logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 055190 - DESIGN THINKING PER LE SOFT SKILLS
Docente Albini Paola Benedetta Greta Alessandra
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  6.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Soft Skills

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ055190 - DESIGN THINKING PER LE SOFT SKILLS
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ055190 - DESIGN THINKING PER LE SOFT SKILLS
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ055190 - DESIGN THINKING PER LE SOFT SKILLS
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ055190 - DESIGN THINKING PER LE SOFT SKILLS

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso si prefigge di trasferire e sperimentare lefficacia del Metodo Albini in ogni campo e renderlo fruibile e utile ai giovani.

L'obiettivo è accompagnare gli studenti in un percorso di consapevolezza di sé per apprendere a comunicare la propria identità e obiettivi in modo creativo ed efficace;

Sensibilizzare al potere comunicativo dell'immagine e alla scelta consapevole del suo utilizzo;

Indagare un linguaggio universale che comunichi in maniera efficace oltre le differenze culturali


Risultati di apprendimento attesi

Empowerment personale e professionale;

Acquisizione di competenze umane e narrative di conoscenza e consapevolezza di sé;

Individuazione delle motivazioni che hanno portato alla scelta professionale e degli obiettivi da raggiungere;

Acquisizione di strumenti, strategie e piano strategico per raggiungere gli obiettivi;

Acquisizione di nozioni registiche sull'uso consapevole dell’immagine;

Tecniche di montaggio video


Argomenti trattati

L’ispirazione nasce da un progetto realizzato dalla Franco Albini Academy (la realtà di Fondazione Franco Albini che si dedica alla formazione in ambito universitario, sociale, aziendale e sanitario) e trae ispirazione primaria dal grande Maestro Franco Albini e dal suo Metodo, uno strumento di crescita personale e professionale che consiste in 5 principi fondamentali: Scomporre, Cercare l'Essenza, Ricomporre, Verificare e Agire con responsabilità sociale.

Un Metodo che, non solo risulta un potente strumento per operare nel campo della progettazione, ma anche unottima guida per sviluppare consapevolezza di sé, del proprio talento, e quindi della propria identità e delle modalità per passare allazione.

 

Il corso vede la co-presenza di professionisti esperti in approcci multidisciplinari quali: la cultura del progetto, il design thinking, il coaching, le tecniche teatrali, la scrittura autobiografica e il video making e tratterà i seguenti argomenti:

Il contributo di Franco Albini nel contesto culturale del Razionalismo italiano e nel mondo

Principi e applicazioni del Metodo Albini nella vita personale e professionale:

Scomporre - progetti, situazioni critiche, convinzioni limitanti

Ricercare l'essenza - chi sono e cosa voglio davvero, la  ricerca della mia identità

Ricomporre la consapevolezza di Sé in obiettivi e in un piano d'azione

Acquisire strumenti per verificare continuamente il percorso

Sperimentare le potenzialità della connessione con laltro

Restituire il frutto di unesperienza collettiva

 

Muovendosi sulla traccia del Metodo Albini, il corso approfondirà i diversi modi di comunicare in ambito virtuale e reale, trattando i seguenti argomenti e le relative tecniche:

Identità in narrazione - Scrittura autobiografica

La comunicazione non verbale e la scoperta di Sé -Tecniche teatrali, Mindfulness

Tradurre la consapevolezza in chiarezza di obiettivi personali e professionali -

Coaching e Neuroscienze

Come comunico la mia identità al mondo: Il piano d'azione - Design Thinking

Comunicarsi per immagini - Video Making e Regia:

Dal primo piano, al piano lunghissimo: Il potere comunicativo di ogni piano 

La scelta: Scomposizione e ricomposizione dell'immagine per una comunicazione efficace 

L'identità per immagini: girato e montato del proprio portfolio

Montaggio di gruppo per un messaggio collettivo

Organizzazione del corso

Il corso prevede un approccio interdisciplinare ed interattivo tra parte teorica, esercitazioni e modalità didattiche innovative a seconda delle metodologie utilizzate.

Verranno forniti dei riferimenti per ognuno degli argomenti affrontati e saranno coinvolti i consulenti della Franco Albini Academy in qualità di esperti dei diversi ambiti trattati.

 


Prerequisiti

Nessun pre-requisito richiesto


Modalità di valutazione

La valutazione finale sarà composta da:

30% esercitazione 1 (empowerment: conoscenza di se e consapevolezza)

30% esercitazione 2 (design thinking e value proposition)

40% valutazione del prodotto realizzato attraverso il Video Making in due fasi: una prima fase individuale e una successiva di gruppo


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaD. Demetrio, L'autobiografia come cura di sé
Risorsa bibliografica obbligatoriaE. Morin, I 7 saperi necessari all'educazione del futuro
Risorsa bibliografica obbligatoriaOtto Scharmer, Theory U: Leading from the Future as It Emerges - 2nd edition
Risorsa bibliografica obbligatoriaBrené Brown, The Gifts of Imperfection
Risorsa bibliografica obbligatoriaRobert Dilts, Sleight of Mouth: The Magic of Conversational Belief Change
Risorsa bibliografica obbligatoriaAndrej Tarkovskij, Scolpire il tempo. Riflessioni sul cinema
Risorsa bibliografica obbligatoriaAndré Bazin, Che cos'è il cinema? Il film come opera d'arte e come mito nella riflessione di un maestro della critica
Risorsa bibliografica obbligatoriaWalter Murch, In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale
Risorsa bibliografica obbligatoriaMarco Liguori, Walter Murch
Risorsa bibliografica obbligatoriaKonstantin Stanislavskij, Il lavoro dell'attore su se stesso
Risorsa bibliografica obbligatoriaThích Nht Hnh, Peace is every step

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023