Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
054941 - NEUROMARKETING E DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
054941 - NEUROMARKETING E DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
054941 - NEUROMARKETING E DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
054941 - NEUROMARKETING E DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
054942 - NEUROMARKETING E DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
054942 - NEUROMARKETING E DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
054942 - NEUROMARKETING E DESIGN
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento si pone l'obiettivo di far comprendere i processi logici e cognitivi alla base delle decisioni guidate dalle emozioni; far comprendere le variabili critiche da analizzare grazie alle neuroscienze e le tecniche per analizzarle; consapevolezza della molteplicità di soluzioni possibili per ogni problema; insegnare potere del linguaggio
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende gli strumenti utili all'indagine dei processi logici e cognitivi; - sa ricondurre problemi concreti a modelli astratti e viceversa; - sviluppa senso critico e capacità di analisi.
Argomenti trattati
Finalità del corso
STRUMENTI PER CAPIRE E DECIDERE
Insegnare i processi logici e cognitivi alla base delle decisioni guidate dalle emozioni; far comprendere le variabili critiche da analizzare grazie alle neuroscienze e le tecniche per analizzarle; consapevolezza della molteplicità di soluzioni possibili per ogni problema; insegnare potere del linguaggio
Conciliare capacità di astrazione e applicativi su casi specifici
COLLEGARE TEORIA E PRATICA: ESPERIENZE E NEUROSCIENZE
Saper ricondurre problemi concreti a modelli astratti e viceversa
Insegnare un corretto approccio culturale ai problemi di marketing emozionale
COMPRENSIONE TENDENZE EVOLUTIVE
Visione integrata dei processi; attenzione alla creazione di valore; ruolo dei fattori contingenti; capacità di valutazione critica nei confronti delle mode; sviluppare capacità di apprendimento e ragionamento)
Temi trattati durante il corso
Passaggio dall’economia di prodotto all’economia dell’esperienza e delle emozioni
Il marketing emozionale a tre dimensioni più una: percezione, creatività, emozioni e digitale, le teorie e le prache dell’economia dell’esperienza
La teoria della semplicità
Le emozioni e le neuroscienze
L’esperienza e i processi decisionali del consumatore
Percezione visiva, sensazioni e gli effetti del ricordo
Interazione, comunicazione e processi cognitivi
Il neuromarketing, storia, modelli e casi applicativi
Progettare la shopping experience e la user experience digitale
Gli eventi emozionali, come strumento del marketing innovativo
Comunicazione, emozioni e nuovi media
Social media ed ecosistema digitale
I nuovi assi dello sviluppo del marketing
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Prove di verifica su parti ristrette del programma con domande a risposte chiuse (70% del punteggio pari a 21 punti)
Valutazione del project work di gruppo con presentazione dei lavori (30% del punteggio pari a 9 punti)
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione