Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (346) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
*
A
ZZZZ
083750 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
052566 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento si propone di formare gli studenti su temi e strumenti di pianificazione territoriale e governo del territorio, sia da un punto di vista tecnico, sia per quanto riguarda i fondamenti culturali, per prepararli, con approccio progettuale, a redigere piani territoriali o a gestirli istituzionalmente o ad interfacciarsi professionalmente con le loro indicazioni.
Risultati di apprendimento attesi
I principali risultati di apprendimento attesi sono riassunti nei seguenti punti:
- conoscenza e comprensione delle dinamiche territoriali e dei temi emergenti nella pianificazione territoriale a livello internazionale
- apprendimento di una solida metodologia per l'analisi e l'interpretazione territoriale, di validità generale
- conoscenza del quadro degli strumenti informali della pianificazione strategica e partecipata
- conoscenza del quadro degli strumenti istituzionali della pianificazione territoriale in ambito nazionale e regionale
- capacità di elaborare visioni e strategie di sviluppo sostenibile a scala territoriale, con metodo e criteri progettuali aggiornati
- capacità di inserirsi in team professionali interdisciplinari per l'elaborazione di progetti territoriali complessi
- capacità di giudizio critico, autonomo e creativo, con approccio problem solving, sulle questioni di pianificazione territoriale
- capacità di discuss and debate temi strategici di governo del territorio a scala territoriale
Argomenti trattati
Si insegna un approccio integrato alla pianificazione territoriale, che sappia correlare le dinamiche insediative con le innovazioni infrastrutturali, in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Il paradigma emergente è quello della rigenerazione del territorio con concentrazione e densificazione insediativa nei nodi della rete ferroviaria (transit oriented development). I temi urbanistici vengono quindi integrati con quelli ambientali, culturali, sociali ed economici. In particolare fra le questioni ambientali si affrontano il consumo e la difesa del suolo e le reti ecologiche; fra quelli infrastrutturali l'intermodalità, la mobilità sostenibile e l'energia.
I contenuti del corso vengono trattati facendo riferimento a casi di studio regionali e internazionali.
LEZIONI
Pianificazione Territoriale - modulo 2
Si presenta il quadro delle diverse tipologie di strumenti istituzionali di governo del territorio, derivanti dalla normativa nazionale e regionale; tali strumenti vengono confrontati a livello internazionale. Vengono discussi i principi e i criteri che li informano, sia in un'ottica di governo sia in un'ottica di gestione e progetto delle trasformazioni.
Gli studenti vengono formati e preparati a:
- conoscere, interpretare e discutere criticamente i piani
- conoscere quali strumenti sono a disposizione a livello istituzionale per pianificare il territorio e governarne le trasformazioni
I punti principali delle lezioni sono i seguenti.
- Si affronta la questione del rapporto tra piano, programma e progetto. Si distinguono la pianificazione di coordinamento e di settore e se ne comprende l'interazione. Si esplora criticamente il rapporto fra la pianificazione territoriale e quella comunale. Vengono spiegati i principali parametri urbanistici ed indicatori ambientali.
- Si mettono a fuoco i temi emergenti nel dibattito disciplinare e le innovazioni in corso nella pianificazione istituzionale. Particolare attenzione viene data al rapporto fra programmazione infrastrutturale alla macroscala e pianificazione di coordinamento a scala regionale; fra pianificazione territoriale e pianificazione paesaggistica, ecologica e di bacino idrografico.
- Si introducono i concetti di bene paesaggistico e culturale. Si esplorano gli strumenti di vincolo e di valutazione ambientale (a livello di progetto e di strategie di pianificazione), nonchè le nozioni di bilancio, mitigazione e compensazione ambientale.
LABORATORIO
Il laboratorio ha un carattere progettuale e partecipativo a livello di pianificazione strategica e viene svolto senza soluzione di continuità fra i due moduli, con identico metodo e contesto territoriale oggetto di pianificazione.
Laboratorio - modulo 2
- sullo stesso contesto territoriale utilizzato nel laboratorio del modulo 1, da parte di ciascun team di studenti viene proposta una diversa visione strategica di sviluppo sostenibile, a partire dalla scelta di temi o questioni emerse come driver di dinamiche di trasformazione o rigenerazione;
- approfondimento mirato delle tematiche ritenute rilevanti in rapporto alla visione di progetto;
- in coerenza con tale vision, impostazione di un piano territoriale strategico per il territorio in oggetto: elaborazione del sistema di obiettivi e strategie e indicazione delle principali misure e azioni per la loro implementazione.
Prerequisiti
Si richiede una cultura tecnica generale di base, come quella conseguita nei primi 5 emisemestri del corso di studi in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.
Modalità di valutazione
L'esame consiste nella revisione degli elaborati svolti durante il laboratorio di progetto e in una prova orale sui contenuti del corso.
Bibliografia
Fossa Giovanna, Planning Talks: per un nuovo immaginario della città, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788891630599
Bernd Scholl, Ana Peric, Rolf Signer (editors), Spatial Planning Matters, Editore: vdf Hochshulverlag/ETH, Zurigo, Anno edizione: 2018, ISBN: 973-3-7281-3907-8
Noriko Otsuka, Felix Günther, Ilaria Tosoni, Cecilia Braun, Developing Trans-European Railway Corridors: Lessons from Rhine-Alpen Corridor in Case Studies on Transport Policy, Editore: Elsevier Ltd, Anno edizione: 2017, ISSN: 2213-624X, Fascicolo: 5, n°4 Note:
articolo pubblicato nel periodico Case Studies on Transport Policy
che raccoglie gli atti della World Conference on Transport Research Society
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
15:00
22:30
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
15:00
22:30
Totale
30:00
45:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
Vengono fornite agli studenti le slides delle lezioni.