte II e della Parte III, da p. 144 a p. 339.
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
Pietro C. Marani è professore Ordinario di Storia dell'arte moderna presso il Politecnico di Milano. Ha al suo attivo oltre trecento pubblicazioni e la curatela di numerose esposizioni su Leonardo in Italia e all'estero.