logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 054627 - DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI LAVORI
Docente Di Giuda Giuseppe Martino
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1142) INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZIERGAZZZZ054627 - DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI LAVORI
STAZZZZ054627 - DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI LAVORI
TECAZZZZ054627 - DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI LAVORI

Obiettivi dell'insegnamento

Il Corso di Direzione Lavori propone un percorso didattico integrato tra dimensione teorica, metodologica, e applicativa, con l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e le tecniche per comprendere correttamente il ruolo della Direzione Lavori all’interno del processo edilizio, e di conoscerne a fondo responsabilità e attività.
Il percorso didattico comprende attività di lezione frontale e di esercitazione, consentendo un approccio integrato con la dimensione applicativa, simulando le attività di Direzione Lavori all’interno di progetti e proponendo metodi innovativi per una digitalizzazione della DL.
Gli obiettivi del Corso e del Laboratorio sono integrati agli obiettivi formativi del Corso di Laurea stimolando un approccio integrato e multidisciplinare.


Risultati di apprendimento attesi

DD1) Conoscenza e comprensione - le lezioni consentiranno agli studenti di:
- Conoscenze relative alla normativa di settore riguardante cantiere, DL, processo edilizio, contabilità, sicurezza;
- Conoscenza approfondita del processo di costruzione e della gestione del cantiere;
- Conoscenza approfondita della documentazione tecnica e contabile, degli strumenti di controllo tecnico e amministrativo;
- Conoscenza di metodologie innovative e strumenti digitali per la DL.
DD2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - le attività di laboratorio consentiranno di:
- Capacità di applicare i principali metodi e tecniche per la Direzione Lavori;
- Capacità di gestione e controllo della progettazione, organizzazione, gestione del cantiere;
- Capacità di corretta interazione con le altre figure del processo edilizio: Committenti pubblici e privati, imprese, RUP…;
- Capacità di gestione della contabilità industriale e di applicazione dei controlli tecnici e amministrativi.
DD3) Autonomia di giudizio – la parte di esercitazione consente agli studenti di sviluppare capacità di gestire in maniera efficace e coerente le attività proprie della DL.
DD4) Abilità comunicative – le esercitazioni consentono di migliorare la gestione del conflitto e la comunicazione, anche grazie all’uso di piattaforme collaborative e di affinare le capacità di comunicare in autonomia i risultati del laboratorio tramite diversi media.
DD5) Capacità di apprendimento – Durante il corso, gli studenti raccoglieranno in autonomia e con spirito critico informazioni tecniche.


Argomenti trattati

Gli argomenti trattati durante il corso riguarderanno:
- Le figure della DL: struttura, ruoli, responsabilità, rapporto con le altre figure del processo edilizio;
- Attività preliminari del DL e inizio lavori;
- I controlli tecnici di parte I, II e III e gli strumenti per l’esercizio delle attività di direzione e controllo;
- I collaudi amministrativi e l’ultimazione dei lavori;
- La contabilità industriale e la liquidazione, e i documenti contabili
- La gestione delle riserve e delle contestazioni.

Durante il corso le lezioni teoriche, che includono anche aspetti normativi, si alterneranno a esercitazioni pratiche che prevedono la simulazione delle attività di controllo della direzione lavori, la gestione contabile dei lavori, e i collaudi.


Prerequisiti

Sono considerati prerequisiti la capacità di lettura e interpretazione del progetto in ogni sua fase.


Modalità di valutazione

La valutazione tiene conto dell'esito delle esercitazioni (40%) e del risultato della prova d'esame scritta (60%). L'esame orale è facoltativo.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
33:00
49:30
Esercitazione
27:00
40:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 60:00 90:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023