L'insegnamento prevede 4.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
A
054807 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ.2
Obiettivi dell'insegnamento
Il laboratorio di sintesi è il luogo della integrazione in ottica di sistema comunicativo degli strumenti critici, metodologici e progettuali acquisiti durante tutto il percorso formativo. Il laboratorio di sintesi lavora sulle connessioni tra artefatti comunicativi diversi oltre che sulla loro progettazione in termini di singole entità. La pratica progettuale si focalizza sul modo in cui i diversi elementi del sistema si relazionano ed entrano in sinergia per rispondere in modo armonico e integrato all'obiettivo di comunicazione. Si favorisce la integrazione di contributi didattici eterogenei e complementari sia all'interno del campo disciplinare del design della comunicazione sia attivando relazioni con altri ambiti. Particolare importanza è attribuita alla capacità di operare in gruppi di lavoro eterogenei e ragionare progettualmente in modo critico e consapevole rispetto al contesto sociale, culturale e ambientale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - acquisisce strumenti critici e metodologici per la progettazione di artefatti della comunicazione in un'ottica di sistema; - è in grado di applicare il metodo e le conoscenze acquisite in un progetto di comunicazione che eprima i caratteri della complessità e della innovazione; - in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali in modo critico e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto
Argomenti trattati
Argomenti trattati
Il laboratorio è mirato all'acquisizione di strumenti critici e metodologici per la progettazione di artefatti della comunicazione che devono rispondere a un sistema di azioni comunicative. La progettazione, a partire da un tema condiviso di utilità sociale – che costituirà il tema portante di laboratorio e che verrà introdotto a inizio corso –, sarà indirizzata dalla prospettiva di ricerca che ciascuno studente assumerà. Tale prospettiva costituirà il focus di progetto e nascerà all’interno di un processo caratterizzato da attività collettive e partecipate che hanno la funzione di far emergere aree di intervento e di racconto, necessità comunicative, linee di lavoro.
Obiettivo del laboratorio è il trasferimento di un metodo e di un insieme di conoscenze disciplinari indispensabili per affrontare questa specifica area del progetto, unitamente all'incremento della sensibilità progettuale da parte del designer in relazione alle forme di comunicazione di interesse per la collettività.
In particolare, il laboratorio costituirà uno spazio di lavoro che permetterà di esperire, attraverso la progettazione di artefatti, l’azione trasformativa del design della comunicazione all’interno di un sistema di relazioni sociali nel quale diffondere conoscenza, veicolare informazioni, modificare comportamenti.
Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso un’attività di progettazione articolata che accompagna il progetto di ricerca e che sfocia nella progettazione di un sistema di artefatti. Verrà affrontato, pertanto, un progetto di regia della comunicazione calato in un contesto reale di utilità sociale.
Lo studente sarà chiamato a cimentarsi su piani diversi: con la costruzione dei contenuti, attraverso la raccolta della documentazione; con l’elaborazione di letture critiche (i contenuti verranno interpretati e ne verranno colte le potenzialità); con la fase di ideazione e progettazione del sistema di dispositivi, con la loro prototipazione.
Una delle specificità del laboratorio consiste nell'affrontare un progetto di trasposizione mediale che include artefatti statici, cartacei, cinetici e digitali (poster, supporti editoriali, motion graphics ecc.) per la conduzione di un'esperienza progettuale coordinata.
Durante il laboratorio sono previste attività integrative che consentiranno allo studente di affinare le proprie conoscenze e competenze in merito ai sistemi notazionali e ad altri strumenti a supporto dello sviluppo del progetto.
Il percorso didattico prevede l’alternanza di momenti di lavoro di gruppo, durante i quali saranno approfonditi aspetti riferiti al tema condiviso, e di attività individuali.
Il laboratorio comprende comunicazioni ex cathedra, esercitazioni e lavoro d'aula, momenti di revisione e verifica dello stato di avanzamento del progetto, per giungere alla realizzazione di una sintesi conclusiva utile a restituire la complessità del lavoro svolto. Tale sintesi sarà sottoposta a valutazione finale e costituirà il contenuto prioritario del successivo elaborato di laurea.
Prerequisiti
Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento di tutti gli insegnamenti di 1° anno, entro la sessione di settembre in cui si desidera inserire il Laboratorio nel Piano degli Studi, nonchè il superamento dei Laboratori di 2° anno.
Modalità di valutazione
Le valutazioni verranno formulate tenendo in considerazione i seguenti elementi: partecipazione all'attività del corso, capacità di approfondimento della tematica progettuale e organizzazione del lavoro di ricerca, grado di innovazione contenuto nella proposta progettuale, completezza nello sviluppo del progetto, capacità comunicative e di rappresentazione della soluzione progettuale al fine della presentazione dello stesso. Durante il semestre sono previste prove in itinere, la cui media concorre a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.
Bibliografia
Bollini, Letizia; Branzaglia, Carlo (a cura di), No Brand more profit. Etica e comunicazione, Editore: Aiap Edizioni, Anno edizione: 2003
Bucchetti, Valeria (a cura di), Un'interfaccia per il welfare. Le funzioni sociali del design della comunicazione, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2017, ISBN: 978-88-917-6072-2
Progetto Grafico - Spazio comune, Editore: Aiap Edizioni, Anno edizione: 2012, Fascicolo: 22 (autunno)
Sinni, Gianni, Una, nessuna, centomila. L'identità pubblica da logo a piattaforma, Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2018
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi