logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 054806 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ.1
Docente Braccaloni Andrea , Buffa Di Castelalto Pietro , Guida Francesco Ermanno , Scandolara Giacomo
Cfu 18.00 Tipo insegnamento Laboratorio
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  4.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Soft Skills

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZA054806 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ.1
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZA093315 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - C1

Obiettivi dell'insegnamento

Il laboratorio di sintesi è il luogo della integrazione in ottica di sistema comunicativo degli strumenti critici, metodologici e progettuali acquisiti durante tutto il percorso formativo. Il laboratorio di sintesi lavora sulle connessioni tra artefatti comunicativi diversi oltre che sulla loro progettazione in termini di singole entità. La pratica progettuale si focalizza sul modo in cui i diversi elementi del sistema si relazionano ed entrano in sinergia per rispondere in modo armonico e integrato all'obiettivo di comunicazione.
Si favorisce la integrazione di contributi didattici eterogenei e complementari sia all'interno del campo disciplinare del design della comunicazione sia attivando relazioni con altri ambiti. Particolare importanza è attribuita alla capacità di operare in gruppi di lavoro eterogenei e ragionare progettualmente in modo critico e consapevole rispetto al contesto sociale, culturale e ambientale.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- acquisisce strumenti critici e metodologici per la progettazione di artefatti della comunicazione in un'ottica di sistema;
- è in grado di applicare il metodo e le conoscenze acquisite in un progetto di comunicazione che eprima i caratteri della complessità e della innovazione;
- in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali in modo critico e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

Il Laboratorio intende coinvolgere gli studenti in una sperimentazione sui linguaggi visivi tra le due e le tre dimensioni e in particolare nel progetto di una esperienza mediante l'elaborazione di un dispositivo comunicativo (macchina comunicativa) da realizzarsi sotto forma di prototipo. Mediante l'adozione di pretesti come temi portante, gli studenti dovranno costruire un brief, elaborare un concetto e definire un sistema comunicativo ed esperienziale che abbia come fulcro la macchina comunicativa. L'esercizio progettuale intende inserirsi nell'ambito delle pratiche definite come "speculative design", le quali utilizzando processi, metodi e strumenti propri del design della comunicazione, consentono di ragionare su problematiche più ampie che non siano unicamente di tipo problem solving.


Il progetto di Laboratorio confluisce poi in un evento organizzato dalla classe con la collaborazione dei docenti. Per cui al termine del primo semestre con i progetti finalizzati, la classe viene riorganizzata in piccoli gruppi di competenze per l'organizzazione dell'iniziativa, dei vari materiali di comunicazione, dell'allestimento e dell'evento stesso.


Le fasi sono:

• introduzione al progetto, presentazione del tema generale, organizzazione dei gruppi di lavoro e  assegnazione del tema/soggetto/pretesto.
• analisi dei soggetti assegnati - ogni soggetto dovrà essere analizzato per comprenderne i significati e le interpretazioni possibili. Il risultato di tale fase sarà restituito attraverso una presentazione ai docenti e alla classe.
• elaborazione del concept e del piano comunicativo da parte dei singoli gruppi di lavoro.
• elaborazione sulla base del concept del dispositivo comunicativo, e dell'esperienza complessiva per l'utente.
• finalizzazione del progetto complessivo.  


Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento di tutti gli insegnamenti di 1° anno, entro la sessione di settembre in cui si desidera inserire il Laboratorio nel Piano degli Studi, nonchè il superamento dei Laboratori di 2° anno.


Modalità di valutazione

Gli studenti, pur lavorando in gruppi di lavoro, vengono valutati anche per il proprio individuale contributo oltre che per la presenza e la partecipazione a lezioni e momenti laboratoriali. 

Durante il semestre, i gruppi di studenti presentano pubblicamente alla classe e al corpo docente in almeno 3 occasioni l'avanzamento del proprio progetto. Il progetto finale viene discusso e valutato dal corpo docente sulla base di una presentazione video, dell'efficacia del prototipo della macchina comunicativa e del concept sviluppato complessivamente. 


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
120:00
180:00
Esercitazione
30:00
45:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
9:00
13:30
Laboratorio Di Progetto
21:00
31:30
Totale 180:00 270:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
09/12/2023