Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
P3
A
ZZZZ
A
097363 - LABORATORIO DEL DISEGNO
Obiettivi dell'insegnamento
Il laboratorio fornisce le conoscenze fondamentali dei principali strumenti e metodi di rappresentazione. Obiettivo principale è introdurre lo studente di primo anno al disegno sia come linguaggio e strumento di base del progetto e della cultura del designer, sia come modalità di comunicazione del processo progettuale e dei suoi risultati.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le diverse modalità di rappresentazione; - applica gli strumenti di rappresentazione appresi sia come metodo e linguaggio sia come modalità di rappresentazione delle idee; - opera e comunica le scelte effettuate per comunicare il progetto.
Argomenti trattati
Il Laboratorio del Disegno costituisce per l’allievo un’esperienza propedeutica e basilare per sviluppare le capacità di osservazione e descrizione delle forme, attraverso l’uso del disegno e la costruzione di modelli, maturando al contempo la consapevolezza nella scelta delle modalità e delle tecniche di raffigurazione più opportune.
Le tecniche della rappresentazione per l’industrial design discendono tutte, in modo più o meno esplicito e diretto, dalla geometria descrittiva, la cui trattazione costituisce pertanto un presupposto ineludibile all'interno del Laboratorio.
L'allievo verrà condotto a maturare la capacità di osservare la realtà attraverso il disegno manuale come strumento di rilievo finalizzato al ragionamento formale e all'intuizione geometrica e spaziale (gestione delle forme, delle proporzioni e dell’organizzazione delle parti).
La pratica del disegno si completerà con l’applicazione delle basi scientifiche della rappresentazione nei metodi proiettivi codificati per la realizzazione del disegno tecnico (a mano e a computer) come strumento di rappresentazione normata per la trasmissione delle informazioni necessarie alla produzione industriale.
Al contempo l'allievo verrà introdotto all'uso di tecniche e materiali particolarmente indicati per lo sviluppo di modelli per il design (maquette).
Queste enunciazioni generali verranno sviluppate attraverso la trattazione dei seguenti argomenti: - Il disegno a mano libera di geometrie bidimensionali - Dimensioni percepite e dimensioni reali - Strumenti e tecniche per il bozzetto di rilievo e per il disegno tecnico - Rappresentare attraverso proiezioni ortogonali - Le viste assonometriche - Le viste prospettiche - Introduzione al disegno dal vero - La teoria delle ombre - I principi del Rilievo Globale applicati all’I.D. - Norme e convenzioni per il disegno tecnico di I.D. - L’uso delle sezioni nel disegno tecnico e nel bozzetto di rilievo - Come quotare un disegno tecnico di I.D. - L’uso della carta per la creazione di modelli - Lavorare il legno - L’utilizzo di materiali polimerici in modelleria - Accoppiamenti tra parti diverse - Assemblaggi ed esplosi - La realizzazione di tavole tecniche a mano e a computer - Il disegno dalla memoria come sintesi del rilievo - Tecniche di verniciatura
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Criteri di valutazione - La verifica del livello di competenze raggiunto dagli studenti è ottenuta tramite un monitoraggio in itinere basato su prove pratiche. I criteri di valutazione si baseranno sulla qualità del materiale prodotto durante le esercitazioni, tanto quelle svolte direttamente in aula che quelle svolte a casa.
Bibliografia
Chirone E., Tornincasa S., Disegno Tecnico Industriale, Vol. 1-2, Editore: Edizione il Capitello, Torino, Anno edizione: 2012
Eissen K., Steur R., Sketching: the basics, Editore: BIS Publishers, Amsterdam (NL), Anno edizione: 2012
Henry K., Drawing for product designers, Editore: Laurence King Publishing, London (UK), Anno edizione: 2012
Sigona D., Musio-Sale M., Paltrinieri D., Abbate M., Marian M., L'immagine oltre il design. Alessi, fabbrica del design italiano, Editore: Alinea, Firenze, Anno edizione: 2009
A.A.V.V., Disegno Tecnico. Principi e applicazioni generali di disegno meccanico e industriale, Editore: UNI, Milano, Anno edizione: 2011
A.A.V.V., Disegno tecnico. Specificazioni dimensionali e geometriche di disegno meccanico e industriale, Editore: UNI, Milano, Anno edizione: 2011
Coradeschi S., Il disegno per il design: il rilievo, le tecniche grafiche, l'invenzione., Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 1986 Note:
Testo fuori commercio, disponibile in biblioteca
Formisani F., Spazio immagini, Editore: Thema-Loescher editore, Torino, Anno edizione: 2012
Lucci R., Orlandini P., Product design models, Editore: John Wiley & Sons Inc, Hoboken (USA), Anno edizione: 1989
Polato P., Il modello nel design, Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 1991
Rossi R., Il Manuale del Disegnatore, Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 2011
Trudeau N., Professional Modelmaking: A Handbook of Techniques and Materials for Architects and Designers, Editore: Whitney library of design, New York City (USA), Anno edizione: 1995
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.