L'insegnamento prevede 4.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Insegnamento
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (488) INGEGNERIA CIVILE - CIVIL ENGINEERING
*
A
ZZZZ
054926 - COMUNICAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
Obiettivi dell'insegnamento
L'obiettivo del corso è aiutare gli studenti ad organizzare in modo autonomo un elaborato tecnico (con particolare riferimento alla tesi di laurea magistrale) e fornire gli elementi essenziali per una efficace comunicazione scritta e orale di contenuti tecnico-scientifici.
Risultati di apprendimento attesi
After attending the course, developing the assignments, taking part to all in-class individual and group activities, the student will:
A seguito della frequenza del corso, dello sviluppo dei compiti e della partecipazione attiva in aula a tutte le attività individuali e di gruppo, lo studente:
conoscerà alcuni dei principali database scientifici e capirà le potenzialità di una ricerca bibliografica selettiva;
sarà in grado di costruire la bibliografia della propria tesi magistrale;
conoscerà gli strumenti attuali per visualizzare, scrivere e presentare risultati tecnici;
sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite a temi particolari (fad esempio a quello della tesi magistrale);
saprà come presentare in pubblico in modo chiaro ed efficace dei risultati tecnico-scientifici;
sarà in grado di scrivere il suo curriculum.
Questi risultati di apprendimento attesi forniranno allo studente alcuni degli strumenti necessari per svolgere le successive attività tecniche e scientifiche.
Argomenti trattati
Programme:
Come trovare informazioni tecniche: i principali database scientifici, la scelta delle parole chiave,...
Come costruire e scrivere la bibliografia
Come scrivere un rapporto scientifico: contenuti, struttura,...
Come scrivere un rapporto scientifico: strumenti(latex)
Come visualizzare i risultati: tabelle e grafici
Come presentare il lavoro in modo efficace: struttura e strumenti per la presentazione, preparazione del supporto (audio-)visivo
Come scrivere il Curriculum Vitae.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Modalità di valutazione
Durante il corso verranno assegnati agli studenti alcuni esercizi/compiti obbligatori. I risultati saranno presentati in piccoli gruppi e discussi e analizzati criticamente durante le lezioni.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Non potranno essere convalidati i crediti del corso senza frequenza o senza svolgimento serio dei compiti.
Non vi è un voto finale per questo corso: il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato durante la discussione finale della tesi di laurea specialistica e influenzeranno il voto finale della LM.
Bibliografia
A selection of papers and texts will be provided during the Course
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
26:00
39:00
Esercitazione
14:00
21:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese