054404 - ELEMENTI DI MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA
ACI
A
ZZZZ
054404 - ELEMENTI DI MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti il quadro teorico di riferimento, le tecniche e gli strumenti per gestire organizzazioni pubbliche e private, operanti in contesti sempre più complessi come quelli dell’architettura, caratterizzati da una rete articolata di stakeholder e istituzioni.
Il corso contribuisce allo sviluppo delle seguenti capacità:
Comprendere funzioni, attività e processi delle organizzazioni e del suo contesto complesso
Conoscere e applicare gli strumenti per pianificare, monitorare e guidare attività e processi, considerando la rete di attori esterni.
Progettare soluzioni per affrontare problemi ed opportunità, applicando i modelli di riferimento a diversi contesti.
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti:
Conosceranno e comprenderanno, sotto il profilo manageriale: le caratteristiche distintive delle organizzazioni; i principali strumenti per pianificare e controllare le organizzazioni e le loro reti.
Saranno in grado di leggere ed interpretare le principali informazioni economico-finanziarie, contestualizzate alle realtà in cui operano.
Saranno in grado di applicare gli strumenti e le tecniche a casi reali, considerando le specificità di istituzioni e reti.
Argomenti trattati
L’unità di analisi: l’organizzazione e il suo contesto complesso
Funzioni, attività, processi
Relazioni inter-organizzative e reti
Il ciclo di controllo e il ruolo degli indicatori:
Gli obiettivi del ciclo di controllo
Le fasi operative
Gli indicatori economico-finanziari:
Le basi del bilancio
Gli indicatori economico-finanziati
L’interpretazione contestualizzata
Gli indicatori non finanziari e i cruscotti (Dashboard)
Uso e utilità degli indicatori non finanziari
Classificazione e caratteristiche delle diverse tipologie
Cruscotti
Il processo di budgeting
La costruzione del budget
L’uso del budget per le decisioni di breve periodo
Prerequisiti
Modalità di valutazione
L’esame è articolato in tre parti:
Project work (peso 30% del voto finale), che consente di valutare le capacità dello studente di applicare tecniche e modelli illustrati durante il corso a casi reali
Test scritto (peso 20% del voto finale), che mira a valutare la conoscenza dello studente dei concetti, metodi e strumenti illustrati durante il corso.
Orale (peso 50% del voto finale), con l’obiettivo di comprendere, interpretare e saper contestualizzare concetti, metodi e strumenti illustrati durante il corso.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
22:00
33:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione