logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 054902 - ECONOMIA DELLA CREATIVITÀ, CULTURA E INNOVAZIONE
Docente Fratesi Ugo
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA***AZZZZ054902 - ECONOMIA DELLA CREATIVITÀ, CULTURA E INNOVAZIONE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ054902 - ECONOMIA DELLA CREATIVITÀ, CULTURA E INNOVAZIONE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORS***AZZZZ054902 - ECONOMIA DELLA CREATIVITÀ, CULTURA E INNOVAZIONE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN***AZZZZ054902 - ECONOMIA DELLA CREATIVITÀ, CULTURA E INNOVAZIONE

Obiettivi dell'insegnamento

I tre concetti, tra di loro fortemente interrelati, di cultura, creatività e innovazione giocano un ruolo fondamentale nei processi territoriali contemporanei, che sono virtuosi soprattutto dove e quando essi si presentano in modo più intenso e positivo. L’innovazione è considerata la base dello sviluppo territoriale ed essa non può prescindere dall’azione creativa. Innovazione e creatività non sono però processi diffusi omogeneamente nel territorio: né tutte le persone sono altrettanto creative e innovative, né la creatività e l’innovatività individuale possono prescindere da un contesto fertile per la loro azione, essendo fenomeni non più individuali ma sistemici, che beneficiano dell’interazione tra diversi soggetti. La cultura, delle persone ma ancora più dei territori, svolge un ruolo importante nel permettere a questi processi di avvenire, e al tempo stesso sono i territori innovativi e creativi quelli in grado di generare nuove iniziative culturali.

 

La scienza economica permette di capire molti dei meccanismi fondamentali dietro ai processi di innovazione creativa e al ruolo della cultura in questi processi. Si tratta di teorie e concetti di formulazione recente, che non facevano parte del mainstream economico tradizionale ma che sono al centro di analisi cutting-edge ed interdisciplinari.

 

L’analisi di questi concetti è fondamentale per comprendere i fenomeni di sviluppo territoriale ed urbano della nostra epoca ed è specialmente importante per l’architetto il cui lavoro è al tempo stesso destinatario e catalizzatore di questi processi. Esiste infatti una stretta relazione tra l’architettura e i fenomeni creativi ed innovativi: da un lato, dove tali fenomeni avvengono c’è richiesta di progetti di alta qualità fisica e simbolica, dall’altro la qualità architettonica, storica e attuale, favorisce assieme al patrimonio culturale la realizzazione di tali processi.

L’architettura, per esempio, può giocare un ruolo di primo piano nell’attrazione di talenti creativi e nel metterli nelle migliori condizioni di esprimere il loro potenziale.

 

Obiettivo del corso è quindi quello di fornire gli strumenti economici per comprendere i processi legati a creatività, cultura ed innovazione, così che il futuro architetto possa essere in grado di influenzarli e guidarli.


Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere in modo critico i meccanismi economici legati all’innovazione, alla creatività e alla cultura, con particolare riguardo agli aspetti che li legano al territorio e alla città, nonché il loro legame con le attività proprie dell’architettura.


Argomenti trattati

Il corso si articola in 4 parti tra di loro strettamente collegate:

 

1. temi essenziali di economia legati a creatività, cultura e innovazione.

Nella prima parte del corso si presenterà una selezione di alcuni concetti economici fondamentali per la comprensione delle tre tematiche fondamentali del corso, in particolare:

  • Mercati ed efficienza
  • Esternalità e fallimenti del mercato, beni pubblici e beni meritori
  • Economia dell’informazione ed economia comportamentale
  • La crescita economica e il suo legame con l’innovazione

 

2. il territorio e l’innovazione

Nella seconda parte del corso si presenteranno i concetti fondamentali dell’economia dell’innovazione e della stretta relazione tra innovazione e sviluppo territoriale, in particolare:

  • I diversi tipi di innovazione
  • L’innovazione nel pensiero economico: il pensiero neoclassico e quello evolutivo
  • La concentrazione delle attività economiche sul territorio
  • La creazione e la mobilità della conoscenza e il loro ruolo nello sviluppo territoriale
  • Evolutionary economic geography e smart specialization

 

3. economia della cultura

Nella terza parte verranno presentati gli elementi più importanti dell’economia della cultura e la relazione con lo sviluppo:

  • I fondamenti dell’economia della cultura
  • I mercati e le industrie culturali
  • Le politiche culturali
  • Le politiche di sviluppo locale basate sul patrimonio culturale

 

4. creatività e sviluppo urbano

Nell’ultima parte del corso si evidenzieranno le teorie di sviluppo economico basate sulla creatività e come esse permettono di interpretare la crescita a livello territoriale e, in particolare, urbano:

  • Le teorie della classe creativa e del capitale culturale
  • Città creative e sviluppo urbano
  • Rigenerazione urbana e crescita economica
  • Architettura e identità culturale

 

Le lezioni dovrebbero infine essere integrate da almeno un intervento esterno, volto a mostrare agli studenti la rilevanza pratica dei concetti del corso per lo sviluppo territoriale e la loro futura professione.

