logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 054966 - DESIGN ALPINO
Docente Boni Roberto Domenico , Faleri Aldo
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Corso Integrato
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  2.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Soft Skills

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ054966 - DESIGN ALPINO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ054966 - DESIGN ALPINO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ054966 - DESIGN ALPINO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN***AZZZZ054966 - DESIGN ALPINO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZ054966 - DESIGN ALPINO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN***AZZZZ054966 - DESIGN ALPINO

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento affronta il tema Design alpino come scenario di interventi progettuali innovativi per tecnologie e materiali utilizzati.

Lo studente dovrà affrontare le fasi del progetto dalla Ricerca, alla definizione di un Concept allo Sviluppo del progetto.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende gli strumenti e i metodi per gestire la complessità progettuale;
- è in grado di applicare gli strumenti appresi nell'intera fase progettuale definendo un piano di intervento;
- in autonomia e in gruppo opera scelte progettuali;
- è in grado di analizzare il contesto di intervento potenziando senso critico e di analisi.


Argomenti trattati
Design Alpino : escursionismo, sci e alpinismo.
 
Dallo zaino al bivacco, dall'accessorio al ricovero di emergenza: i prodotti/servizi per la pratica delle discipline sportive e le attività lavorative in ambiente montano.

La montagna è intesa quale ambito sperimentale dove individuare scenari progettuali innovativi per tecnologie e materiali utilizzati.
 
I requisiti fondamentali da rispettare nello sviluppo del progetto sono sicurezza, sostenibilità e comfort; sarà compito dello studente individuare i nuovi bisogni delle diverse categorie di utenti e definire soluzioni progettuali coerenti agli stili di vita della contemporaneità.
La collaborazione con importanti brand del settore, determina altri requisiti da rispettare che rispondono a : identità, produzione e distribuzione. 
 
Il corso si articola in tre fasi:
 
Ricerca&analisi - Concept - Sviluppo del progetto
 
La ricerca e analisi indaga sui nuovi abitanti della montagna e sulle nuove discipline ludico/ricreative e sull’incremento della sensibilità ambientale.
Il concept definisce un prodotto/servizio di media complessità, dove materiali, tecnologie e innovazione rispondono ai bisogni individuati nella ricerca & analisi e agli stimoli ricevuti dalle aziende partner.
Lo sviluppo progettuale è un ciclo iterattivo tra ricerca e sperimentazione pratica, dove la forma del prodotto sarà proposta come la risultante di vincoli tecnologici, di scelte materiche, di funzioni e di prestazioni ma anche di significati, di valori, di identità, di espressività, di nuovi comportamenti.
 
 
L’offerta didattica si compone di:
 
- lezioni ex-cathedra sulla pratica del design e la conoscenza dell’ambito sperimentale proposto;
- incontri con aziende e professionisti del settore per la definizione del brief di progetto e la verifica degli stati di avanzamento;
- revisioni seminariali ed individuali con il corpo docente;
                                                                                                                                                        
A conclusione del corso, saranno forniti suggerimenti per la compilazione del portfolio progettuale.

 

 

 

 

 

 


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione
Il voto degli studenti prenderà in considerazione:
 
- la partecipazione alle attività della classe,
- il miglioramento delle capacità di sviluppo del prodotto,
- la definizione tecnica del progetto e la qualità generale della presentazione finale

Ogni fase di progress è oggetto di revisione, con verifiche individuali e/o presentazione a tutta l’aula con discussione collettiva.   Le revisioni sono considerate momenti di didattica attiva, a queste si accompagnano le attività di valutazione, che si svolgono a valle delle revisioni secondo varie modalità comunicate di volta in volta in corso d’anno. 

 

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaM. Attali A.Head Konig L. Lorenzetti, Sports et loisir, Editore: Herausgeber, Anno edizione: 2017
Risorsa bibliografica facoltativaHervè Barmasse, La montagna dentro, Editore: Laterza, Anno edizione: 2015
Risorsa bibliografica obbligatoriaWalter Bonatti, Le mie montagna, Editore: Mondadori, Anno edizione: 1965
Risorsa bibliografica facoltativaRiccardo Cassin, Capocordata , Editore: Vivalda Editori, Anno edizione: 2001
Note:

riedizione de Corriere della Sera

Risorsa bibliografica obbligatoriaRenè Daumal, Il monte analogo, Editore: gli Adelphi, Anno edizione: 1995
Risorsa bibliografica facoltativaHoracle Benedict De Saussure, Voyages dans les Alpes, Editore: Club Alpino Italiano sez. Milano, Anno edizione: 1779
Note:

traduzione a cura di Pietro Menciani

Risorsa bibliografica obbligatoriaArthur Conan Doyle, Il Mondo perduto , Editore: Bompiani, Anno edizione: 1993
Note:

introduzione di Giorgio Celli

Risorsa bibliografica obbligatoriaMarco Albino Ferrari, In viaggio sulle Alpi, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica facoltativaEleonora Fiorani, Abitare il corpo. Il corpo di stoffa e la moda., Editore: Lupetti, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica facoltativaAurelio Garrobbio, Il grande libro delle montagne, Editore: Vallardi, Anno edizione: 1976
Risorsa bibliografica facoltativaGibello / Dini, Rifugi e Bivacchi, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2018
Risorsa bibliografica obbligatoriaJon Krakauer, Nelle terre estreme, Editore: Corbaccio, Anno edizione: 1996
Note:

dal quale tratto il film " In to the Wilde"

Risorsa bibliografica facoltativaYanusari Kawabata, Il suono della montagna, Editore: Bompiani, Anno edizione: 1969
Risorsa bibliografica facoltativaA. Lecci F. Braccini, Extreme, Editore: Le Lettere, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica facoltativaB. Lerma , C. De Giorgi e C. Allione, Design e materiali. Sensorialità,sostenibilità e progetto, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica obbligatoriaReinhold Messner, L'assassinio dell'impossibile, Editore: Rizzoli, Anno edizione: 2018
Risorsa bibliografica facoltativaEmilio Salgari, Storie di montagna, Editore: Centro di documentazione Alpina, Anno edizione: 2001, ISBN: 88-88257-02-0
Risorsa bibliografica facoltativaAntonio Stoppani, Il Bel Paese, Editore: Barbera editore, Anno edizione: 1848
Note:

riedizione 2012

Risorsa bibliografica obbligatoriaHenry D. Thoreau, Walden - Ovvero vita nei boschi, Editore: BUR Rizzoli, Anno edizione: 2010

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Il corso si avvale, oltre alle note istituzioni quali il Club Alpino Italiano, le Guide Alpine, il occorso Nazionale Alpino, il Comitato scientifico CAI e il Museo della Montagna di Torino e i Musei Messner, sono previste collaborazioni con i più importanti brand italiani e internazionali del settore sportivo-professionistico delle diverse discipline alpine ad altissimo contenuto tecnologico.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
24/09/2023