Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
C2
A
ZZZZ
A
097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO
Obiettivi dell'insegnamento
Il laboratorio introduce e sviluppa in modo approfondito l'uso dei linguaggi visivi e dei relativi strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione del progetto, attraverso lo sviluppo e l'interpretazione dei meccanismi percettivi e dei sistemi cromatici. Obiettivo di questo nucleo formativo disciplinare è quello di integrare le abilità di comunicazione del progetto con la capacità di tradurre sul piano visivo elementi di analisi e di sintesi progettuale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende i linguaggi visivi del progetto; - applica strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione morfologica, materica e funzionale del progetto; - in autonomia e in gruppo sviluppa ed interpreta meccanismi percettivi e sistemi cromatici, condividendo e comunicando le scelte progettuali effettuate, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.
Argomenti trattati
Il Laboratorio è finalizzato all’apprendimento delle conoscenze di base del Design della Comunicazione. Nel loro insieme riguardano: l’organizzazione percettiva (la grammatica della visione), l’universo della significazione (l’interpretazione dei segni) e le modalità di fruizione (i processi di decodifica) delle configurazioni visive in tutte le loro declinazioni. Obiettivo di questo nucleo formativo disciplinare è quello di acquisire consapevolezza critica circa le scelte, i processi, i metodi e gli effetti generati dalla produzione di artefatti comunicativi.
In una prima fase del Laboratorio si analizzerà la percezione visiva dalle teorie della Gestalt (psicologia della forma) sino a più recenti studi di fenomenologia sperimentale. Dopo l'individuazione delle risorse che permettono di “vedere” e organizzare il “materiale ottico”, verranno assegnati temi riguardanti la rappresentazione dello spazio psicopercettivo, che lo studente dovrà interpretare creativamente. Parallelamente si svilupperanno artefatti comunicativi utilizzando i principali software per la grafica digitale, vettoriale e animata, senza che le potenzialità offerte da questi nuovi strumenti tecnologici contaminino il codice espressivo personale. In una fase più avanzata del laboratorio si esplorerà il sistema delle configurazioni visive a partire dall'osservazione delle diverse tipologie di segni visivi; si analizzerà la loro struttura, gli elementi costitutivi e il loro senso. Si introdurranno alcuni elementi di base di tipografia a partire dalla forma e dal valore espressivo dei caratteri tipografici, per giungere all'approfondimento degli aspetti legati alla comunicazione per immagini e alla retorica visiva. Un elaborato finale coniugherà progettualmente gli elementi visivi analizzati durante tutto il laboratorio.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Gli studenti, sulla base delle lezioni teoriche e delle esercitazioni propedeutiche in aula, dovranno dimostrare di aver appreso abilità secondo i seguenti parametri: Ricerca iconografica: dichiarazione delle fonti delle immagini e/o testi utilizzati per il progetto Concept: sviluppo del progetto dal punto di vista ideativo, aderenza agli obiettivi dichiarati dai brief Processo: il processo progettuale e le esercitazioni aula dovranno essere documentate visivamente e affiancate da riflessioni critiche (quali sono gli elementi che hanno generato l'idea?) Comunicazione: le soluzioni visive dovranno essere comunicate con chiarezza e coerenza, valutando gli aspetti compositivi e percettivi Sintesi: sensibilità alla selezione dei media e all'elaborazione pratica degli elaborati, presentazione dei singoli progetti affiancata da una relazione che esprima “in sintesi” ciò che si è imparato nell'elaborazione del progetto.
Bibliografia
Valeria Bucchetti (a cura di), Progetto e culture visive, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2018
Massimo Hachen, Scienza della Visione, Editore: Apogeo, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788838786600
G. Ambrose, P. Harris, Fondamenti di grafica, Editore: Logos, Modena, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788857600789
Giovanni Baule, Elena Caratti (a cura di), Design è Traduzione. Il paradigma traduttivo per la cultura del progetto,, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2016
Bruno Munari, Design e Comunicazione visiva, Editore: Laterza, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788858128787
R. Falcinelli, Cromorama, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788806235932
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.