logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 055008 - DIRITTO D'AUTORE
Docente Rositani Suckert Niccolò
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  2.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Soft Skills

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ055008 - DIRITTO D'AUTORE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ055008 - DIRITTO D'AUTORE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ055008 - DIRITTO D'AUTORE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN***AZZZZ055008 - DIRITTO D'AUTORE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZ055008 - DIRITTO D'AUTORE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN***AZZZZ055008 - DIRITTO D'AUTORE

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire le nozioni essenziali e basilari sulla tutela dell'opera Del diritto dell’ingegno nel Diritto d’Autore, con riferimento anche all'evoluzione storico/legislativa.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente apprenderà gli strumenti di protezione contrattuale, le modalità di gestione delle controversie e i diritti-doveri del progettista; sarà in grado di prevenire eventuali criticità e tutelare il proprio progetto


Argomenti trattati

 

Argomenti trattati

Verrà affrontato il tema della protezione delle opere dell’ingegno in generale analizzando le varie ipotesi di contraffazione e plagio.

Verrà dedicata particolare attenzione ai principi sanciti dalla Convenzione di Unione di Berna ed al recepimento degli stessi nel diritto interno italiano.

Verranno discusse questioni pratiche sulla tutela del diritto di paternità delle opere dell’ingegno e sulla regolamentazione giuridica afferente la trasmissione dei diritti nel caso di opere create in pendenza di lavoro subordinato e su commissione.

 

Modalità della didattica con elenco indicativo delle lezioni o degli argomenti e pianificazione indicativa temporale con cui si intende sviluppare il corso

Brevi cenni sul regime internazionale. La Convenzione dell’Unione di Berna. L'opera dell’ingegno nella legislazione italiana.

Il requisito essenziale della creatività; acquisto e durata del diritto d’autore; la trasmissione dei diritti di utilizzazione.

Il rapporto autore/committente e il rapporto autore/collaboratori nella creazione dell'opera dell’ ingegno (collaborazione c.d. orizzontale o verticale). La problematica degli apporti creativi da parte di terzi.

Le soluzioni tecniche progettuali e la semplice tutela dei Diritti Connessi.

La tutela dell'opera dell’ingegno e l'interferenza dei diritti morali.

Il plagio e la contraffazione.

Il deposito dell’opera ai sensi dell’art.105 l.d.a. e il riconoscimento di particolare valore artistico all’opera di architettura ai sensi dell'art.20 l.d.a.

 


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

L'esame consiste in un colloquio orale sui contenuti delle lezioni.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
47:00
94:00
Esercitazione
3:00
6:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
24/09/2023