logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 054823 - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
Docente Zingale Salvatore
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ054824 - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
056665 - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ054823 - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ054824 - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ054824 - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso mira a sensibilizzare gli studenti sulle dimensioni della complessità semantica e pragmatica della comunicazione, sia per ciò che riguarda i processi progettuali sia per ciò che riguarda la capacità di lettura e analisi della comunicazione sociale, e a discriminare fra discorso argomentativo e discorso persuasorio.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:

- sa applicare strumenti derivati dalle diverse teorie della comunicazione nell’osservazione critica dei processi di comunicazione;

- è in grado di individuare le più rilevanti dinamiche comunicazionali negli ambiti progettuali in cui opera;

- sa valutare in autonomia e criticamente diversi contesti del design della comunicazione e integrare la comunicazione pragmatica alla metodologia progettuale.


Argomenti trattati

Il corso presenterà le principali teorie della comunicazione elaborate nell'ambito della filosofia del linguaggio o della linguistica pragmatica a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. In particolare, si farà riferimento al modello delle funzioni del linguaggio di Roman Jakobson, agli atti linguistici di John Austin e John Searle (ma da Paul Ricoeur rinaminati "atti di discorso"), all'interazione comunicativa e alla logica della conversazione di Paul Grice, alla teoria della pertinenza (Relevance Theorie) di Sperber e Wilson, fino alle più recenti riflessioni sulla comunicazione sociale. Uno spazio particolare verrà dato anche alla teoria dell'argomentazione e alle tecniche persuasorie della retorica.

Verrà proposta una visione della comunicazione come processo sociale complesso, il quale dipende più che dalla padronanza dei codici dalla competenza inferenziale dei parlanti: comunicazione come fatto da comprendersi e progettarsi come evento dialogico e che determina la natura e la storia delle interazioni umane.

Si darà spazio anche a una visione critica della comunicazione attuale (dentro e fuori il design), affrontando temi quali le forme polemiche di interazione nei Social Network e la Postverità. 

Una parte del corso verrà svolta con modalità seminariale.


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

Durante il corso sono previste delle prove in itinere, le quali contribuiranno, insieme a un esame orale, all'esito finale.

Agli studenti è richiesta sia la capacità di studiare e discutere uno o più testi fra quelli segnalati, sia di elaborare dei modelli di comunicazione, anche non verbale, che sappiano trarre beneficio dai contenuti proposti durante il corso.

La prova d'esame finale consiste in una dissertazione orale su un tema scelto dallo studente.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAnna Maria Lorusso, Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling, Editore: Laterza, Anno edizione: 2018
Risorsa bibliografica obbligatoriaEmanuele Fadda, Troppo lontani, troppo vicini. Elementi di prossemica virtuale, Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2018
Risorsa bibliografica obbligatoriaFranca D'Agostini, Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito politico, Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaSlide e dispense del docente www.semioticadelprogetto.it
Note:

Slide e dispense sono parte della bibliografia d'esame a tutti gli effetti. L'esatto indirizzo web verrà fornito all'inizio del corso.


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/11/2023