Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
I3
A
ZZZZ
A
097392 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DEL PROGETTO
Obiettivi dell'insegnamento
Il laboratorio di Fondamenti del progetto costituisce la prima esperienza specificamente progettuale che lo studente incontra nel suo iter degli studi. Il laboratorio ha la finalità di impostare le capacità per inquadrare il contesto problematico in termini di opportunità progettuali, vincoli, possibilità, selezione e gerarchizzazione delle priorità; per analizzare l'interazione utente-prodotto-artefatto comunicativo-spazio lungo tutto il ciclo di vita; per analizzare gli artefatti e i sistemi di artefatti nelle loro caratteristiche formali, strutturali, funzionali, tipologiche, morfologiche, relazionali, ergonomiche ecc. In fase di sintesi progettuale, queste conoscenze vengono fatte confluire nelle attività di sviluppo-progetto che comportano la capacità di tradurre i bisogni in requisiti; di definire, in base alle prestazioni richieste, i materiali, le parti componenti, le tecnologie e i metodi di sviluppo. Obiettivo di questo nucleo formativo fondante, è quello di fornire allo studente strumenti metodologici efficaci per affrontare fin dal primo approccio tematiche progettuali differenti ad una scala di media complessità.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le ragioni della forma, gli ambiti progettuali di riferimento e le richieste della committenza; - sa agire all’interno di un set di vincoli dati per individuare percorsi progettuali; - in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte effettuate per visualizzare le idee e comunicare il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding,all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto
Argomenti trattati
Il Laboratorio ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo di una capacità progettuale consapevole che consenta di leggere, interpretare e riscrivere i caratteri di un ambiente interno di piccole dimensioni. Alle diverse attività di progetto si alterneranno lezioni teoriche e storiche in un flusso continuo ed intenso di lavoro. L’Arte, il Cinema e la Musica saranno d’esempio.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Nel corso del laboratorio sono previste prove ex tempore, esercitazioni intermedie e finali. La valutazione d'esame prenderà in considerazione il complesso delle attività progettuali, la partecipazione attiva al corso, la capacità di lavoro in team e di presentazione. La frequenza richiesta è massima. La conoscenza della bibliografia è fondamentale. Testi specifici di approfondimento saranno indicato nel corso delle lezioni.
Bibliografia
Adolf Loos, Parole nel vuoto, Editore: Adelphi
Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Editore: Laterza
George Perec, Specie di spazi, Editore: Bollati Boringhieri
Gio Ponti, Amate l'architettura, Editore: Rizzoli
Ettore Sottsass, Scritti 1946-2001, Editore: Neri Pozza
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.