Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
054574 - FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
056380 - FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
056380 - FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
056380 - FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
056380 - FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
056380 - FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza delle nozioni e degli strumenti essenziali della disciplina, con un’attenzione particolare all’esercizio delle capacità di analisi e di astrazione.
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell'esame attesta l'acquisizione dei risultati seguenti:
- DdD 1 (conoscenza e comprensione);
- DdD 3 (autonomia di giudizio);
- DdD 4 (abilità comunicative);
- DdD 5 (capacità di apprendimento).
Argomenti trattati
Attraverso strumenti filosofici, soprattutto teoretici, il corso è concentrato sullo studio degli esercizi conoscitivi essenziali del pensiero occidentale: gli esercizi di analisi, di astrazione e di idealizzazione, che fondano la costruzione dei modelli ideali. Nelle ultime lezioni del corso, il metodo di costruzione dei modelli ideali sarà messo alla prova su casi architettonici e urbani scelti dagli studenti.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Modalità di valutazione
Elaborato asincrono (esercitazione scritta sull'applicazione di analisi, astrazione e idealizzazione a un caso architettonico o urbano scelto dallo studente. L'elaborato dovrà essere consegnato al docente una settimana prima dell'appello di esame, nel quale ci sarà un confronto in presenza). Gli studenti frequentanti dovranno preparare gli appunti delle lezioni e la risorsa bibliografica obbligatoria. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare entrambe le risorse bibliografiche: obbligatoria e facoltativa. Gli studenti stranieri possono concordare una bibliografia ad hoc ed è possibile sostenere l'esame in inglese. La valutazione farà riferimento alla qualità dell'elaborato.
Bibliografia
S. Chiodo, Come pensa un europeo. Epistemologia di un agire comune, Editore: Carocci, Anno edizione: 2018
S. Chiodo, Che cos'è un ideale. Da Platone alla filosofia contemporanea, Editore: Carocci, Anno edizione: 2016
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese