L'insegnamento prevede 3.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Blended Learning & Flipped Classroom
MOOC
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
054943 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
054943 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
054943 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
054943 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
054945 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
054945 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
054945 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
054945 - DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento intende offrire agli studenti una reale opportunità per:
- incontrare, comprendere differenti realtà sociali ed economiche;
- mettere a punto le proprie aspirazioni, le proprie attitudini, capire il valore della propria professionalità;
- apprendere un metodo di lettura dei bisogni che porti a una dimensione di realizzazione [dall'idea progettuale alla sua prototipazione e sperimentazione];
- compiere un'esperienza concreta di incontro con le figure e le realtà del mondo del lavoro.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le differenti realtà sociali ed economiche in cui opera il progettista; - è in grado di leggere i bisogni del contesto in cui opera il progettista e i bisogni dell'utenza; - è in grado di comprendere le dinamiche che si vengono a creare fra progettista e mondo del lavoro.
Argomenti trattati
Definizione di un modello organizzativo idoneo allo sviluppo di ipotesi di innovazione;
determinazione dell'idea e della vision del gruppo di lavoro;
attività di ascolto per com-prendere, persone e differenti identità in specifici contesti di fragilità;
definizione e comunicazione di una strategia per l'innovazione sociale.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Il modulo didattico si chiuderà con la presentazione e illustrazione delle proposte progettuali. La valutazione verrà espressa in considerazione di:
- la rispondenza dellla vision e della proposizione di valore[value proposition] riferita a un'ipotesi di innovazione, concordata durante il corso;
- la capacità di illustrare la proposizione di valore, la sua efficacia in relazione agli obiettivi individuati.
License: CREATIVE COMMONS ATTRIBUTION-NONCOMMERCIAL-SHAREALIKE 4.0 INTERNATIONAL
Laloux F., Reinventare le organizzazioni. Come creare organizzazioni ispirate al prossimo stadio della consapevolezza umana, Editore: Guerini Next, Anno edizione: 2016
Ries E., Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo, Editore: Rizzoli Etas, Milano, Anno edizione: 2012
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione