Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE
*
CI
H
052458 - TECNOLOGIE DIGITALI
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione d'insieme delle caratteristiche dei sistemi informativi evidenziandone in particolare le componenti tecnologiche di base e fornendo ad un ingegnere gestionale gli strumenti metodologici per supportare la progettazione e gestione di un Sistema Informativo in azienda. Il corso si pone l’obiettivo di fornire una visione d’insieme degli aspetti architetturali che compongono un odierno sistema informativo in termini di dati, applicazioni, e connettività. Accanto a concetti di tipo tecnico e tecnologico - il cui fine è comprendere gli elementi di base di un sistema informativo distribuito - il corso fornirà principi e strumenti di tipo progettuale utili alla costruzione di un sistema informativo considerando aspetti di connettività con altri sistemi, affidabilità e scalabilità. A tale scopo, il corso è costituito da due moduli: uno informativo (Modulo INF) rivolto alla progettazione di architetture di dati e di sistema informativo, e uno di connettività (Modulo TLC) focalizzato sulle architetture di comunicazione tra calcolatori e agli aspetti di sicurezza nelle comunicazioni. Dettagli sui moduli sono presenti nelle rispettive schede.
L’insegnamento si inserisce all’interno del percorso degli studi perseguendo alcuni degli obiettivi generali di apprendimento dichiarati. In particolare, l’insegnamento contribuisce allo sviluppo delle capacità di: - Comprendere i principi scientifici ed ingegneristici fondamentali e la loro declinazione nelle principali tecnologie adottate in impresa attraverso una visione d'insieme delle caratteristiche dei sistemi informativi evidenziandone in particolare le componenti tecnologiche di base. - Progettare soluzioni (nell'ambito dei sistemi informativi) applicando l’approccio scientifico ed ingegneristico (apprendimento, ragionamento e modellizzazione basati su una solida preparazione multidisciplinare) nell’affrontare problemi ed opportunità in ambito aziendale ed industriale
Risultati di apprendimento attesi
Per il modulo INF:
Conoscere l’ambito di applicazione di un sistema informativo e la sua rilevanza in un contesto organizzativo
Conoscere gli aspetti architetturali di un Sistema informativo considerando sia approcci tradizionali sia approcci innovativi (es. cloud-oriented)
Definire e progettare una base di dati partendo dal modello concettuale e derivando, in modo coerente, un modello logico-relazionale e una sua implementazione
Per il modulo TLC:
Comprendere le architetture logiche, fisiche e protocollari delle reti di comunicazione
Conoscere gli elementi basilari delle funzioni di rete (trasmissione, multiplazione, commutazione, instradamento, accesso al mezzo trasmissivo)
Comprendere le principali metriche di valutazione delle prestazioni in una rete: ritardo di trasferimento, throughput, perdita
Conoscere i principali protocolli di Internet, applicativi, di trasporto, di rete e di linea
Valutare le prestazioni della rete nel trasferimento di informazioni
Progettare il piano di indirizzamento di una rete
Configurare gli apparati di rete
Valutare i gradi di libertà nella definizione dei protocolli di comunicazione e i vincoli dovuti ai limiti fisici e di capacità
Essere in grado di apprendere nuovi protocolli e modelli di sviluppo di applicazioni di rete
Essere in grado di utilizzare le conoscenze e metodologie imparate per affrontare problemi nuovi
Argomenti trattati
Modulo INF:
1. Architetture dei dati: Il modello relazionale: teoria e concetti di progettazione e realizzazione di una base di dati di tipo relazionale; Utilizzo di SQL quale linguaggio di interrogazione, cenni al modello no-sql: teoria e modelli di rappresentazione e interrogazione dei dati (e.g., column-based, key-value based, document-based)
2. Architetture infrastrutturali: Evoluzione delle architetture dei sistemi informativi: dal mainframe alle service oriented architecture; - Cloud Computing: virtualizzazione e modelli di erogazione (IaaS, PaaS, SaaS)
3. Architetture software: Introduzione ai principali Enterprise System (ERP, CRM, SCM) presenti in azienda. Caratteristiche funzionali, principali soluzioni di mercato ed aspetti di implementazione in azienda; Sistemi per l’elaborazione dei dati a supporto delle decisioni. Data Warehouse: architettura e caratteristiche dei sistemi OLAP. Data mining: definizione e tecniche principali; Descrizione di approcci per l'integrazione dati e servizi
4. Elementi di progettazione: Pianificazione dei sistemi informativi: raccolta requisiti e analisi dei costi; Progettazione: strategie di acquisizione/realizzazione/outsourcing (e.g. in-house, hosting, cloud);
Modulo TLC:
1. ARCHITETTURA DI INTERNET: Cos’è una rete di comunicazione: principi generali e architetture delle reti; Come è gestita la comunicazione in rete: il concetto di protocollo di comunicazione, modelli funzionali e a strati, commutazione di pacchetto; Tempo e velocità in rete: il concetto di throughput, i ritardi nelle reti
2. APPLICAZIONI IN RETE E TRASPORTO DELL’INFORMAZIONE: Come comunicano le applicazioni di Internet: Processi e protocolli, approccio client-server ed approccio peer-to-peer; Quali protocolli: esempi di protocolli applicativi client-server (web, file transfer, posta elettronica) e peer-to-peer (BitTorrent); Come comunicano i processi applicativi: il livello di trasporto, trasporto non affidabile (UDP), trasporto affidabile (TCP); Attività di didattica al computer: analisi del traffico di rete mediante analizzatore open source (Wireshark), esempi di interazione con server applicativi mediante telnet e semplici script
3. INTERNET E LE TECNOLOGIE DI RETE: Come è fatta la rete e come trasferisce i contenuti: Internet Protocol (IP), indirizzi IP e loro gestione, Domain Name System, inoltro dei pacchetti, cenni all’instradamento; Il ruolo delle tecnologie di rete: il livello di linea e il suo ruolo nella gestione delle tecnologie di rete, le reti Ethernet, le reti WiFi, interconnessione di reti; Come garantire la sicurezza: cenni di crittografica, protocolli sicuri a livello trasporto e rete, reti private, i principi di funzionamento di firewall e intrusion detection; Attività di didattica al computer: analisi di traffico a livello rete mediante analizzatore, utilizzo di packet tracer per la simulazione e comprensione dei principali protocolli di rete
4. Approfondimento su INTERNET OF THINGS: Tecnologie IoT: dai protocolli applicativi per la raccolta dati alle tecnologie di comunicazione; Attività di didattica progettuale: sviluppo di un’applicazione IoT mediante l’utilizzo di un simulatore di board programmabile e una piattaforma di raccolta dati;
Prerequisiti
Conoscenze di base di programmazione e architettura dei calcolatori.
Modalità di valutazione
Le modalità di valutazione differiscono tra i due moduli come specificato nel dettaglio nelle loro schede
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
75:00
Esercitazione
32:00
50:00
Laboratorio Informatico
6:00
10:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
2:00
15:00
Totale
100:00
150:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese