logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Insegnamento 097296 - GEOTECNICA
  • 097295 - GEOTECNICA II-B
Docente Di Prisco Claudio Giulio Mario
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE*AZZZZ097296 - GEOTECNICA
088499 - GEOTECNICA
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (488) INGEGNERIA CIVILE - CIVIL ENGINEERING*AZZZZ097296 - GEOTECNICA
052209 - GEOTECNICA II-B
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (487) MATHEMATICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MATEMATICA*AZZZZ097296 - GEOTECNICA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (491) MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY - INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE*AZZZZ097296 - GEOTECNICA

Obiettivi dell'insegnamento

Principali obiettivi formativi del corso sono:

- rendere lo studente in grado di applicare i concetti teorici acquisiti nella prima parte del corso,

- introdurre lo studente alla teoria dell'equilibrio limite e dell'analisi limite,

- fornire gli strumenti base per la progettazione di opere geotecniche standard quali muri di sostegno, paratie e fondazioni superficiali.

 


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:

• è capace di definire il modello geotecnico

• riesce a risolvere semplici problemi progettuali relativi alle fondazioni superficiali, alle opere di sostegno, agli scavi ed alla stabilità dei versanti.


Argomenti trattati

Spinta delle terre - Il metodo di Coulomb per il calcolo della spinta delle terre sui muri di sostegno (metodo dell’equilibrio limite); Dimensionamento di un muro a gravità: coefficienti di sicurezza a scorrimento e ribaltamento; Il metodo di Rankine;  I metodi di Coulomb e Rankine come metodi dell’analisi limite; Altri problemi per cui è possibile un’analisi alla Rankine; Generalizzazione del metodo di Coulomb; Spinta passiva; Paratie a mensola. Paratie tirantate. Analisi numerica di paratie su letto di molle elastoplastiche.

 

Stabilità di scavi, rilevati e versanti - Stabilità di un pendio indefinito. Stabilità di un pendio indefinito in presenza di flusso d’acqua. parallelo al pendio. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente

coesivo: soluzione approssimata per difetto. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente

coesivo: soluzione approssimata per eccesso. Altezza limite per uno scavo verticale in terreno puramente

coesivo non resistente a trazione. Sicurezza di un versante. Metodi dei conci.

 

Capacità portante di fondazioni superficiali - Soluzioni elementari staticamente ammissibili per un terreno puramente coesivo caricato da una fondazione nastriforme. Soluzioni elementari cinematicamente ammissibili. Cinematismo di rottura di Hill: carico limite. Cinematismo di rottura di Prandtl. Fondazioni circolari. Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico centrato,Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico inclinato ed eccentrico.

 

Spostamenti del terreno in condizioni di esercizio. Determinazione dello stato tensiodeformativo in un semispazio elastico caricato da una distribuzione qualsiasi di carico. La soluzione di Boussinesq nel piano. Determinazione dello stato tensionale indotto da una fondazione nastriforme. La soluzione di Boussinesq nello spazio e la sua applicazione acondizioni di carico di interesse pratico. Cedimenti di fondazioni su terreno omogeneo. Portata ammissibile di una fondazione.


Prerequisiti

Nessun prerequisito


Modalità di valutazione

L’esame può essere superato presentandosi a uno degli appelli delle sessioni invernale o estiva. Si tratta di un compito scritto

che richiede la soluzione di un problema articolato in varie parti. La prova scritta è finalizzata a verificare la capactà dello studente di applicare i concetti teorici acquisiti.

Alla prova scritta fa seguito quella orale. Durante il colloquio orale si cerca di verificare le capacità di analisi e di sintesi del candiadto.

 

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaR. Nova, Meccanica delle costruzioni geotecniche, Editore: Città Studi, Anno edizione: 2008

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
39:00
58:30
Esercitazione
21:00
31:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 60:00 90:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023