logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO
Docente Buonanno Anna Paola , De Rosa Annalinda , Martin Allegra
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNII5AZZZZA097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO

Obiettivi dell'insegnamento

Il laboratorio introduce e sviluppa in modo approfondito l'uso dei linguaggi visivi e dei relativi strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione del progetto, attraverso lo sviluppo e l'interpretazione dei meccanismi percettivi e dei sistemi cromatici.
Obiettivo di questo nucleo formativo disciplinare è quello di integrare le abilità di comunicazione del progetto con la capacità di tradurre sul piano visivo elementi di analisi e di sintesi progettuale.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende i linguaggi visivi del progetto;
- applica strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione morfologica, materica e funzionale del progetto;
- in autonomia e in gruppo sviluppa ed interpreta meccanismi percettivi e sistemi cromatici, condividendo e comunicando le scelte progettuali effettuate, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.


Argomenti trattati
Il Laboratorio di Elementi Visivi del Progetto è un percorso teorico/progettuale di avvicinamento al Design degli Interni, non solo dal punto di vista di uno spazio da abitare ma soprattutto dal punto di vista di uno spazio da fruire, attraversare e vivere, dove al designer è richiesta la capacità di comprendere e comporre lo spazio dal punto di vista fisico, concettuale e percettivo.
 
L'obiettivo principale è di formare le competenze necessarie ad individuare, e poi tradurre, sul piano visivo elementi di analisi e di sintesi del progetto degli spazi, al fine di integrarle con la necessaria interdisciplinarietà per comunicare il progetto stesso.
In particolare, gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- di sviluppare una capacità di analisi degli spazi nella loro consistenza materico-tecnologica, articolazione formale, funzionalità e fruizione per tradurre adeguatamente la propria idea di spazio. A questo scopo, saranno introdotte alcune nozioni sulla genesi del progetto di spazio, insieme ad aspetti antropologici (di profilazione degli utenti), includendo l’analisi della fruizione dello spazio nel tempo (attraverso sistemi di rappresentazione quali storyboard e video);
- di conoscere e comprendere i linguaggi visivi del progetto, applicando strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione morfologica, materica e funzionale del progetto;
- di fornire una base teorica e pratica sui temi fondamentali della percezione visiva e sugli elementi della composizione grafica, anche attraverso l’uso di software per l’impaginazione, quali InDesign (capacità di gestire il layout di una pagina e la struttura di un book) e Illustrator;
- di apprendere i principi della tecnica fotografica per la produzione dell'immagine: i formati, le nozioni di illuminazione con luce naturale e artificiale, e l’analisi del linguaggio fotografico, gestendo l’immagine anche attraverso l’uso dei software, in particolare Photoshop;
 
Per arrivare alla fase progettuale gli studenti, saranno accompagnati ad affrontare un percorso didattico in cui alle lezioni teoriche si affiancherà una serie di esercitazioni pratiche condotte individualmente o in gruppo. 
 
Gli studenti impareranno a:
- leggere/analizzare; interpretare/valutare; rappresentare/comunicare uno spazio,
- riconoscere gli elementi caratterizzanti e i principi percettivi che concorrono alla sua fruizione,
- utilizzare gli strumenti del disegno, della grafica/comunicazione visiva, della costruzione dell’immagine (Photoshop, Illustrator, InDesign).
 
Il laboratorio è diviso in tre moduli di insegnamento, che procedono in parallelo durante il corso:
1. Cultura visiva per il design, incentrato sull'analisi semantica dello spazio e le sue componenti tangibili e intangibili e sull'analisi della friuzione dello spazio nel tempo: azioni, interazioni e relazioni nello spazio e nel tempo come componenti di analisi e sintesi progettuali;
2. Elementi Visivi per il progetto, focalizzato sulla progettazione di artefatti comunicativi;
3. Elementi di Percezione Visiva, con lezioni legate alla fotografia e all’utilizzo di Photoshop per comprendere il linguaggio di una fotografia, le sue regole e alcuni aspetti dell’immagine fotografica (colore, prospettiva, superficie...).
 
L’attività di analisi e restituzione si avvarrà del supporto dei Laboratori Allestimenti e Immagine. 

Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

I criteri di valutazione avverranno sulla base delle esercitazioni prodotte durante l'anno e sulla base di elaborati progettuali.

Si valuterà:

- la capacità di analisi morfologica e semantica dello spazio: ridisegno dello spazio, interpretazione semantica e simbolica tramite gli elaborati richiesti;
- la sperimentazione degli strumenti: come sono stati sperimentati gli strumenti digitali e/o analogici rispetto alle intenzioni comunicative;
- l’efficacia output complessivo: come la serie di elaborati è stata pensata in termini di sequenza dei contenuti rispetto alla logica di presentazione, e in termini di composizione del lavoro;
- la capacità di presentazione.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaGaston Bachelard, La poetica dello spazio (1957), Editore: Edizioni Dedalo, Anno edizione: 1999
Risorsa bibliografica facoltativaAndrea Branzi, Modernità debole e diffusa: il mondo del progetto all'inizio del XXI secolo, Editore: Skira, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica facoltativaPeter Brook, Il punto in movimento: 1946-1987, Anno edizione: 1988
Risorsa bibliografica facoltativaGiuliana Bruno, Atlante delle emozioni: in viaggio tra arte, architettura e cinema., Editore: Johan & Levi, Anno edizione: 2015
Risorsa bibliografica facoltativaLuciano Crespi, Da spazio nasce spazio. L'interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei., Editore: Postmediabooks, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica facoltativaFernando Espuelas, Il vuoto. Riflessioni Sullo Spazio in Architettura., Editore: Marinotti, Anno edizione: 1999
Risorsa bibliografica facoltativaFranco La Cecla, Perdersi; l'uomo senza ambiente., Editore: Laterza, Anno edizione: 1988
Risorsa bibliografica facoltativaBruno Munari, Da cosa nasce cosa: appunti per una metodologia progettuale (1981)., Editore: Laterza, Anno edizione: 2018
Risorsa bibliografica facoltativaChristian Norberg-Schulz, Genius loci: Towards a phenomenology of architecture (1979)., Editore: Rizzoli, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaGianni Rodari, Grammatica della fantasia (1973)., Editore: Einaudi, Anno edizione: 2001
Risorsa bibliografica facoltativaEttore Sottsass, Foto dal finestrino., Editore: Adelphi, Anno edizione: 1994
Risorsa bibliografica facoltativaJun'ichiro Tanizaki, Libro d'ombra (1933)., Editore: Giunti, Anno edizione: 2018

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale 120:00 180:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
La bibliografia verrà integrata all'avvio dell'insegnamento dai docenti
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023