logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 054662 - LABORATORIO FINALE DI TESI B (INGRESSO FEBBRAIO)
Docente Campioli Andrea , Rizzi Roberto , Zanelli Alessandra
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORSAC2AZZZZA054662 - LABORATORIO FINALE DI TESI B (INGRESSO FEBBRAIO)
ACIAZZZZA054662 - LABORATORIO FINALE DI TESI B (INGRESSO FEBBRAIO)

Obiettivi dell'insegnamento

In questo insegnamento lo studente approfondisce tematiche caratterizzanti, e coerenti con i contenuti del corso di studi, attraverso esperienze transdisciplinari volte a far maturare conoscenza e comprensione sulle modalità di efficace valorizzazione del patrimonio edilizio, del paesaggio e dell'ambiente, intesi come risorse, con attenzione specifica alle problematiche della modificazione e rigenerazione dell’ambiente costruito e di tessuti urbani e insediativi consolidati.


Risultati di apprendimento attesi

Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l’acquisizione dei seguenti risultati.

DdD 2 capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- capacità di applicare tecniche adeguate a trasformare, operando a diverse scale, lo spazio abitato nelle sue molteplici configurazioni: morfologiche e tipologiche, ecologiche e ambientali, economiche e sociali, antropologiche e culturali.

DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):

- capacità di operare e comunicare in autonomia le scelte progettuali effettuate (DdD 3, 4 e 5).


Argomenti trattati

Il laboratorio intitolato I tempi dell'abitare e i cicli del costruire, si fonda sul contributo di tre moduli didattici:

Andrea Campioli, Progettazione tecnologica e ambientale, ICAR/12

Roberto Rizzi, Architettura degli interni, ICAR/16

Alessandra Zanelli, Progettazione tecnologica e ambientale, ICAR/12

 

I tempi dell’abitare e i cicli del costruire

Il laboratorio propone una sperimentazione progettuale sui modi e i tempi dell’abitare contemporaneo e intende stimolare una riflessione a più livelli sulle criticità emergenti dai processi trasformativi in atto e sulle opportunità insite nel continuo rinnovamento degli scenari organizzativi, materiali e tecnici.

A fianco delle tradizionali forme dell’abitare stabile, caratterizzate da una lunga permanenza nello stesso luogo, nelle città contemporanee si presentano sempre più diffusamente forme dell’abitare temporaneo caratterizzate da durate e modi d’uso più brevi e funzionalmente diversificati nel tempo.

Per dare una risposta adeguata a questo mutato scenario, si esige un ripensamento sia dell’organizzazione funzionale, tipologica e distributiva degli spazi, chiamata a confrontarsi sui requisiti di flessibilità e adattabilità, sia delle soluzioni tecnico-costruttive, chiamate a corrispondere a richieste sempre più stringenti sui fronti della reversibilità, del contenimento del consumo delle risorse e della riduzione degli impatti prodotti sull’ambiente nell’intero ciclo di vita dell’edificio.

 

Il tema di progetto

Gli studenti avranno la possibilità di scegliere un personale percorso di approfondimento teorico e progettuale considerando nuove forme dell’abitare, diverse tipologia di utenza, diversi approcci metodologici e disciplinari, diversi luoghi.

Per quanto riguarda le nuove forme dell’abitare, nel progetto potranno essere assunti come temi:

_ la contaminazione tra residenza/lavoro,

_ la condivisone dello spazio,

_ la sopravvivenza urbana (emergenze legate a flussi rifugiati, senza tetto, …),

_ l’occupazione di spazi residuali (spazi informali),

_ la residenza per soggetti fragili (anziani, delle persone sole, di persone con disagi sociali),

_ la residenza di breve durata,

_ l’hoteling (gestione dinamica degli spazi di lavoro).

Sul fronte dei diversi tipi di utenti, il progetto dovrà corrispondere alle esigenze di diversi tipi di utenti secondo livelli di mixité adeguati alla specificità del tema affrontato. Le principali tipologie di utenti sono:

_ studenti

_ anziani

_ lavoratori pendolari

_ city users

_ turisti

_ fasce fragili di popolazione

Per quanto riguarda i diversi approcci metodologici e disciplinari, gli studenti dovranno approfondire la loro proposta progettale con particolare attenzione a uno dei seguenti ambiti di riflessione:

_ flessibilità tipologica/attrezzabilità degli spazi,

_ flessibilità tecnologica/reversibilità costruttiva,

_ Life Cycle Design,

_ minimizzazione dell’uso delle risorse.

Il luogo del progetto sarà individuato nel Comune di Milano, facendo riferimento a una delle seguenti problematiche:

_ Riqualificazione di edilizia economica popolare,

_ Completamento e potenziamento di aree residuali,

_ Densificazione della cortina edilizia,

_ Recupero di contenitori dismessi da recuperare.

