Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (353) INGEGNERIA MECCANICA
*
A
L
054359 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE MECCANICA B
VA1
A
L
086463 - LABORATORIO PROGETTUALE DI CALCOLO STRUTTURALE
Obiettivi dell'insegnamento
Partendo dalle conoscenze acquisite, in corsi precedenti, riguardo al calcolo delle strutture, alla costruzione di macchine, ai materiali, alla rappresentazione tecnica e ai metodi numerici di risoluzione di problematiche meccaniche, l’obiettivo del corso è introdurre lo studente alla sintesi di tali argomenti per l'efficace progettazione (dimensionamento e verifica) di alcune tipologie fondamentali di elementi delle macchine (assi ed alberi, cuscinetti, ingranaggi, cinghie di trasmissione, collegamenti filettati, molle, ecc.) e dei loro assiemi in sistemi meccanici funzionali.
Più in dettaglio, gli obiettivi che l'insegnamento si pone sono:
introdurre i metodi e gli strumenti analitici della progettazione strutturale meccanica
applicare i metodi e gli strumenti della progettazione meccanica al dimensionamento e alla verifica degli elementi di macchina trattati, con valutazione critica dei risultati
applicare i concetti di base dell’analisi numerica strutturale lineare-elastica ad elementi finiti con valutazione critica dei risultati
presentare casi studio reali di assiemi meccanici, da comprendere, analizzare e progettare
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
conosce le metodologie ed i principi analitici della progettazione strutturale meccanica
comprende e conosce le modalità di funzionamento degli elementi di macchina trattati e degli assiemi che li coinvolgono
apprende le tecniche di dimensionamento e verifica degli elementi di macchina affrontati
approfondisce i fondamenti teorici e le tecniche operative dell'analisi numerica strutturale lineare-elastica effettuata mediante il metodo agli elementi finiti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
è in grado di effettuare calcoli strutturali di componenti e sistemi meccanici
partendo dal disegno tecnico, è in grado di comprendere e descrivere il funzionamento di un sistema meccanico dal punto di vista strutturale e funzionale
sa dimensionare e verificare gli elementi di macchina affrontati
sa impostare e risolvere l'analisi strutturale numerica lineare-elastica di sistemi meccanici semplici mediante il metodo agli elementi finiti
Autonomia di giudizio
A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
è in grado di valutare criticamente i risultati del processo di progettazione strutturale di un sistema meccanico
è in grado di valutare criticamente i risultati dell'analisi strutturale numerica lineare-elastica di un sistema meccanico semplice mediante il metodo agli elementi finiti
Argomenti trattati
Progettazione meccanica (cenni): motivazioni e cedimenti in esercizio, specifiche di progetto, pre-dimensionamento e verifica, coefficiente di sicurezza, il ruolo dei materiali, il ruolo delle normative.
Assi ed alberi (richiami): progetto e dimensionamento, verifiche statiche (resistenza e deformata) e a fatica, velocità critiche.
Collegamenti albero-mozzo: progetto e dimensionamento, accoppiamenti forzati, accoppiamenti con chiavetta e linguetta, profili scanalati, spine e perni.
Ruote dentate: progetto e dimensionamento (fattori sintetici di sollecitazione), verifica a usura e a flessione, tolleranze, correzione di profilo.
Trasmissioni a cinghia: progetto e dimensionamento, analisi dello stato di sforzo nella cinghia. Cinghie piatte, trapezoidali, sincrone. Scelta della cinghia a catalogo.
Molle: progetto e dimensionamento, molle assiali, di flessione e di torsione, molle a elica cilindrica e a balestra.
Cuscinetti (richiami e complementi): a sfere, a rulli; calcolo ed impiego.
Giunzioni bullonate: caricate assialmente, a taglio, tiro e momento di serraggio, effetto guarnizione, dimensionamento e verifica statica e a fatica. Cenni alle chiodature e alle rivettature.
Esercitazioni numeriche: analisi strutturale, dimensionamento e verifica, mediante metodi analitici, di componenti meccanici e strutture con discussione e valutazione critica dei risultati. Applicazione degli elementi finiti alla soluzione di problemi strutturali semplici, analisi critica dei risultati e confronto con le soluzioni analitiche.
Prerequisiti
Le tematiche del corso necessitano della comprensione ed assimilazione di argomenti affrontati nei seguenti corsi propedeutici:
Costruzione di Macchine 1
Metallurgia e Materiali Non Metallici
Metodi Analitici e Numerici per l'Ingegneria
Metodi di Rappresentazione Tecnica
Metodi di Calcolo delle Strutture
Modalità di valutazione
Bibliografia
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi