Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE
*
A
L
097283 - TOPOGRAFIA E TRATTAMENTO DELLE OSSERVAZIONI
086538 - TRATTAMENTO DELLE OSSERVAZIONI (B)
085645 - TOPOGRAFIA E TRATTAMENTO DELLE OSSERVAZIONI
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (488) INGEGNERIA CIVILE - CIVIL ENGINEERING
*
A
L
097283 - TOPOGRAFIA E TRATTAMENTO DELLE OSSERVAZIONI
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento si propone di fornire gli elementi di base della teoria della probabilità con particolare riguardo all’inferenza statistica e alla teoria della stima secondo il metodo dei minimi quadrati. Tali contenuti saranno trattati sia a livello teorico che a livello numerico tramite esercitazioni e laboratorio informatico.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei contenuti di base della teoria della probabilità nei suoi aspetti metodologici;
conoscenza e comprensione di alcuni tra i più utilizzati criteri di stima di parametri quali il criterio di massima verosimiglianza, il criterio dei minimi quadrati, la regressione lineare;
conoscenza e comprensione di alcuni tra i più utilizzati test statistici su alcuni indici statistici e sulle stime minimi quadrati;
applicazione di quanto appreso a lezione risolvendo semplici esercizi di stima e di verifica di ipotesi;
discussione critica di soluzioni di casi reali attraverso attività di laboratorio;
svolgimento di attività in gruppo poiché l'elaborazione dei dati del laboratorio e la stesura di una relazione di analisi critica dei risultati è svolta da piccoli gruppi di studenti.
Argomenti trattati
Elementi di teoria del calcolo della probabilità e delle variabili casuali.
L'inferenza statistica: teoria della stima e della verifica di ipotesi.
Il principio di Massima Verosimiglianza.
Il principio dei minimi quadrati e la regressione lineare.
Test sul modello minimi quadrati, test sulla stima di parametri minimi quadrati e confronto tra parametri.
Esempi di compensazione a minimi quadrati su misure acquisite in campo.
Il problema del controllo.
Prerequisiti
Conoscenze di base in geometria e algebra lineare, analisi matematica (con particolare riguardo al calcolo differenziale e integrale in una e più variabili).
Modalità di valutazione
L'esame consta di una prova scritta e una successiva prova orale. La prova scritta è di tipo misto: a test con risposta multipla sugli argomenti principali della parte teorico-metodologica e numerica per la soluzione di semplici problemi relativi ad applicazioni topografiche della teoria della stima a minimi quadrati. La prova orale è basata sulla revisione della prova scritta e sulla discussione di problemi statistico-probabilistici legati all’ingegneria civile.
Bibliografia
Riccardo Barzaghi, Livio Pinto, Elementi di Topografia e Trattamento delle Osservazioni, Editore: CittStudiEdizioni, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788825173901
F. Sansò, Quaderni di trattamento statistico dei dati, Editore: CittàStudi, Anno edizione: 1996
N. T. Kottegoda, R. Rosso, Applied statistics for Civil and Environmental Engineers, Editore: Wiley-Blackwell, Anno edizione: 2008
A.M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes, Introduction to the Theory of Statistics, Editore: Mc Graw Hill
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
24:00
36:00
Esercitazione
12:00
18:00
Laboratorio Informatico
4:00
6:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese