logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 055104 - PROGETTO, MASS MEDIA, COMUNICAZIONE: STORIA E CRITICA
Docente Neri Gabriele
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ055104 - PROGETTO, MASS MEDIA, COMUNICAZIONE: STORIA E CRITICA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ055104 - PROGETTO, MASS MEDIA, COMUNICAZIONE: STORIA E CRITICA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ055104 - PROGETTO, MASS MEDIA, COMUNICAZIONE: STORIA E CRITICA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ055104 - PROGETTO, MASS MEDIA, COMUNICAZIONE: STORIA E CRITICA

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso punta a costruire una rete di conoscenze trasversali sul tema del rapporto tra progetto e comunicazione, fornendo una visione storica sulla quale basare una coscienza critica attiva sul presente, utile anche alla progettazione.


Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento fornirà agli studenti un bagaglio di conoscenze e strumenti critici adeguati a collocare la propria dimensione progettuale in una più ampia cornice culturale, indispensabile per i futuri designer.


Argomenti trattati

Nel corso del Novecento il rapporto tra il progetto e la sua comunicazione mediatica è stato affrontato in maniera molteplice e rivoluzionaria, giungendo spesso a far coincidere le due dimensioni. Sull’onda della diffusione capillare dei mass media, i progettisti – designer, artisti, architetti – hanno infatti riconosciuto le potenzialità della comunicazione e dei nuovi strumenti tecnici, piegandole ai propri scopi espressivi e alla costruzione della propria fama.

Gli esempi sono innumerevoli: si pensi ai Manifesti e alle riviste delle avanguardie; alla sovrapposizione di opera e immagine dell’autore (visibile nel design di Philippe Starck o nel lavoro di Maurizio Cattelan e Ai Weiwei, tra i tanti); all’autocelebrazione di Miti del Moderno quali Le Corbusier o il Bauhaus e alla loro rielaborazione postuma, di cui è emblematico il Centenario della celebre scuola tedesca (1919-2019). Si pensi alla promozione del Sistema del design italiano dagli anni Trenta a oggi attraverso pubblicità, esposizioni, riviste e fotografie; al fenomeno degli Starchitects; ai legami tra progetto e propaganda politica; alle più recenti questioni relative al rapporto tra progetto e nuovi media.
Attraverso lezioni ex cathedra, esercitazioni e visite guidate, l'insegnamento propone l’analisi delle modalità comunicative del progetto nell'opera di figure cruciali per il design, l’arte e l’architettura del XX e XXI secolo, in una chiave storica ma sempre rivolta alla comprensione della contemporaneità. Una visione stratificata e critica sarà privilegiata: da efficaci veicoli di promozione, i mass media hanno infatti sempre svelato anche un forte potere politico, nonché demolitorio, come dimostra ad esempio la grafica satirica riferita all’arte moderna, all’architettura e al design, dall’Ottocento ai giorni nostri.

 


Prerequisiti

Non sono necessari pre-requisiti alla frequenza dell'insegnamento


Modalità di valutazione

Lo studente sarà chiamato a preparare un'approfondita ricerca personale, da concordare con il docente, a partire dagli argomenti sviluppati durante il corso. Esercitazioni e revisioni, da svolgersi durante le ore di lezione, saranno propedeutiche a tale lavoro. Il risultato della ricerca sarà presentato in un colloquio orale, in cui lo studente dovrà dimostrare anche la conoscenza dei temi trattati durante il semestre. La frequenza del corso è vivamente consigliata.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023