L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
055005 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
055005 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
055005 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
055005 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
055006 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
055006 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
055006 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
055006 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
055006 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
055006 - ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento intende assicurare una conoscenza degli oggetti di arte decorativa, quali precursori dell'industrial design. L'obiettivo è quello di tracciare le linee di sviluppo storico della disciplina fornendo conoscenze teoriche e applicate relative alle diverse tipologie di manufatti, alla loro estetica e alla loro specificità materica, grazie anche alla collaborazione con professionisti e specialisti del settore. La "rinascita" ottocentesca delle arti decorative verrà inoltre indagata in relazione alle strategie di promozione, comunicazione, esposizione e marketing con lo scopo di mostrarne la continuità e l'attualità.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - acquisirà una conoscenza (teorica e pratica) relativa alle arti decorative che ne amplierà il background culturale, offrendo nuovi stimoli da rielaborare in forma diversa e vitale; - acquisirà la capacità di considerare con spirito critico i diversi manufatti e l’abitudine allo studio della forma in una prospettiva interdisciplinare; - sarà in grado di applicare i principali strumenti acquisiti negli specifici ambiti di competenza, nella futura pratica professionale.
Argomenti trattati
L’insegnamento “ARTS & CRAFTS. Le arti decorative alle grandi esposizioni tra arte artigianato e industrial design” si propone di ampliare il background culturale e storico-artistico degli studenti, fornendo strumenti critici di valutazione della complessa realtà produttiva contemporanea e di comprensione delle manifestazioni dell’arte e del design contemporaneo.
Alcuni temi e problemi o nodi significativi nello sviluppo storico delle arti decorative, che hanno caratterizzato e formato la cultura figurativa occidentale, saranno ripercorsi attraverso lo studio dei principali protagonisti e in relazione alla materia, in un’ottica di lettura parallela e integrata di architettura e arti figurative, artigianato e industrial design. Nel corso delle lezioni e dei seminari di approfondimento verranno forniti adeguati e aggiornati strumenti metodologici al fine di (ri)leggere i diversi manufatti artistici dal punto di vista formale e stilistico, iconografico e tecnico ma anche di comprenderne il legame con il contesto storico, economico, sociale e culturale che li ha generati.
A tal fine particolare attenzione sarà rivolta alle tematiche relative al funzionamento delle botteghe, alla committenza dei manufatti, alla loro successiva produzione seriale e alla loro esposizione (temporanea o permanente) tra Ottocento e Novecento. Tali circostanze verranno considerate al fine di mostrare il mutamento nell’apprezzamento di alcune produzioni artistiche anche in relazione all’introduzione di nuove tecnologie e all’affermarsi di mutati canoni estetici, mettendo in evidenza l’intrecciarsi di invenzione artistica e riproducibilità.
Al centro del corso, verranno posti gli oggetti, in quanto patrimonio da valorizzare e tramandare, insieme alla fortuna di alcuni modelli artistici, al riemergere di temi e forme e alla continuità/discontinuità con l’artigianato artistico e con le produzioni industriali di lusso dell’età contemporanea, gettando un ponte verso il futuro.
A integrazione delle lezioni ex-cathedra e compatibilmente con il numero degli iscritti al corso, sono previste uscite didattiche e presentazioni in aula da parte degli studenti (su argomenti preventivamente concordati con la docenza), anche al fine di potenziarne l'abilità comunicativa.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Lo studente sarà valutato nel corso di un colloquio finale sulla base delle conoscenze acquisite durante le lezioni, i seminari/esercitazioni tenuti dal docente e da ospiti esterni e lo studio dei testi indicati in bibliografia.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti affrontati e di saperli restituire criticamente.
Alla valutazione finale concorreranno la partecipazione attiva in aula, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego di un lessico specialistico appropriato.
Bibliografia
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Editore: Paparo, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788899130596
M. Vitta, Il rifiuto degli dei, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788806207045
V. Terraroli (a cura di), Le arti decorative in Lombardia nell'età moderna 1480 - 1780, Editore: Skira, Anno edizione: 2000, ISBN: 9788881188499
V. Terraroli, Le arti decorative in Lombardia nell'età moderna 1780 - 1940, Editore: Skira, Anno edizione: 1999, ISBN: 888118589X
Mursia Corrado (a cura di), Le tecniche artistiche, Editore: Mursia, Anno edizione: 2014, ISBN: 8842508829
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione