L'insegnamento prevede 2.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Cotutela con mondo esterno
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
054114 - METODI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO OLFATTIVO INDUSTRIALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (422) INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
*
A
ZZZZ
096159 - ODOUR SCIENCE AND ENGINEERING
054114 - METODI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO OLFATTIVO INDUSTRIALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (472) CHEMICAL ENGINEERING - INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
054114 - METODI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO OLFATTIVO INDUSTRIALE
Obiettivi dell'insegnamento
Il controllo dell'odore emesso da impianti industriali è sempre più cogente.
La concentrazione di odore può essere considerata un nuovo inquinante sempre più impattante sulla popolazione e le cui caratteristiche devono essere studiate per il ridimensionamento di problemi di impatto olfattivo.
Gli obbiettivi dell'insegnamento sono quelli di fornire i principi fondamentali dei metodi per la valutazione dell'impatto olfattivo industriale.
L'approccio seguito per il corso è fornire le tecniche di misura delle emissioni olfattive, gli strumenti per il calcolo della loro dispersione e metodi alternativi di controllo del territorio per arrivare all'oggettivazione del problema e alla sua soluzione.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell'esame lo studente deve:
- conoscere i termini e i principi base dell'inquinamento olfattivo,
- conoscere le tecniche per la quantificazione dello stesso alle emissioni e alle immissioni,
- conoscere le soluzioni che possono essere adottate per abbattere o ridurre la molestia olfattiva.
Argomenti trattati
Concetti generali di odore derivanti da materiali, applicazioni e processi.
Introduzione ai concetti di inquinamento olfattivo
Accenni normativi sulla regolamentazione e i limiti delle emissioni odorigene
Principi di caratterizzazione di sorgenti complesse: il campionamento di superfici puntuali e areali, attive e passive
Metodi di misura dell'inquinamento olfattivo:
-metodi strumentali classici (GC-FID, GC-MS) e innovativi -metodi sensoriali (EN 13725) - olfattometria dinamica -sistemi elettronici artificiali- nasi elettronici per il monitoraggio della qualità dell'aria
Analisi di campo: field inspection Modellistica usata per il settore specifico per la valutazione di impatto olfattivo. Sistemi di abbattimento dell’odore.
Prerequisiti
nessun prerequisito specifico è richiesto per il superamento dell'esame
Modalità di valutazione
La prova finale consta nell'esposizione di una progetto/tematica attinente il corso. L'esposizione avverrà con il supporto di un a presentazione power point. Una relazione scritta dovrà essere consegnata a supporto del progetto presentato.
La prova orale seguirà la presentazione del progetto e potrà vertere su uno qualsiasi degli argomenti principali del corso.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese