logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 051555 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
Docente Aceti Riccardo , Gasparoli Paolo
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORSAC2AZZZZB051555 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
ACIAZZZZB051555 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento si propone di sperimentare la complessità dell'atto progettuale, dalla ideazione alla realizzazione, acquisendo conoscenze relative alle modalità di controllo delle relazioni tra aspetti tecnologici, energetico-ambientali e strutturali, e ai percorsi di sperimentazione e innovazione delle tecniche, dei processi e delle modalità di elaborazione del progetto. Il laboratorio si propone di illustrare gli strumenti conoscitivi, metodologici, organizzativi e procedurali che, nelle diverse fasi del processo edilizio, si finalizzano alla costruibilità di interventi architettonici complessi, di nuova costruzione o di riqualificazione dell'esistente. Particolare attenzione è riservata alle scelte funzionali, costruttive e ambientali, che vengono esaminate, fin dalle prime fasi del progetto, in rapporto alla concezione strutturale e a criteri di progettazione antisismica. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità di sviluppare un progetto orientato alla fattibilità e alla costruibilità; in particolare, la capacità di elaborazione progettuale attenta alla dimensione costruttiva, agli aspetti di vincolo legati al contesto ambientale, fisico, normativo e culturale in cui l'intervento si colloca, ai modi d'uso; di gestione coordinata e interdisciplinare dei temi tecnologici, strutturali ed energetico-ambientali configuranti il progetto, sulla base di requisiti prioritari; di anticipazione delle decisioni e di valutazione delle differenti opzioni tecniche oggi disponibili; di applicazione degli strumenti di supporto alle decisioni di progetto.


Risultati di apprendimento attesi

Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:

DdD 2, capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- capacità di elaborare progetti attenti alla dimensione costruttiva, agli aspetti di vincolo legati al contesto ambientale, fisico, normativo e culturale in cui l'intervento si colloca, ai modi d'uso e alla verifica della fattibilità tecnica;

- capacità di governare la complessità dell'atto progettuale, dalla fase ideativa alla fase realizzativa.

 

DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):

- capacità di operare e comunicare in autonomia le scelte progettuali effettuate (DdD 3, 4 e 5).


Argomenti trattati

File PDF con la presentazione del Laboratorio:
https://drive.google.com/open?id=1kc6M8avF4UXKTgORSLC8dvv9r-cRVLu4

Il Laboratorio si avvale dei contributi delle discipline della Progettazione Tecnologica Ambientale (Paolo Gasparoli 6 cfu), Strutture e criteri di progettazione antisismica (Riccardo Aceti, 4 cfu).

L’attività didattica del Laboratorio è orientata a far sperimentare agli studenti la complessità del progetto sul costruito (dalla fase preliminare alla fase esecutiva) su un organismo edilizio proposto dalla docenza.

Obiettivo formativo del Laboratorio è quello di promuovere negli studenti - attraverso l’esperienza del progetto - la capacità di governare il sistema di relazioni che lega, nel processo di intervento sul costruito esistente, materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze funzionali, assetti normativi, peculiarità del contesto. Ciò all’interno di una prospettiva culturale che nel processo di conservazione/trasformazione dell’organismo architettonico, ai diversi livelli e alle diverse scale di approfondimento, considera centrale il tema della permanenza dei dati materiali, della compatibilità d’uso e della sostenibilità delle opzioni disponibili.

In questa prospettiva, le attività organizzate all’interno del Laboratorio sono finalizzate all’apprendimento, all’approfondimento e alla sperimentazione, attraverso l’azione progettuale, delle conoscenze di base necessarie allo sviluppo di una strutturata fase analitica e, a seguito di questa, al dimensionamento degli spazi, alla loro definizione tipologico-distributiva, al controllo delle principali opzioni relative al sistema edificato e agli elementi tecnologici sotto il profilo morfologico, dimensionale, funzionale, energetico, del dettaglio costruttivo.

Gli studenti saranno guidati a sperimentare un graduale processo di acquisizione e di applicazione degli strumenti metodologici ed operativi necessari per lo sviluppo del progetto inteso nella sua dimensione di realizzabilità costruttiva.

Attraverso esercitazioni guidate, finalizzate all’acquisizione di adeguate capacità di analisi e sintesi, verranno sviluppati approfondimenti riferibili ai seguenti aspetti del progetto:

-        bilanciamento delle decisioni di tipo conservativo e/o trasformativo e selezione delle alternative spaziali e tecno-tipologiche sulla base del quadro esigenziale e dell’insieme dei valori rappresentati dall’edificio e dal suo contesto;

-        definizione delle problematiche di tipo strutturale volte alla risoluzione di problemi statici, di consolidamento e di miglioramento delle prestazioni strutturali, con particolare riferimento alla risposta alle azioni sismiche;

-        configurazione del dettaglio costruttivo, indagato nella sua dimensione materica, come strumento di attuazione dell’architettura e di verifica della realizzabilità;

-        corretta rappresentazione del progetto alle diverse scale, nei suoi diversi livelli di approfondimento in relazione alle differenti esigenze di conoscenza, comunicazione e verifica.

In aggiunta alla bibliografia, che sarà comunicata durante le lezioni, saranno forniti inoltre appunti, dispense e programmi di calcolo per l’analisi strutturale.


Prerequisiti

Nessun prerequisito


Modalità di valutazione

L'esito dell'attività laboratoriale sarà definito attraverso tre momenti di valutazione intermedi, definiti dal calendario stabilito dalla docenza.

Il voto finale, che sarà riferito al singolo studente indipendentemente dalla appartenenza o meno ad un gruppo, terrà conto del livello di consapevolezza e di maturità raggiunto, verificato attraverso un colloquio orale. Terrà conto, inoltre, della regolarità nello svolgimento delle diverse fasi progettuali e considererà, anche entro valutazioni che saranno necessariamente di tipo comparativo, la completezza e la correttezza degli elaborati progettuali prodotti; la rispondenza delle soluzioni progettuali adottate alle richieste della docenza; il livello di efficienza e di efficacia nella rappresentazione; la qualità delle soluzioni progettuali anche in relazione alle scelte compositive ed espressive, alla coerenza del linguaggio formale, delle scelte materiche e strutturali adottate, in specie nelle relazioni tra esistente e nuova costruzione.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
36:00
39:00
Esercitazione
24:00
26:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
60:00
65:00
Totale 120:00 130:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023