 

ENGLISH

 

The three - strongly interrelated - concepts of culture, creativity and innovation play a fundamental role in contemporary territorial processes, which are especially virtuous where and when they present themselves in a more intense and positive way. Innovation is considered the basis of territorial development and cannot be separated from creative action. Innovation and creativity, however, are not homogeneously diffused processes in the territory: nor are all people equally creative and innovative, nor can creativity and individual innovation ignore a fertile context for their action, being phenomena that are no longer individual but systemic, which benefit from the interaction between different subjects. The culture, of people but even more of the territories, plays an important role in allowing these processes to take place, and at the same time the innovative and creative territories are those capable of generating new cultural initiatives.

 

Economics allows us to understand many of the fundamental mechanisms behind creative innovation processes and the role of culture in these processes. These are theories and concepts of recent formulation, which were not part of the traditional economic mainstream but which are at the centre of cutting-edge and interdisciplinary analysis.

 

The analysis of these concepts is fundamental to understand the phenomena of territorial and urban development of our era and it is especially important for the architect, whose work is at the same time a recipient and a catalyst of these processes. In fact, there is a close relationship between architecture and creative and innovative phenomena: on the one hand, where such phenomena occur, there is a demand for projects of high physical and symbolic quality, on the other hand the architectural quality, historical and current, favours, together with cultural heritage, the realization of these processes.

Architecture, for example, can play a leading role in attracting creative talents and putting them in the best conditions to express their potential.

 

The aim of the course is therefore to provide the economic tools to understand the processes related to creativity, culture and innovation, so that the future architect can be able to influence and guide them.

 

The course is divided into 4 parts that are closely connected:

 

1. essential economic issues related to creativity, culture and innovation.

In the first part of the course there will be a selection of some fundamental economic concepts needed to understand the three fundamental themes of the course, in particular:

  • Markets and efficiency
  • Externalities and market failures, public goods and merit goods
  • Information economy and behavioural economics
  • Economic growth and its link with innovation

 

2. territory and innovation

The second part of the course will present the fundamental concepts of innovation economics and the close relationship between innovation and territorial development, in particular:

  • The different types of innovation
  • Innovation in economic thought: neoclassical and evolutionary thinking
  • The territorial concentration of economic activities
  • The creation and mobility of knowledge and their role in territorial development
  • Evolutionary economic geography and smart specialization

 

3. economics of culture

In the third part, the most important elements of the economics of culture and the relationship with development will be presented.

  • The foundations of cultural economics
  • Markets and cultural industries
  • Cultural policies
  • Local development policies based on cultural heritage

 

4. creativity and urban development

In the last part of the course we will highlight the theories of economic development based on creativity and how they allow us to interpret growth at the territorial level and, in particular, contemporary urban growth.

  • Theories of the creative class and cultural capital
  • Creative cities and urban development
  • Urban regeneration and economic growth
  • Architecture and cultural identity

 

The lectures are expected to be integrated by at least one external intervention, aimed at showing the students the practical relevance of the concepts for territorial development and their future profession.

 


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

Il corso si propone di essere interattivo e di sviluppare una conoscenza critica da parte degli studenti. La valutazione avverrà quindi con una prova scritta a domande aperte, nelle quali gli studenti possano dimostrare comprensione degli argomenti e capacità di rielaborarli. Facoltativamente, sarà possibile effettuare un orale integrativo (+/- 2). Infine, solo per gli studenti frequentanti, sarà possibile dividere l’esame in due parti effettuando una prova intermedia sulla prima parte del corso e una sulla seconda.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAppunti/slides delle lezioni
Note:

Inviati via Beep agli studenti al termine di ciascuna lezione

Risorsa bibliografica facoltativaBenhabou, F., Economia della cultura, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788815239549
Note:

I paragrafi che faranno parte del programma saranno indicati durante il corso e notificati su Beep per i non frequentanti

Risorsa bibliografica facoltativaCapello, R., Economia regionale, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-15-25912-7
Note:

I paragrafi che faranno parte del programma saranno indicati durante il corso e notificati su Beep per i non frequentanti

Risorsa bibliografica facoltativaMalerba, F., Economia dell'innovazione, Editore: Carocci, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788843017058
Note:

I paragrafi che faranno parte del programma saranno indicati durante il corso e notificati su Beep per i non frequentanti

Risorsa bibliografica facoltativaMankiw, N. G., Taylor, M. P., Principi di economia, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788808920676
Note:

I paragrafi che faranno parte del programma saranno indicati durante il corso e notificati su Beep per i non frequentanti

Risorsa bibliografica facoltativaSantagata, W., Libro bianco sulla creatività, Editore: Università Bocconi Editore, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788883501463
Note:

I paragrafi che faranno parte del programma saranno indicati durante il corso e notificati su Beep per i non frequentanti


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.2 / 1.8.2
Area Servizi ICT
09/06/2023