Geodesia e Topografia
Lo schema generale del rilievamento topografico: lo schema "tradizionale" e quello GPS.
Lo schema "tradizionale" 2D: osservabili, ellissoide e suo orientamento, coordinate bidimensionali. Campo geodetico e campo topografico.
Lo schema "tradizionale" 1D: osservabili, geoide, quote ortometriche.
Gli schemi operativi per il rilievamento bidimensionale nel campo topogrfico: triangolazione, poligonale, intersezione diretta ed inversa.
L'inquadramento di un rilievamento bidimensionale nel sistema di riferimento nazionale.
Gli schemi operativi per il rilevamento delle quote: livellazione geometrica dal mezzo, livellazione geometrica reciproca, livellazione trigonometrica.
L'inquadramento di un rilievamento altimetrico nel sistema di riferimento nazionale.
Lo schema di rilevamento GPS: osservabili, sistema di riferimento cartesiano geocentrico, coordinate 3D.
Il segnale GPS. Errori sistematici presenti nelle osservazioni GPS.
Le osservazioni di fase differenziate: le differenze singole, le differenze doppie, le differenze triple.
Schemi di reti GPS. Inquadramento di un rilievamento GPS. Reti miste GPS-tradizionali.
Cartografia
La rappresentazione dell'ellissoide sul piano.
Le deformazioni di una rappresentazione: i moduli di deformazione e la classificazione delle carte.
Le carte conformi.
Carta di Gauss: equazioni della carta, modulo di deformazione lineare, correzioni alle corde, convergenza del meridiano.
La cartografia ufficiale italiana.
I sistemi di coordinate cartografiche UTM e Gauss-Boaga.
I contenuti della carta e le tolleranze.
Cenni sulla cartografia numerica.
Strumenti di rilevamento topografico
Gli strumenti di misura classici: Teodolite, Livello e stadie, Distanziometri.
La strumentazione GPS per il rilevo statico e RTK.
Metodi topografici per l'ingegneria civile
Tracciamento di strade, viadotti, gallerie, dighe. Collaudo di viadotti. Controllo di dighe, edifici, frane.
|