A partire da questo articolato quadro di riferimento tematico e problematico, dovrà essere sviluppato un percorso di approfondimento che affronti la questione delle diverse temporaneità (temporaneità nella permanenza, temporaneità lavorativa, temporaneità per l’emergenza, stagionalità), con l’obiettivo di raggiungere una equilibrata sintesi tra gli aspetti tipologici (flessibilità, adattabilità) e tecnologici (reversibilità delle connessioni, recuperabilità dei componenti, riciclabilità dei materiali) così da corrispondere adeguatamente ai molteplici tempi e modi d’uso degli spazi contemporanei.

 

Laboratorio e hub di tesi di laurea

Il tema progettuale potrà essere approfondito nella tesi di laurea con specifica attenzione alle implicazioni di carattere teorico anche grazie al confronto con i seguenti docenti:

Monica Lavagna (professore associato ICAR/12)

Carol Monticelli (professore associato ICAR/12)

Marta Averna (professore a contratto ICAR/16)

Salvatore Viscuso (professore a contratto ICAR/12)

Nebojsa Jakica  (professore a contratto ICAR/12)

 


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

La valutazione è affidata a momenti di confronto seminariale che si terranno durante l’attività laboratoriale e all’esame conclusivo, durante il quale gli studenti saranno chiamati a presentare e discutere il loro progetto facendo particolare attenzione a sottolineare il contributo individuale e ad evidenziarne il riferimento puntuale e la coerenza con i presupposti teorici su cui si fonda l’esperienza formativa proposta nel laboratorio.

Con riferimento ai descrittori di Dublino:

- i seminari di verifica in itinere, con la presentazione degli elaborati progettuali intermedi, hanno come obiettivo la valutazione delle attività sviluppate in gruppo in sede di laboratorio in relazione alla conoscenza della materia e alla capacità di applicare tale conoscenza al tema progettuale proposto nel laboratorio;

- l’esame finale, con la presentazione e la discussione degli esiti dell’attività progettuale condotta in gruppo in relazione ai temi trattati nelle lezioni, ha come obiettivo la valutazione individuale degli studenti rispetto alle abilità comunicative e alla capacità di elaborare, con autonomia di giudizio, nella pratica del progetto connessioni fra aspetti teorici e operativi dei temi affrontati nel laboratorio.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSilvano Tagliagambe, L'albero flessibile. La cultura della progettualità, Editore: Dunod-Masson, Milano, Anno edizione: 1998, ISBN: 9788808092212 https://silvanotagliagambe.files.wordpress.com/2014/01/lalberoflessibile.pdf
Risorsa bibliografica obbligatoriaNiklaus Kohler, Holger König, Johannes Kreissig, Thomas Lützkendorf, A life cycle approach to buildings, Editore: Institut für international Architektur Documentation, München, Detail green books, Anno edizione: 2010, ISBN: 9783920034454
Risorsa bibliografica obbligatoriaMonica Lavagna,, Life cycle asessment in edilizia, Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788820340759
Risorsa bibliografica obbligatoriaNicholas Dodd, Mauro Cordella, Marzia Traverso, Shane Donatello, Level(s). Un quadro di riferimento comune dell'UE per i principali indicatori in materia di sostenibilità degli edifici, Editore: Unione Europea, Anno edizione: 2017, ISBN: 9789279769146 http://ec.europa.eu/environment/eussd/pdf/170816_Levels_EU_framework_of_building_indicators_part1-2_IT.pdf
Risorsa bibliografica obbligatoriaGianni Ottolini, a cura di, Il progetto delle residenze speciali. Spazi e arredi, Editore: Unicopli, Milano, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788840012483
Risorsa bibliografica obbligatoriaAntonio Tosi, Le case dei poveri, Editore: Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788857541914
Risorsa bibliografica obbligatoriaFrancesca Cognetti, Liliana Padovani, Perché (ancora) i quartieri pubblici. Un laboratorio di politiche per la casa, Editore: Franco Angeli, Milano, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788891771827
Risorsa bibliografica obbligatoriaSpartaco Paris, Roberto Bianchi, Riabitare il moderno, , Editore: Quodlibet, Macerata, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788822901927
Risorsa bibliografica obbligatoriaStefano Guidarini, New urban housing, Editore: Skira, Milano, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788857238913
Risorsa bibliografica obbligatoriaAdriaan Beukers, Ed Van Hinte, Lightness. The inevitable renaissance of minimum energy structures, Editore: 010 Publishers, Rotterdam, Anno edizione: 2005, ISBN: 9789064505607
Risorsa bibliografica obbligatoriaRobert Kronenburg, Flexible. Architecture that responds to change, Editore: , , Editore: Laurence King Publishing, London, Anno edizione: 2007, ISBN: 9871856694612
Risorsa bibliografica obbligatoriaAlessandra Zanelli, Trasportabile / Trasformabile. Idee e tecniche per architetture in movimento, Editore: Libreria Clup, Milano, Anno edizione: 2003, ISBN: 9788870905687
Risorsa bibliografica obbligatoriaAlessandra Zanelli, Luigi Spinelli, Carol Monticelli, Paolo Pedrali, Lightweight Landscape. Enhancing Design through Minimal Mass Structures, Editore:, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-3-319-21664-5, Editore: PoliMi SpringerBriefs, Milano, Anno edizione: 2016, ISBN: 9783319216645

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale 144:00 156:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023