L'insegnamento prevede 2.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Blended Learning & Flipped Classroom
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (357) INGEGNERIA ELETTRONICA
*
A
ZZZZ
054219 - SISTEMI ELETTRONICI DIGITALI
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo del corso è fornire i fondamenti delle metodologie e delle tecniche di elaborazione digitale dell'informazione in particolare propedeutiche all'uso dei dispositivi elettronici configurabili FPGA e DSP.
Risultati di apprendimento attesi
Descrittore di Dublino 1: Conoscenza e comprensione Risultati di apprendimento attesi: · Comprendere i principi dell’elaborazione digitale dei segnali · Conoscere i componenti basilari per l’elaborazione digitale dei segnali · Comprendere le metodologie di progetto mediante componenti di base e, in prospettiva, dispositivi elettronici configurabili (FPGA e DSP)
Descrittore di Dublino 2: Capacità di applicare conoscenza e comprensione Risultati di apprendimento attesi: · Progettare un’architettura di elaborazione digitale a partire da un set di specifiche · Progettare l’implementazione dell’architettura di elaborazione digitale mediante componenti di base
Descrittore di Dublino 3: Autonomia di giudizio Risultati di apprendimento attesi: · Valutare la correttezza delle architetture progettate · Individuare le tecniche e le strutture di elaborazione più adatte a specifiche applicazioni · Confrontare tra loro diverse possibilità implementative delle architetture
Descrittore di Dublino 5: Capacità di apprendimento Risultati di apprendimento attesi: · Essere in grado di apprendere nuove tecniche e metodologie di elaborazione digitale dei segnali · Essere in grado di contestualizzare le conoscenze e competenze apprese di elaborazione digitale dei segnali in problemi applicativi reali
Argomenti trattati
Programma delle lezioni
1. Principi dei sistemi elettronici digitali
Segnali digitali
Livelli architetturali di un sistema elettronico digitale
Circuiti digitali CMOS
Famiglie logiche CMOS
Interfacciamento tra famiglie logiche CMOS
2. Algebra di Boole
Tabella della verità
Operazioni fondamentali
Mappa di Karnaugh
Ottimizzazione
3. Logica Combinatoria
Algebra di Boole in strutture reali
Logica CMOS - Transmission gate - Principi di sintesi - Ritardi di propagazione - Fan-in, fan-out e buffering - Potenza dinamica e switching activity - Hazards e glitching
4. Strutture Logiche Fondamentali
Multiplexer e Demultiplexer
Encoder e Decoder
Look-Up Table
5. Logica Sequenziale
Circuiti statici -- Latch -- Registro -- Flip-Flop
Rigenerazione di fronti e livelli -- Circuiti rigenerativi
6. Timing
Tempi di setup e di hold
Massima frequenza operativa
Confronto tra logica combinatoria e logica sequenziale
7. Macchine a Stati Finiti (FSM)
Concetto di macchina a stati finiti
Implementazioni classiche
Sintesi di macchine a stati finiti
Organizzazione di sistemi complessi basati su macchine a stati finiti
8. Strutture Aritmetiche
Principali codifiche binarie
Principio di sintesi del sommatore -- Half Adder -- Full Adder -- Architetture base di sommatori completi
Moltiplicatori e Divisori
Concetto di aritmetica ridondante
Concetto di Configurable Computing spaziale (FPGA) e temporale (DSP)
9. Teoria dell'elaborazione pipeline
Strutture base di elaborazione
Throughput e latenza
Massima frequenza operativa
Hazards
Interleaving
Programma di laboratorio
VHDL
Introduzione
Strutture di base
Librerie e tipi
Attributi
Stili di programmazione
Variabili e confronto con i segnali
Macchine a stati
Simulazione e testbench
Case study implementativi di circuiti elettronici (RAM, ROM, contatori, shift register, FIFO, pattern detection, ...)
Prerequisiti
Prerequisiti fortemente consigliati sono i contenuti dei corsi:
- Analisi Matematica 1 - Elettrotecnica - Fondamenti di Elettronica - Fondamenti di Informatica - Principi di Architetture dei Calcolatori
Modalità di valutazione
I CFU corrispondenti al corso possono essere acquisiti solo mediante gli appelli d'esame previsti dal calendario accademico. Ciascun appello ha per oggetto l’intero programma dell’insegnamento e consiste in una prova scritta seguita da una discussione orale della medesima. Viene svolta una prova intermedia facoltativa nel periodo previsto dal calendario accademico. Nel caso in cui venga sostenuta la prova intermedia, il primo appello del calendario accademico può essere sostenuto per la sola parte di programma non compresa nella prova intermedia.
Modalità di verifica: Prova scritta Descrizione e tra parentesi risultato apprendimento conseguito in riferimento ai descrittori di Dublino: ·Risoluzione di problemi numerici di progettazione di architetture digitali di elaborazione (1) ·Domande di carattere teorico sugli argomenti dell’insegnamento (1,2,3)
Modalità di verifica: Prova orale Descrizione e tra parentesi risultato apprendimento conseguito in riferimento ai descrittori di Dublino: · Discussione basata sui contenuti della prova scritta (1,2,3,5)
Bibliografia
David Harris, Sarah Harris, Digital Design and Computer Architecture, Editore: Morgan Kaufmann, Anno edizione: 2012, ISBN: 9789382291527 Note:
Seconda edizione
Angelo Geraci, Principi di Elettronica dei Sistemi Digitali, Editore: Mc Graw-Hill, ISBN: 8-838-66107-3
Peter J. Ashenden, The Designer's Guide to VHDL, Editore: Morgan Kaufmann, Anno edizione: 2006, ISBN: 0120887851 Note:
Terza Edizione
Volnei A. Pedroni, Circuit Design and Simulation With VHDL , Editore: The MIT Press, Anno edizione: 2010, ISBN: 0262014335 Note: