Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (491) MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY - INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE
*
A
ZZZZ
054192 - IMPIANTI E FENOMENI DI TRASPORTO
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento è finalizzato a fornire criteri e strumenti per la progettazione di processi e impianti relativi all’ingegneria dei materiali ed in particolare alla produzione di rivestimenti di superficie. Scopo del corso è permettere allo studente di acquisire familiarità con i principi, le attrezzature e il funzionamento delle operazioni unitarie tipicamente impiegate negli impianti per i trattamenti di superficie. Ad integrazione di questo obiettivo, l’insegnamento include la trattazione dei fenomeni di trasporto di calore e materia inerenti alle trasformazioni dei materiali, offrendo allo studente strumenti progettuali utilizzabili in ambiti applicativi più ampi di quello esaminato.
Risultati di apprendimento attesi
Una volta completato il percorso di questo insegnamento, lo studente sarà in grado di
conoscere e comprendere i fenomeni di trasporto di calore e materia che riguardano le trasformazioni e l’impiego dei materiali;
applicare le conoscenze acquisite per trattare problemi di scambio termico e di materia nell’ambito dell’ingegneria dei materiali;
comprendere in modo approfondito le caratteristiche di funzionamento delle tipiche apparecchiature e operazioni unitarie;
eseguire calcoli di progetto per le principali operazioni unitarie;
proporre la selezione più appropriata di operazioni e condizioni operative di un impianto destinato ad una specifica applicazione.
Argomenti trattati
I principali argomenti dell’insegnamento sono
Trasporto di calore per conduzione, convezione e irraggiamento; equazioni di bilancio in regime dipendente dal tempo e loro risoluzione in applicazioni inerenti alle tecnologie dei materiali; stima dei coefficienti di scambio termico; trasferimento di calore interfase, stampaggio ad iniezione dei polimeri, leghe amorfe massive: proprietà e metodi di produzione.
Trasporto di massa per diffusione e convezione; trasferimento di massa interfase ed applicazione ai processi di trasformazione dei materiali; aspetti cinetici dei processi di deposizione chimica da vapore (CVD); stabilità degli ossidi e materiali per alte temperature.
Criteri di progettazione di processi e impianti per i trattamenti di superficie; operazioni unitarie tipicamente impiegate in questi impianti: sedimentazione, filtrazione, coagulazione, flocculazione, flottazione, purificazione, evaporazione; controllo delle emissioni. Si prevede di integrare questa parte con seminari tenuti da esperti che operano in aziende del settore.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di Chimica, Fisica, Analisi matematica e Meccanica dei fluidi.
Modalità di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale ed inizia con l'esposizione di un modello o progetto semplificato di un processo attinente agli argomenti dell'insegnamento, elaborato dallo studente.
Nel corso dell'esame, sarà richiesto allo studente di spiegare e discutere in modo critico altre parti del programma, evidenziando l'ambito di validità dell'approccio seguito e le conclusioni che ne derivano. Lo studente dovrà anche dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi pratici.
Bibliografia
D.R. Poirier, G.H. Geiger, Transport Phenomena in Materials Processing, Editore: TMS, Anno edizione: 1994
S. Kou, Transport Phenomena and Materials Processing, Editore: Wiley, Anno edizione: 1996
R.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot, Transport Phenomena, Editore: Wiley, Anno edizione: 2002
Dispense delle lezioniBeep
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:00
48:45
Esercitazione
18:00
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione