logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Insegnamento 088510 - TECNICA DEL CANTIERE
Docente Fiori Federico
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - LC (306) INGEGNERIA CIVILE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO*AZZZZ054100 - TECNICHE DI MONITORAGGIO DELLE INFRASTRUTTURE (WORKSHOP)
Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE*AZZZZ088510 - TECNICA DEL CANTIERE
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (488) INGEGNERIA CIVILE - CIVIL ENGINEERING*AZZZZ088510 - TECNICA DEL CANTIERE

Obiettivi dell'insegnamento

L'apprendimento previsto mira ad una vasta formazione di base sui temi legati alle tecniche di costruzione delle opere di ingegneria civile e ai relativi macchinari.

Durante l'insegnamento sarà effettuato un lavoro di gruppo nel quale si svilupperà la cantierizzazione di un'infrastruttura viaria affrontando le diverse tematiche presentate a lezione. 


Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza delle principali tecniche e dei relativi macchinari per la costruzione delle opere di ingegneria civile.


Argomenti trattati

Evoluzione della normativa italiana ed europea nel settore delle costruzioni. Ruoli e responsabilità delle diverse figure professionali in sede di progetto e di esecuzione dei lavori. 

Macchinari e impianti generali di cantiere. Le macchine di cantiere: caratteristiche, prestazioni richieste, analisi dei cicli di lavoro, valutazione della produttività. Macchine ed impianti per cantieri di infrastrutture.

Cantierizzazione e costruzione di opere d’arte singolari. Opere di attraversamento: ponti, viadotti. Tecniche esecutive per la posa di impalcati: in opera, mediante prefabbricazione e varo, per conci, con centine autovaranti, metodi speciali.

Costruzione di gallerie artificiali e a foro cieco con tecniche tradizionali. Attrezzature di cantiere, fasi di lavorazione. Scavo meccanizzato in galleria con TBM: tipologie di macchinario, tecniche di scavo.

I sistemi a fune per la movimentazione dei carichi: teleferiche, blondin, derrick, gru a torre, autogrù.  

Cenni di sicurezza in cantiere. Infortuni e infrazioni in cantiere, patologie professionali dei cantieri civili. Normativa cogente in ambito sicurezza.

Programmazione dei lavori e cronoprogramma. Analisi delle durate delle attività di cantiere e tecniche di project management. Studio dei tempi ottimali di realizzazione dell’opera in relazione ai costi di esecuzione. 


Prerequisiti

Nessun prerequisito.


Modalità di valutazione

L’esame può essere superato partecipando al lavoro di gruppo che si svolgerà durante il corso e presentandosi ad uno degli appelli. Il voto sarà determinato come media pesata tra lo scritto dell'appello ed il lavoro di gruppo. Rispetto al voto finale lo scritto d'appello ha peso 0,7, il lavoro di gruppo ha peso 0,3.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSaranno rese disponibili delle dispense dal docente

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
39:00
58:30
Esercitazione
21:00
31:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 60:00 90:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023