L'insegnamento prevede 3.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Blended Learning & Flipped Classroom
MOOC
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
054943 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
054943 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
054943 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
054943 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
054945 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
054945 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
054945 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
054945 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento intende offrire agli studenti una reale opportunità per:
- incontrare, comprendere differenti realtà sociali ed economiche;
- mettere a punto le proprie aspirazioni, le proprie attitudini, capire il valore della propria professionalità;
- apprendere un metodo di lettura dei bisogni che porti a una dimensione di realizzazione [dall'idea progettuale alla sua prototipazione e sperimentazione];
- compiere un'esperienza concreta di incontro con le figure e le realtà del mondo del lavoro.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le differenti realtà sociali ed economiche in cui opera il progettista; - è in grado di leggere i bisogni del contesto in cui opera il progettista e i bisogni dell'utenza; - è in grado di comprendere le dinamiche che si vengono a creare fra progettista e mondo del lavoro.
Argomenti trattati
- innovazione e società; - persone, motivazioni, gruppi, bisogni sociali; - interpretare le dinamiche di processi complessi; - ascolto e esperienze d'ascolto; - persone, comunità tra dimensione macro [strategica] e dimensione micro [quotidiana] - identità, valore, vision e mission; - conversazioni e narrazioni, da e per le organizzazioni; - ipotesi di iniziative di innovazione sociale.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
il modulo didattico si chiuderà con la presentazione e illustrazione delle proposte di innovazione riferita a uno specifico contesto, una specifica comunità. la valutazione verrà espressa in considerazione delle competenze nell’interpretare i metodi e gli strumenti proposti, alla dimostrata comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni.
Bibliografia
Bertuglia C.S., Vaio F., Complessità e modelli, Editore: Boringhieri, Torino, Anno edizione: 2011
Bichi R., L'intervista biografica: Una proposta metodologica, Editore: Vitaepensiero, Milano, Anno edizione: 2007
Bourdieu P., La logica della ricerca sociale, Sociologia generale Corso al Collège de France Vol. I (aprile 1981-novembre 1982), Editore: Mimesis, Milano, Anno edizione: 2019
Colombo E., Navarini G., Confini dentro la città. Antropologia della Stazione Centrale di Milano, Editore: Angelo Guerini e Associati, Anno edizione: 1999
Dal Lago A., De Blasi R., Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale, Editore: Gius. Laterza & Figli, Bari, Anno edizione: 2002
Laloux F., Reinventare le organizzazioni. Come creare organizzazioni ispirate al prossimo stadio della consapevolezza umana, Editore: Guerini Next, Anno edizione: 2016
Matera V., La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche, Editore: Eléuthera, Milano, Anno edizione: 2015
Minardi E., Bortoletto N. (a cura di), Ricercazione, innovazione sociale, sviluppo locale, Editore: FrancoAngeli, Milano, Anno edizione: 2015
Portales L., Social Innovation and Social Entrepreneurship Fundamentals, Concepts, and Tools, Editore: Palgrave Macmillan, Anno edizione: 2019
Portelli A., L'inter-vista nella storia orale, in M. Pistacchi (a cura di), Vive voci. L'intervista come fonte di documentazione, Editore: Donzelli, Roma, Anno edizione: 2010
Ries E., Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo, Editore: Rizzoli Etas, Milano, Anno edizione: 2012
S. Doorley, S. Holcomb, P. Klebahn, K. Segovia, J Utley., Design thinking bootleg Note:
License: CREATIVE COMMONS ATTRIBUTION-NONCOMMERCIAL-SHAREALIKE 4.0 INTERNATIONAL
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.