logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 054480 - TECNICHE DI RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER L'ARCHITETTURA
Docente Pinto Livio
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAPCAAZZZZ054480 - TECNICHE DI RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER L'ARCHITETTURA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - PC (1085) SUSTAINABLE ARCHITECTURE AND LANDSCAPE DESIGN - ARCHITETTURA SOSTENIBILE E PROGETTO DEL PAESAGGIO***AZZZZ054480 - TECNICHE DI RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER L'ARCHITETTURA

Obiettivi dell'insegnamento

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base relative al rilievo e alla rappresentazione 3D dell'architettura e del territorio. Tali contenuti saranno trattati sia a livello metodologico che a livello pratico attraverso un laboratorio sperimentale e informatico con strumentazione laser e droni dotati di sensori fotogrammetrici.


Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza dei contenuti di base del rilevamento 3D nei suoi aspetti metodologici (procedure atte a progettare e impostare correttamente operazioni di rilevamento) e tecnologici (strumentazione).

Comprensione dei problemi inerenti il rilevamento e la rappresentazione dell'architettura e del territorio con laser scanner e droni.

Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di un problema inerente la comune pratica operativa di rilevamento dell’architettura e del territorio.

Acquisizione di abilità comunicative specifiche (terminologia adeguata) che consentano di descrivere correttamente e compiutamente il progetto e i risultati  di un rilevamento con laser scanner e droni.


Argomenti trattati

Schemi generali del rilevamento 3D tramite immagini

Schemi generali del rilevamento 3D mediante laser scanner

L'inquadramento di un rilevamento nel sistema di riferimento nazionale.

Realizzazione di una esercitazione sperimentale di rilevamento 3D con laser scanner e droni

Elaborazione dei dati e analisi dei risultati

 


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

L'esame è volto a verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi. Esso consta di una prova scritta (test a risposta multipla) e in una prova orale. Quest'ultima sarà basata sulla revisione della prova scritta e  sulla discussione riguardante la parte sperimentale con particolare riguardo alle applicazioni del rilevamento e della rappresentazione 3D nella pratica operativa del lavoro dell'architetto.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaGuidi, Gabriele and Fabio Remondino., 3D Modelling from real data, Editore: InTech, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-953-51-0012-6 http://www.intechopen.com/books/modeling-and-simulation-in-engineering/3d-modeling-from-real-data
Note:

testo open access in lingua inglese

Risorsa bibliografica facoltativaM. Micieli, Aerofotogrammetria con i droni, Editore: Flaccovio, Anno edizione: 2019, ISBN: 9788857909158
Note:

disponibile anche e-book


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023