L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Blended Learning & Flipped Classroom
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Insegnamento
Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE
*
A
L
082548 - RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO
054249 - RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (488) INGEGNERIA CIVILE - CIVIL ENGINEERING
*
A
L
054249 - RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO
Obiettivi dell'insegnamento
L'obiettivo dell'Insegnamento è quello di introdurre il futuro Ingegnere Civile alla ricostruzione del modello geologico del sottosuolo, presupposto indispensabile e fondamentale per la progettazione di opere ingegneristiche inserite nell'ambiente. Tale ricostruzione è fondamentale per comprendere i possibili riflessi che queste hanno sull'ambiente e/o come l'ambiente geologico può condizionare le scelte progettuali.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà:
- conoscere i fondamenti della geologia che servono per una corretta progettazione delle opere di ingegneria civile e per la gestione dei rischi naturali che insistono sul territorio;
- riconoscere le principali rocce e i terreni che affiorano nel territorio nazionale;
- realizzare delle sezioni geologiche che sono los trumento base della progettazione di un'opera di ingegneria civile;
- essere in grado di comunicare le nozioni acquisite con quanti lavorano direttamente nella progettazione.
Argomenti trattati
Origine dei geomateriali: modello costitutivo della Terra e tettonica a placche
Classificazione, riconoscimento e proprietà tecniche dei minerali delle rocce
Riconoscimento e classificazione delle rocce (magmatiche, metamorfiche e sedimentarie). Genesi e classificazione dei terreni sciolti.
Proprietà tecniche delle rocce e delle terre: peso specifico, porosità ed indice dei vuoti, densità relativa, conducibilità idraulica, contenuto d’acqua, cenni alla resistenza meccanica.
Prove di laboratorio sulle rocce e sulle terre.
Principali impieghi dei geomateriali e requisiti richiesti.
Rilevamento geologico, carte e sezioni geologiche: lettura e interpretazione delle carte geologiche, principi di stratimetria.
Indagini geognostiche dirette e indirette: sondaggi meccanici, prove penetrometriche, indagini geosismiche e geoelettriche
Rilevamento Geologico-Tecnico: rilevamento idrogeologico (acquiferi e relativi parametri, sezioni idrogeologiche e carte piezometriche), rilevamento geologico-strutturale (diagrammi strutturali, Test di Markland).
La qualità delle rocce: classificazioni geomeccaniche di Bieniawski, Romana e Barton.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Modalità di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento attesi verrà effettuata tramite un compito scritto, articolato in due parti senza prove in itinere:
- parte prima: esecuzione di una sezione geologica; esecuzione di un Test di Markland per identificare i possibili cinematismi presenti su un versante; la risoluzione di un semplice problema idrogeologico;
- parte seconda: risposte a domande aperte sul programma svolto durante le lezioni frontali.
Nell'esame scritto lo studente dovrà dimostrare di:
- aver acquisito il lessico specialistico;
- saper riconoscere i geomateriali;
- saper leggere e interpretare le carte geologiche;
- saper conoscere le tecniche di indagine geognostica (sia diretta che indiretta).