Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE
*
CI
H
052458 - TECNOLOGIE DIGITALI
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo si pone l’obiettivo di fornire una visione d’insieme degli aspetti architetturali che compongono un odierno sistema informativo in termini di dati, applicazioni, e connettività. Accanto a concetti di tipo tecnico e tecnologico - il cui fine è comprendere gli elementi di base di un sistema informativo distribuito - il corso fornirà principi e strumenti di tipo progettuale utili alla costruzione di un sistema informativo considerando aspetti di connettività con altri sistemi, affidabilità e scalabilità.
Accanto all'approfondimento di soluzioni classiche (e.g., basi di dati relazionali, sistemi client-server), il corso introdurrà anche soluzioni innovative (e.g., cloud-based, noSQL) con l’obiettivo di dare allo studente consapevolezza dei diversi approcci esistenti.
L’insegnamento si inserisce all’interno del percorso degli studi perseguendo alcuni degli obiettivi generali di apprendimento dichiarati. In particolare, l’insegnamento contribuisce allo sviluppo delle capacità di:
Comprendere i principi scientifici ed ingegneristici fondamentali e la loro declinazione nelle principali tecnologie adottate in impresa attraverso una visione d'insieme delle caratteristiche dei sistemi informativi evidenziandone in particolare le componenti tecnologiche di base.
Progettare soluzioni (nell'ambito dei sistemi informativi) applicando l’approccio scientifico ed ingegneristico (apprendimento, ragionamento e modellizzazione basati su una solida preparazione multidisciplinare) nell’affrontare problemi ed opportunità in ambito aziendale ed industriale
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere l’ambito di applicazione di un sistema informativo e la sua rilevanza in un contesto organizzativo
Conoscere gli aspetti architetturali di un Sistema informativo considerando sia approcci tradizionali sia approcci innovativi (es. cloud-oriented)
Definire e progettare una base di dati partendo dal modello concettuale e derivando, in modo coerente, un modello logico-relazionale e una sua implementazione
Argomenti trattati
a) Architetture dei dati
- Il modello relazionale: teoria e concetti di progettazione e realizzazione di una base di dati di tipo relazionale. Utilizzo di SQL quale linguaggio di interrogazione
- Cenni al modello no-sql: teoria e modelli di rappresentazione e interrogazione dei dati (e.g., column-based, key-value based, document-based)
b) Architetture infrastrutturali
- Evoluzione delle architetture dei sistemi informativi: dal mainframe alle service oriented architecture
- Cloud Computing: virtualizzazione e modelli di erogazione (IaaS, PaaS, SaaS)
c) Architetture software
- Introduzione ai principali Enterprise System (ERP, CRM, SCM) presenti in azienda. Caratteristiche funzionali, principali soluzioni di mercato ed aspetti di implementazione in azienda.
- Sistemi per l’elaborazione dei dati a supporto delle decisioni. Data Warehouse: architettura e caratteristiche dei sistemi OLAP. Data mining: definizione e tecniche principali.
- Descrizione di approcci per l'integrazione dati e servizi
d) Elementi di progettazione
- Pianificazione dei sistemi informativi: raccolta requisiti e analisi dei costi
- Progettazione: strategie di acquisizione/realizzazione/outsourcing (e.g. in-house, hosting, cloud)
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta composta da due parti:
- Una parte A consistente in un test a risposta multipla di 10 domande. (risultato di apprendimento dei punti 1 e 2)
- Una parte B consistente in un esame scritto composto da domande sulla parte teorica e esercizi su progettazione e interrogazione dei dati (risultato di apprendimento dei punti 1, 2 e 3)
Il superamento della parte A è condizione necessaria per poter sostenere la parte B. Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento della sufficienza nella parte B.
Le prove degli appelli ordinari saranno in genere scritte. Orali potranno essere organizzati in sostituzione o integrazione degli esami scritti a discrezione del docente.
E' previsto lo svolgimento di un progetto facoltativo il cui obiettivo e' la progettazione e realizzazione di un database attraverso uno strumento software (es. Microsoft Access, MySQL, o DB relazionali) (risultato di apprendimento del punto 3)
Bibliografia
Cinzia Cappiello, Mariagrazia Fugini, Barbara Pernici, Pierluigi Plebani, Monica Vitali, Dispense di Sistemi Informativi, Editore: pdf distribuito sul sito BeeP del corso, Anno edizione: 2019
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi e Riccardo Torlone, Basi di dati, Editore: McGraw Hill, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788838694455
Maurizio Pighin - Anna Marzona, Sistemi informativi aziendali - Struttura e processi - Seconda edizione, Editore: Pearson, ISBN: 9788871927404
D. Braga, M. Brambilla, A. Campi, Eserciziario Basi di Dati, Editore: Progetto Leonardo, Anno edizione: 2009, ISBN: 978-88-7488-228-1
O'Brien J. A. and Marakas G.,, Introduction to Information Systems (13th Ed.), Editore: McGraw Hill
Irwin Alter S., Information Systems: Foundation of E-Business (4th Ed.), Editore: Prentice Hall
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese