Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE
*
A
ZZZZ
088499 - GEOTECNICA
097296 - GEOTECNICA
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (488) INGEGNERIA CIVILE - CIVIL ENGINEERING
*
A
ZZZZ
052209 - GEOTECNICA II-B
097296 - GEOTECNICA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (487) MATHEMATICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MATEMATICA
*
A
ZZZZ
097296 - GEOTECNICA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (491) MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY - INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE
*
A
ZZZZ
097296 - GEOTECNICA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento è caratterizzato dai seguenti obiettivi:
- introdurre la meccanica dei mezzi porosi saturi,
- definire la non linearità del comportamento meccanico delle terre,
- introdurre lo studente alla meccanica sperimentale per i terreni.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente:
• conosce i fondamenti della meccanica delle terre,
• è in grado di interpretare correttamente i risultati di prove sperimentali di laboratorio standard
• è capace di utilizzare modelli matematici semplici in grado di riprodurre il comportamento meccanico delle terre.
Argomenti trattati
I terreni – Classificazione delle terre e Limiti di Atterberg – Curve granulometriche. Teoria del doppio strato. Indici e pesi specifici. Densità relativa. Definizione di lunghezza caratteristica: approccio micro e definizione di catene di sforzo. Variabili di stato per sabbie ed argille. Continui plurifase.
Equazioni di campo. Non linearità ed anolonomia del legame costitutivo. Il problema incrementale. Il problema geotecnico. Principio degli sforzi efficaci. Equazione di continuità del flusso. Legge di Darcy.Problemi accoppiati e disaccoppiati. Stato di sforzo geostatico.
Processi di filtrazione in regime stazionario. Moti confinati e non confinati. Soluzione di problemi di filtrazione 2D: differenze finite e reticoli di flusso. Filtrazione monodimensionale (serie e parallelo + disomogeneità). Il permeametro. Sifonamento. Moti non confinati: problema della diga in terra, del pozzo in falda freatica. Permeametro a carico variabile.
Processi di filtrazione in regime transitorio. Consolidazione monodimensionale: aspetti idraulici: condizioni iniziali, al contorno ed integrazione dell’equazione differenziale. Utilizzo delle Isocrone. Subsidenza. Curva Um-tempo, consolidazione secondaria e definizione del parametro cα. L’edometro: prova su materiale normal-consolidato e curva ideale. Prova edometrica su provino estratto in sito: valutazione dell’indice di sovraconsolidazione OCR e del coefficienet di spinta a riposo k0. Consolidazione monodimensionale e calcolo cedimenti. Percorso di carico edometrico di carico e scarico
Studio del comportamento meccanico delle terre. L’apparecchiatura triassiale. Variabili di sforzo e di deformazione triassiali. I percorsi di carico. Comportamento meccanico delle argille Prove triassiali non-drenate. Definizione di dilatanza. Prove triassiali di estensione. Coesione non drenata parametri di Skempton. Teoria dello stato critico. Prove triassiali su sabbia e prova di taglio diretto. Principi di modellazione costitutiva in campo elasto-plastico. Uso concettuale di modelli costitutivi elastoplastici perfetti ed incrudenti. Il Modello Cam Clay.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Modalità di valutazione
L’esame può essere superato presentandosi a uno degli appelli delle sessioni invernale o estiva. Si tratta di un compito scritto che richiede la soluzione di un problema articolato in varie parti. La prova scritta è finalizzata a verificare la capactà dello studente di applicare i concetti teorici acquisiti.
Alla prova scritta fa seguito quella orale. Durante il colloquio orale si cerca di verificare le capacità di analisi e di sintesi del candiadto.
Bibliografia
R. Nova, Fondamenti di meccanica delle terre , Editore: Mc Graw Hill, Anno edizione: 2992, ISBN: 8838608946
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
26:00
39:00
Esercitazione
14:00
21:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese