L'insegnamento prevede 18.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Cotutela con mondo esterno
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1091) DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
A
054588 - FINAL PROJECT WORK - SECT. 1
Obiettivi dell'insegnamento
Il laboratorio, in continuità con il corso Product Development design Studio 2, è finalizzato all'acquisizione approfondita e specialistica delle competenze relative alla progettazione esecutiva di prodotti industriali. L'insegnamento fornisce gli strumenti per strutturare un processo di design "ingegnerizzato" adatto ad affrontare la complessità del processo di sviluppo nuovo prodotto. L'obiettivo progettuale è operare una sintesi tra forma e funzioni del prodotto, in relazione ai vincoli imposti dalla messa in produzione. Il corso prevede, oltre ad alcune lezioni frontali, un'ampia attività di progetto svolta in gruppo e supportata dalla revisione dei docenti. Inoltre è prevista la cotutela di partner esterni.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conosce e comprende i processi, metodi e strumenti di progetto e ricerca a supporto delle prassi di innovazione; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): sa interpretare le opportunità derivanti dall’innovazione nel campo dei materiali e delle tecniche di produzione e rappresentazione; - Autonomia di giudizio (making judgements): è in grado di integrare le conoscenze acquisite nei diversi contributi teorici ricevuti e applicarli nella gestione della complessità del progetto. Sa formulare scelte progettuali consapevoli, responsabili e basate sulle informazioni disponibili; - Abilità comunicative (communication skills): in autonomia e in gruppo sviluppa la capicità di esporre ed argomentare i propri progetti a tutti gli attori coinvolti nel processo progettuale.
Argomenti trattati
Obiettivo di questo Laboratorio di Sintesi è quello di guidare gli studenti alla progettazione finale di prodotti industriali.
Durante questo corso, gli studenti definiranno i loro progetti in dettaglio. Prenderanno decisioni in termini di: materiali, processi produttivi e logistici, performance del progetto.
Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di seguire l'evoluzione dello sviluppo del prodotto lavorando con gli strumenti di sintesi e rappresentazione del progetto al fine di "dominare" la forma e le funzioni assegnate al prodotto rispetto a qualsiasi cambiamento imposto dalla produzione.
Partner: da definire
Prerequisiti
Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento dei Laboratori di 1° anno.
Modalità di valutazione
La valutazione si basa sulla qualità e il contenuto dei documenti prodotti durante il corso. In particolare, valuterà: lo sviluppo del design dei prodotti, il grado di definizione tecnica e i progetti di produzione. Inoltre, la qualità della presentazione e della comunicazione dei contenuti sarà parte della valutazione finale.
Bibliografia
Ulrich, K. T. Eppinger, S.D.,, Product Design and Development, Editore: McGraw-Hill, New York, Anno edizione: 2004
Vogel, C.M., Cagan, J., Creating Breakthrough Products, Editore: Prentice Hall PTR, Upper Saddle River, Anno edizione: 2002
Ashby M., Johnson K., Materiali e Design, Editore: CEA Editrice Ambrosiana, Milano, Anno edizione: 2005
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
120:00
180:00
Esercitazione
30:00
45:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
9:00
13:30
Laboratorio Di Progetto
21:00
31:30
Totale
180:00
270:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese