Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (346) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
*
A
ZZZZ
054959 - TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING
*
A
ZZZZ
054959 - TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO
093691 - TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (495) GEOINFORMATICS ENGINEERING - INGEGNERIA GEOINFORMATICA
*
A
ZZZZ
054959 - TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento ha l’obiettivo di insegnare le basi teoriche delle tecniche del rilievo topografico classico e di sperimentare un’applicazione reale che comprenda tutte le fasi concettuali del rilievo: progettazione, rilievo, compensazione dei risultati e analisi statistica. Tale percorso è fondamentale per il futuro ingegnere ambientale che dovrà essere in grado di valutare tutti i passi necessari per eseguire un rilievo con una precisione stabilita a priori.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente:
conosce i vari metodi di rilievo topografico classico bidimensionale planimetrico e monodimensionale altimetrico (Descrittore di Dublino [DdD] 1);
conosce i rudimenti del funzionamento delle tre principali classi di strumenti topografici classici: livello, teodolite e distanziometro (DdD 1);
è in grado di scegliere il metodo ottimale di rilievo in funzione della precisione del risultato atteso (DdD 2);
è in grado di scegliere le modalità operative in modo da ridurre l’errore di misura (DdD 2);
è in grado di elaborare i risultati delle misure e di interpretarle statisticamente e se necessario di correggerle (DdD 2);
è in grado di comunicare i risultati della sua attività (dal progetto all’esecuzione e all’interpretazione del risultato) in modo chiaro e convincente (DdD 3);
sa usare la piattaforma Matlab per compensare i dati di un piccolo rilievo scrivendo autonomamente il codice necessario.
Argomenti trattati
Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate; trasformazione tra sistemi di riferimento.
Lo schema del rilievo topografico tradizionale.
Il rilievo planimetrico nel campo topografico. Schemi di rilievo: triangolazione, poligonale, metodi di intersezione.
Il rilievo altimetrico. Schemi di rilievo: livellazione geometrica, livellazione trigonometrica.
Gli strumenti topografici: teodolite, distanziometro, livello.
Il controllo di deformazioni e spostamenti.
La stima con il metodo dei minimi quadrati e l'inferenza statistica applicata al posizionamento e al controllo.
Alla fine del corso si organizza un'attività insieme alle prof.sse Barbara Betti (MOD. 2 di questo insegnamento) e Paola Gattinoni (Geologia ambientale) che consiste in:
- una visita al centro di Monitoraggio Geologico della Regione Lombardia (ARPA) dove vengono illustrate le attività di monitoraggio e le strumentazioni usate per il controllo delle grandi frane lombarde;
- un sopralluogo presso una frana, durante il quale si descrive la geomorfologia, l'acquisizione e l'elaborazione delle misure di controllo.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base relative al trattamento statistico dei dati.
Modalità di valutazione
L’esame consiste in una prova orale sul programma dell’insegnamento e in una relazione scritta sul lavoro svolto in laboratorio, con l'obiettivo di verificare la comprensione dei concetti esposti a lezione e la capacità comunicativa dello studente.
Bibliografia
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
15:00
22:30
Laboratorio Sperimentale
5:00
7:30
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione