Introduzione: Struttura e legame chimico; teorie classiche del legame chimico; acidi e basi di Lewis e di Bronsted: formalismo delle frecce curve; struttura dei composti covalenti; strutture di risonanza. Concetti di iperconiugazione e coniugazione. Analisi conformazionale. Stereoisomeria.Termodinamica delle reazioni chimiche. catalisi
Alcani: Proprietà degli alcani. Reattività; alogenazione radicalica; cineti dell'alogenazione e postulato di Hammond; cracking degli idrocarburi
Alogenuri alchilici: Proprietà e sintesi. Reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2. Nucleofili e basicità. Reazioni di eliminazione (regola di Zaitsev). Sintesi dei reattivi di Grignard.
Alcheni: Proprietà e sintesi. Reazioni di addizione (alogenazione, idroalogenazione, idratazione, regola di Markovnivkov, idroborazione, ossidazioni, riduzioni, ozonolisi). Carbocationi e trasposizioni.
Alchini: Proprietà e sintesi. Reazioni di addizione (alogenazione, idroalogenazione, idratazione, idroborazione, riduzioni).
Dieni coniugati: reattività di addizione 1,2 e 1,4
Alcoli: Proprietà e sintesi. Reazioni di formazione di eteri; alogenazione, disidratazione, ossidazione. Uso di esteri solfonici. Pinacolo e riarrangiamento pinavolico
Aldeidi e chetoni: Proprietà e sintesi. Reazioni di addizione al carbonile: addizione di Grignard, acetiluri, cianuro. Idratazione e formazione di acetali. Sintesi di immine e ossime. Ilidi dei sali di fosfonio e reazione di Wittig. Ossidazioni, reazione di Bayer-Villiger. Riduzioni con idruri; amminazione riduttiva. Riduzioni di Wolff-Kishner e di Clemmensen.
Acidi carbossilici: Proprietà e sintesi. Esteri, anidridi, ammidi e cloruri acilici. la sostituzione nuocleofila acilica. Esterificazione di Fischer. Sintesi di esteri, ammidi e anidridi. Reazioni con Grignard. Riduzioni.
Chimica degli Enolati: Tautomeria cheto-enolica. Generazione degli ioni enolato all'equilibrio e quantitativa (con LDA). Alogenazioni di chetoni e reazione dell'aloformio. Alchilazione di enolati. Reazione aldolica. Disidratazione dell'aldolo e condensazione aldolica. Aldoliche incrociate. Reazione di Knoevenagel. reazione di Henry. Enolati di esteri e condensazione di Claisen. Claisne incrociata. Reazione di Dieckmann. Decarbossilazione di cheto esteri. Reazione di Claisen per la sintesi di chetoni. Reazione di Mannich. Reazione di Darzens. Sintesi malonica e sintesi acetoacetica.
Chimica dei composti aromatici: Benzene e aromaticità. Composti aromatici e antiaromatici. La sostituzione elettrofila aromatica. Alogenazione, Nitrazione, Solfonazione, Alchilazione e Acilazione di Friedel-Crafts. Effetto attivante/orto-para orientante; effetto disattivante/meta orientante. Mesomeria e effetti induttivi. Gruppi +M +I e -M -I. Fenoli, proprietà, sintesi e reattività. Ammine aromatiche, proprietà e reattività. Diaziotazione; reattività dei sali di diazonio. Azocpulazione. Strategie sintetiche per la preaprazione di composti aromatici.
Ammine: Proprietà e sintesi. Basicità. Reattività come nucleofili. Eliminazione di Hoffmann
Sintesi di interesse industriale: Dicloroetano. Cloruro di vinile. Clorurazione del propene. Cloroprene. Etanolo e isopropanolo. Ossido di etilene e propilene. Epicloridrina. Usi dell'ossido di etilene. Glicole etilenico, diossano, PEG, etanolammina, morfolina, Polimerizzazione degli alcheni radicaliche e ioniche. Polietilene e meccanismo radicalico. Backbiting e ramificazioni. PVC, polistirene, polivinilacetato, poliacrilati, PMMA, isoprene, neoprene. Polimerizzazioni cationiche, isoottano. Polimerizzazioni anioniche, cianoacrilati. Sintesi del fenolo, processo Hock. Poliesteri e poliamidi.
Laboratorio
L'attività di laboratorio consiste nello svolgimento di 5/6 esperienze presso il polo chimico di via Mancinelli 7. Le esperienze saranno illustrate in anticipo in aula. Il laboratorio è obbligatorio ed influisce nel giudizio finale.
|