logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Insegnamento 054258 - PROVA FINALE (CIV-ICAR/02)
Docente Becciu Gianfranco
Cfu 1.00 Tipo insegnamento Prova Finale
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE*AZZZZ052337 - PROVA FINALE (CIV-ICAR/02)
054258 - PROVA FINALE (CIV-ICAR/02)

Obiettivi dell'insegnamento

La prova finale del Corso di Costruzioni Idrauliche ha l'obiettivo di verificare la capacità degli studenti di presentare sia in forma di presentazione su PC che oralmente i risultati delle elaborazioni effettuate per il Laboratorio progettuale previsto tra le attività del corso.

 


Risultati di apprendimento attesi

- CONOSCENZA E COMPRENSIONE: acquisizione di conoscenze tecniche fondamentali sulle Costruzioni Idrauliche, con la comprensione sia dei fenomeni fisici che governano il moto delle acque che dei vincoli e degli obiettivi tecnici, economici e sociali da considerare nella pianificazione e progettazione delle infrastrutture idrauliche. 
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le capacità acquisite sono finalizzate alla pianificazione, progettazione, costruzione e gestione delle principali opere e infrastrutture idrauliche.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: sviluppare capacità di giudizio autonomo, integrando anche conoscenze derivanti da altri ambiti disciplinari, per valutare in modo comparativo alternative pianificatorie e progettuali, anche in ambiti complessi.
- ABILITÀ COMUNICATIVE: sviluppare abilità di presentare i problemi e le scelte ingegneristiche in modo chiaro e concreto, tramite relazioni tecniche, tabelle numeriche ed elaborati grafici, sia a specialisti che a non specialisti. 
- CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: acquisire capacità di apprendimento autonome a partire dalle conoscenze acquisite, al fine di espandere le proprie competenze nell'ambito dell'Ingegneria Idraulica.


Argomenti trattati
  • Progetto di una rete acquedottistica consortile ramificata, che serve cinque serbatoi urbani.
  • Progetto di un serbatoio urbano di compenso
  • Progetto di un impianto di sollevamento a servizio di un serbatoi urbano.
  • Verifica della condotta premente alle variazioni di pressione dovute al colpo d'ariete.
  • Progetto di una reti di distribuzione idirca urbana a maglei chiuse.progetto di una rete fognaria unitaria.
  • Progetto di una vasca volano.

 

 


Prerequisiti

La prova finale richiede le conoscenze preliminari del corso di Costruzioni Idrauliche.


Modalità di valutazione

La valutazione è effettuata sulla presentazione su PC e sulla discussione orale della relazione tecnica del Laboratorio Progettuale;

La votazione è compresa tra -1.0/30 e 1.0/30 ed è aggiunta alla media dei voti delle prove scritte e orali del corso, arrotondando all'intero superiore nel caso di frazione decimale almeno pari a 0.5.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. Becciu, A. Paoletti, Fondamenti di Costruzioni Idrauliche, Editore: UTET Scienze Tecniche, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica facoltativaA. Bianchi, U. Sanfilippo, Pompe e impianti di sollevamenti - Manuale di progettazione e realizzazione , Editore: Hoepli, Anno edizione: 2001
Risorsa bibliografica facoltativaV. Milano, Acquedotti , Editore: Hoepli, Anno edizione: 1996
Risorsa bibliografica facoltativaL. Da Deppo, C. Datei, V. Fiorotto, P. Salandin, Acquedotti, Editore: Cortina, Anno edizione: 2003
Risorsa bibliografica facoltativaAA.VV. (Ed. A. Paoletti), Sistemi di fognatura. Manuale di progettazione, Editore: CSDU-Hoepli, Anno edizione: 1997
Risorsa bibliografica facoltativaAA.VV. (Ed. A. Paoletti), Sistemi di drenaggio urbano. Fondamenti e nuove tendenze, Editore: CUSL, Anno edizione: 1997
Risorsa bibliografica facoltativaG. Evangelisti, Impianti idroelettrici, Vol. I, Editore: Patron, Anno edizione: 1982
Risorsa bibliografica facoltativaC. Datei, Introduzione allo studio delle dighe. Sbarramenti in muratura, Editore: Cortina, Anno edizione: 1980

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
0:00
0:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
10:00
15:00
Totale 10:00 15:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/11/2023