Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
I1
A
ZZZZ
A
097363 - LABORATORIO DEL DISEGNO
Obiettivi dell'insegnamento
Il laboratorio fornisce le conoscenze fondamentali dei principali strumenti e metodi di rappresentazione. Obiettivo principale è introdurre lo studente di primo anno al disegno sia come linguaggio e strumento di base del progetto e della cultura del designer, sia come modalità di comunicazione del processo progettuale e dei suoi risultati.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le diverse modalità di rappresentazione; - applica gli strumenti di rappresentazione appresi sia come metodo e linguaggio sia come modalità di rappresentazione delle idee; - opera e comunica le scelte effettuate per comunicare il progetto.
Argomenti trattati
La didattica del laboratorio vuole stimolare gli studenti all’espressione e al confronto delle idee attraverso il disegno con il lavoro di gruppo, incoraggiandoli a sperimentare tecniche diverse della grafica bidimensionale e della modellazione analogica, con particolare riferimento agli interni architettonici e alla rappresentazione dei capolavori dell'architettura contemporanea, coordinando i contenuti delle esercitazioni con il corso di "Storia del'Architettura e del Design".
ELEMENTI DI DISEGNO
Fondamenti di Geometria Descrittiva
◦ Principi di geometria proiettiva
◦ La doppia proiezione ortogonale
◦ Le proiezioni parallele
◦ La proiezione centrale
◦ La teoria delle ombre
Disegno d'architettura
◦ Convenzioni del linguaggio tecnico
◦ Pianta, prospetto, sezione ed altre forme di rappresentazione
◦ Fasi di sviluppo e comunicazione del progetto
◦ Scale della rappresentazione
◦ Principi formali del disegno
Disegno dal vero
◦ Disegno a mano libera
◦ Disegno concettuale
◦ Rilievo a vista
STRUMENTI E TECNICHE DEL DISEGNO
Introduzione all’uso di differenti strumenti di disegno
Sperimentazione di tecniche di rappresentazione
Sperimentazione di linguaggi grafici per la comunicazione del progetto
MODELLI PER IL DESIGN
Linguaggi dei modelli: dal modello di studio a quello di presentazione
Scale del modello: sintesi e livello di dettaglio in relazione alla scala di rappresentazione
Tecniche di base, dei materiali e degli strumenti da utilizzare
Costruzione progressiva di modelli, da semplici a complessi.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
La partecipazione regolare al laboratorio è obbligatoria e prevede la consegna puntuale delle esercitazioni preliminari previste nel corso del semestre, che sono finalizzate alla preparazione dell’esercitazione finale d’esame e la cui valutazione concorre a determinare il voto in fase di verbalizzazione. L’esercitazione finale viene sviluppata in gruppo con elaborati e valutazione individuale.
La mancata consegna delle esercitazioni preliminari e la correttezza degli elaborati della consegna finale pregiudicano il superamento del laboratorio.
La valutazione d’esame viene definita in modo collegiale dai docenti considerando:
1) il risultato dell'esercitazione finale;
2) la regolarità di frequenza, la puntualità di consegna e il profitto generale nella partecipazione alle attività di laboratorio;
3) il risultato delle esercitazioni richieste e consegnate durante l'anno.
Sono indispensabili alla valutazione positiva (superamento esame):
a) corretta applicazione delle convenzioni del disegno tecnico (spessori del tratto, tratteggi, rappresentazione degli elementi sezionati);
b) corretta applicazione dei metodi della geometria descrittiva alla rappresentazione degli interni e al progetto (ribaltamenti e vera misura, viste prospettiche e assonometriche, rappresentazione dello spazio urbano);
c) controllo del segno e abitudine al disegno di studio a mano libera;
b) corretto uso del segno e delle convenzioni del disegno tecnico;
c) rispetto di tempi e modalità di consegna degli elaborati grafici e dei modelli;
Sono importanti per una buona valutazione:
a) regolarità della frequenza, attenzione e impegno nell'applicazione,
b) progressione del risultato, recupero di eventuali debiti formativi,
c) qualità grafica ed efficacia descrittiva delle tavole e dei modelli,
d) qualità del segno a mano libera, quantità di disegni e approfondimento dell’esercitazione di rilievo a vista/disegno dal vero sul taccuino di studi e appunti grafici (album rilegato A4 di fogli da disegno con copertina rigida da portare sempre)
Bibliografia
Riccardo Migliari, Geometria Descrittiva, Editore: Città Studi, Anno edizione: 2009
Mario Docci, Marco Gaiani, Diego Maestri,, Scienza del disegno, Editore: Edizioni Città Studi, Anno edizione: 2017
Rendow Yee, Disegno architettonico - Metodi e strumenti di rappresentazione, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2014
Rendow Yee, Architectural Drawing - A visual Compendium of Types and methods, Editore: Wiley, Anno edizione: 2003, ISBN: 978-1118012871
Dunn, N.,, Come realizzare un modello architettonico, Editore: Logos, Anno edizione: 2010
Ernst Neufert, ENCICLOPEDIA PRATICA PER PROGETTARE E COSTRUIRE, Anno edizione: 2013
Ernst and Peter Neufert, Architect's Data, Editore: Wiley - Blackwell, Anno edizione: 2012
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.